Il 4 febbraio arriva la Festa del bio a Milano. Ecco il programma

Milano – Sabato 4 febbraio a Palazzo Giureconsulti arriva la Festa del bio, promossa da FederBio per diffondere la cultura del biologico. Dopo il successo ottenuto a dicembre in Emilia-Romagna (leggi qui), l’evento si sposta nel capoluogo lombardo. Momenti di approfondimento e confronto si alterneranno a show cooking, degustazioni e contest. Ci saranno anche giochi

2023-01-26T13:22:33+02:0026 Gennaio 2023 - 13:20|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Bio, Mammuccini (FederBio): “La crescita a valore del +1,6% è troppo bassa, serve aumento dei consumi”

Bologna – I dati Nielsen presentati da Nomisma a Marca 2023 mostrano che il bio è cresciuto, nella distribuzione moderna italiana, dell’1,6% a valore e dell’1,5% a volumi. Numeri positivi, “ma non bastano”, commenta la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini. “L’1,6% è una percentuale troppo bassa se si considera che l’obiettivo, in linea con

2023-01-23T13:03:51+02:0020 Gennaio 2023 - 15:13|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Bologna: oltre 4mila partecipanti alla Festa del bio. FederBio: “Serve educazione alimentare”

Bologna - La Festa del bio organizzata da FederBio, celebrata a Bologna il 3 dicembre, ha visto la partecipazione di oltre 4mila persone. Tra dibattiti, assaggi e show cooking (leggi qui). Tanti i temi trattati. Dalla valorizzazione dei prodotti biologici nelle mense scolastiche, al ruolo strategico del suolo per la produzione e la varietà alimentare.

Bologna, Festa del Bio del 3 dicembre: ecco il programma

Bologna - La Festa del bio promossa da FederBio torna a Bologna il 3 dicembre a Palazzo Re Enzo (leggi qui). Il ruolo fondamentale dell’agroecologia nel mantenimento della fertilità del suolo e il contributo del bio nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel contrasto ai cambiamenti climatici saranno al centro dell'evento. Alle ore

FederBio firma l’appello di Coldiretti contro la carne sintetica

Bologna – FederBio ha firmato la petizione lanciata da Coldiretti (leggi qui) per dire no alla carne sintetica. “Sottoscriviamo con convinzione l’iniziativa di Coldiretti perché crediamo che sia fondamentale porre subito un freno alla deriva del cibo sintetico”, ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, in occasione del ‘XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione’,

2022-11-25T12:03:23+02:0025 Novembre 2022 - 12:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

FederBio presente a Sana con il progetto ‘Being Organic in Eu’

Bologna – Anche quest'anno FederBio prende parte a Sana, il Salone del biologico e del naturale in scena a Bologna dall'8 all'11 settembre. E lo fa attraverso 'Being Organic in Eu', la campagna di promozione cofinanziata dall'Unione Europea che punta a valorizzare un sistema agroalimentare sostenibile in linea con gli obiettivi del Green Deal, delle

Maria Grazia Mammuccini rieletta presidente di FederBio

Bologna – Maria Grazia Mammuccini è stata riconfermata alla guida di FederBio. Rieletta all’unanimità durante l’assemblea dei soci che si è tenuta ieri a Bologna, la presidente sarà affiancata dai vice presidenti Andrea Bertoldi, coordinatore della Sezione soci trasformatori e distributori, e Marco Paravicini dell’azienda Cascina Orsine per la biodinamica. Oltre che dai consiglieri Maria

2022-07-21T11:16:16+02:0021 Luglio 2022 - 11:16|Categorie: Bio, in evidenza|Tag: , , , |

Federbio: “Il biologico è fondamentale per la tutela dell’ambiente”

Bologna – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022, che ha avuto luogo domenica 5 giugno, Federbio ha posto l’attenzione sull’importanza strategica dell’agricoltura biologica per la tutela dell’ambiente. “Abbiamo solo una Terra e dobbiamo rispettarla. Le risorse naturali sono limitate è quindi fondamentale vivere in modo più sostenibile”, sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio.

Crisi alimentare, FederBio risponde al Ceo Syngenta: “Il bio è il modello per l’autosufficienza alimentare”

Roma – Nei giorni scorsi Erik Fyrwald, il Ceo di Syngenta, gruppo specializzato, tra le altre cose, nella produzione di prodotti fitosanitari e sementi, in un’intervista rilasciata alla stampa svizzera ha affermato che “di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale, è necessario rinunciare all’agricoltura biologica”. In quanto, a detta di Fyrwald “favorisce il

2022-05-10T16:22:24+02:0010 Maggio 2022 - 15:32|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Emilia-Romagna sempre più bio grazie al protocollo d’intesa siglato tra FederBio e ANCI regionale

Bologna - Stimolare le istituzioni e gli enti locali ai principi dell’agroecologia, promuovere la creazione dei distretti biologici, incrementare il consumo di prodotti bio nelle mense scolastiche e incentivare l’utilizzo del metodo biologico nella gestione del verde urbano e più in generale negli ambiti in cui sono vigenti i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questi alcuni

2022-05-03T11:32:01+02:003 Maggio 2022 - 11:32|Categorie: Bio|Tag: , , |

Giornata mondiale della Terra, Federbio: il biologico è la risposta alle nuove sfide ambientali e alimentari

Bologna – In occasione della 52esima edizione della Giornata mondiale della Terra (22 aprile), che quest’anno è intitolata “Invest in our planet” per sottolineare l’importanza della tutela delle risorse naturali, FederBio rimarca la necessità e l’urgenza di puntare con decisione sulla transazione agroecologica. La presidente dell’Associazione, Maria Grazia Mammuccini, spiega: “Quello che sta succedendo a

2023-06-26T11:11:24+02:0021 Aprile 2022 - 17:31|Categorie: Bio|Tag: , |

Giornata mondiale della natura, FederBio: “Urgente la transizione verso sistemi sostenibili”

Bologna - In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Natura (3 marzo), FederBio pone l’attenzione sul ruolo determinante della transizione agroecologica per il mantenimento dell’equilibrio degli habitat naturali. “La varietà di specie è fondamentale per l'agricoltura e la produzione alimentare perché è dalla diversità che si attivano connessioni e interazioni in grado di creare agroecosistemi

Torna in cima