Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”

Roma – “L’apertura al Mercosur è un segnale importante in favore del libero mercato proprio in un periodo in cui sembrava se ne fossero perse le tracce. Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”. Ad affermarlo il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, in seguito all'adozione dell'accordo di partenariato Ue-Mercosur per il

2025-09-03T15:43:23+01:003 Settembre 2025 - 15:43|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Ue verso l’accordo commerciale con il Mercosur

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea dovrebbe presentare oggi l’accordo concluso nel dicembre scorso con i Paesi del Mercosur (Brasile, l’Argentina, Uruguay e Paraguay). L’intesa, spiega il Sole 24 Ore, è fonte di tensioni tra i Paesi membri. Alcuni governi hanno chiesto delle salvaguardie nei mesi scorsi, pur di rassicurare alcuni settori produttivi, in particolare

2025-09-03T10:16:18+01:003 Settembre 2025 - 10:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Genevard e Lollobrigida: “No a una Pac integrata a un fondo unico”

Roma - A seguito del loro incontro, il ministro francese dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Annie Genevard, e il titolare del Masaf,  Francesco Lollobrigida, ribadiscono in una nota congiunta le rispettive preoccupazioni riguardo all'accordo UE-Mercosur,  confermando la necessità di una futura Pac (Politica agricola comune) all'altezza delle sfide da affrontare. “In un periodo di crescenti

2025-06-30T10:59:32+01:0030 Giugno 2025 - 10:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Tarquini (Dg Confindustria): “L’accordo con il Mercosur vale +8% di export in 5-6 anni”

Roma - Maurizio Tarquini, direttoer generale di Confindustria, è intervenuto al convegno 'Costruire valore nell'economia globale: strategie italiane nell'era delle transizioni', organizzato alla Camera dei deputati dal Luiss Policy Observatory. L'Ue, secondo Tarquini, negli ultimi dieci anni ha agito in modo molto "dirigistico, indicando tempi, modalità e strumenti che sono più tipici di un'azienda che

2025-06-25T11:44:23+01:0025 Giugno 2025 - 11:44|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Confindustria: “Subito l’accordo col Mercosur, occasione strategica”

Roma – “L’approvazione immediata” dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Paesi del Mercosur è necessaria, perché si tratta di “un accordo commerciale di rilevanza strategica per l’industria nazionale ed europea”. Questo è il messaggio che Confindustria ha lanciato ieri pomeriggio durante l’audizione con i deputati della Commissione Esteri della Camera. Per Confindustria, “tergiversare

2025-05-29T11:28:07+01:0029 Maggio 2025 - 11:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Mercosur (2). Giansanti (Confagricoltura): “Le parole del premier Meloni fanno ben sperare”

Roma – “Da subito Confagricoltura si è opposta all’attuale formulazione dell’accordo”. Così Massimiliano Giansanti, ha commentato a caldo alle agenzie di stampa le parole pronunciate dalla premier Meloni sul Mercosur. “Senza garanzie di reciprocità, infatti, le carni bovine, il pollame, il riso, il mais e lo zucchero italiani, già messi a dura prova dalle produzioni

2025-03-20T10:25:38+01:0020 Marzo 2025 - 10:11|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Mercosur (1). Meloni: “Mercato non è libero se non è equo”

Roma – “Il Mercosur? Il mercato non può essere libero se non è anche equo”. La premier Giorgia Meloni ieri alla Camera ha tenuto un discorso in vista del Consiglio europeo, soffermandosi sull’accordo di partenariato Ue-Mercosur dello scorso dicembre. “Per quello che riguarda il Mercosur e gli accordi di libero scambio in linea di principio

2025-03-20T11:41:46+01:0020 Marzo 2025 - 10:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ue-Mercosur: nei prossimi dieci anni atteso un aumento di tre miliardi di euro per l’export italiano

Roma - Le stime di Sace sull'accordo di partenariato Ue-Mercosur (leggi qui) sono positive. L'intesa prevede la libera circolazione delle merci e "si calcola un potenziale beneficio di almeno tre miliardi di maggiore export per l'Italia nel prossimo decennio", dichiara Alessandro Terzulli, capo ufficio studi di Sace a Corriere Economia. Si prevede un aumento di

2025-02-10T11:25:22+01:0010 Febbraio 2025 - 11:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ue, agricoltori in piazza in Francia e in Polonia contro il trattato con il Mercosur

Parigi (Francia) – Gli agricoltori francesi si sono radunati, lunedì scorso, per protestare contro l’accordo dell’Ue con il Mercosur (leggi qui). Decine di trattori hanno bloccato le strade nei dipartimenti di Yvelines e dell’Essonne, puntando sulla Capitale francese. Alcuni dei partecipanti, riusciti ad arrivare in città, hanno manifestato in Place du Trocadéro: “Non vogliamo soldi,

2025-01-13T11:12:59+01:0013 Gennaio 2025 - 11:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Mercosur, La Pietra (sottosegretario Masaf): “Senza riequilibrio, il sostegno dell’Italia non potrà esserci”

Roma – “Il governo italiano appoggia i trattati internazionali finalizzati all’ampliamento degli scambi commerciali, ma a condizione che siano rispettati gli interessi dei nostri produttori e questo postulato vale anche per l’accordo di libero scambio tra la Ue e gli Stati del Mercosur” (leggi qui). Lo ha sottolineato il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La

2025-01-10T11:38:13+01:0010 Gennaio 2025 - 11:38|Categorie: Mercato|Tag: , |

Mercosur (10), Avec: “Rischi significativi per l’agricoltura europea, la sicurezza alimentare e la sostenibilità”

Bruxelles (Belgio) – Anche l’Avec, che rappresenta i produttori di carne avicola a livello europeo, ha detto la sua sull’accordo tra l’Ue e il Mercosur (leggi qui). E non esita a parlare di “un passo indietro per l’agricoltura europea”, come recita un suo comunicato. A tale proposito, menziona “rischi significativi per l'agricoltura europea, la sicurezza

2024-12-19T09:28:19+01:0019 Dicembre 2024 - 09:28|Categorie: Carni|Tag: , |

Mercosur (9), Prandini (Coldiretti): “L’accordo è un pericolo per l’agricoltura italiana, non c’è reciprocità”

Roma - Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, considera il Mercosur un pericolo per l'agricoltura italiana, dato che "non viene minimamente attuato il principio di reciprocità", dichiara al Corriere della sera. Prandini argomenta con un esempio: "Negli ultimi 20 anni in Italia abbiamo ridotto l'utilizzo di agrofarmaci del 50%, nello stesso periodo il Brasile li ha

2024-12-18T11:03:17+01:0018 Dicembre 2024 - 11:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima