Circa RepartoGrafico

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora RepartoGrafico ha creato 25536 post nel blog.

Temu si prepara al debutto nel mondo del food. Al via i primi test in Germania

Milano - Temu, la piattaforma cinese di e-commerce low cost del gruppo Pinduoduo, si starebbe preparando a entrare nel mercato europeo dei beni di largo consumo alimentari. Dopo il successo nella vendita di articoli non food a prezzi ultra-competitivi, il colosso digitale sta testando il settore alimentare con un nuovo modello ‘Local-to-Local’: prodotti realizzati in

2025-07-09T10:47:22+02:009 Luglio 2025 - 10:47|Categorie: in evidenza, Mercato|

Patatine fritte: ogni americano ne consuma 8kg all’anno. Lo studio Talker Research per McCain

New York (Usa) - In occasione della Giornata nazionale delle patatine fritte, che si terrà negli Stati Uniti l'11 luglio, McCain Foods, azienda produttrice di surgelati per la ristorazione, ha pubblicato lo studio di Talker Research che svela quanto gli americani le adorino. La ricerca, condotta tra il 28 maggio e il 5 giugno 2025,

2025-07-09T09:43:22+02:009 Luglio 2025 - 09:43|Categorie: Surgelati|

Latte, Calzolari (Granarolo): “Mai viste quotazioni così elevate. È l’effetto del riscaldamento climatico”

Milano - "Si tratta di quotazioni mai viste in Italia e nel mondo. È l'effetto del riscaldamento climatico". Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo commenta con queste parole, sulle pagine del Corriere della Sera, l'andamento attuale dei prezzi del latte, che vanno dunque a incidere sui prezzi a scaffale. Lo spot, infatti, si aggira intorno ai

2025-07-08T12:42:16+02:008 Luglio 2025 - 12:42|Categorie: Formaggi|

Marchesin (AOP Italia Zootecnica): “Sulla carne americana tanta ipocrisia, è già nei nostri supermercati”

Roma - Giuliano Marchesin, direttore di AOP Italia Zootecnica, commenta l’intervento del Ministro Lollobrigida (leggi qui) in occasione del Forum in Masseria, svoltosi lo scorso fine settimana a Manduria (Taranto), definendo "stimolante" la discussione sulle produzioni di carne e soia. Di seguito, il suo commento:   Ho letto l’editoriale di Luca Telese sul quotidiano il

2025-07-08T12:01:21+02:008 Luglio 2025 - 12:01|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|

Crik Crok a rischio fallimento: linee ferme e produzione ridotta ai minimi termini

Pomezia (Rm) – Crik Crok, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di patatine e snack salati, rischia il fallimento. La produzione sarebbe infatti ridotta ai minimi termini, con linee ferme e giornate di lavoro sempre più rare, come riporta il quotidiano Mf. Secondo le ricostruzioni, la crisi nasce da un accumulo di debiti registrati negli

Dermatite nodulare contagiosa, allevatori veneti in crisi: “Servono vaccini e sostegni subito”

Venezia – È forte la preoccupazione tra gli allevatori veneti per la diffusione della Dermatite nodulare contagiosa (LSD), una malattia virale dei bovini trasmessa da insetti vettori (mosche, zanzare, zecche). Dopo i primi casi in Sardegna, con oltre 300 capi abbattuti, un focolaio è stato confermato a Porto Mantovano (Mantova), spingendo il Ministero della Salute

2025-07-08T11:24:57+02:008 Luglio 2025 - 11:24|Categorie: Mercato|

Condorelli (Industria Dolciaria Belpasso) annuncia un accordo di filiera con la Cooperativa Apicoltori Etnei

Belpasso (Ct) – Condorelli (Industria Dolciaria Belpasso), specializzata nella produzione di torroncini e dolci siciliani, ha annunciato il rinnovo di un accordo di filiera con la Cooperativa Apicoltori Etnei di Zafferana Etnea (Ct), conosciuta anche come ‘città del miele’, per l’approvvigionamento di mieli di origine siciliana. Grazie all’accordo, Condorelli riesce ad fornirsi di miele siciliano

Giornata mondiale del cioccolato: fatturato complessivo in Italia pari a 1,7 miliardi di euro

Roma – Il mercato del cioccolato in Italia ha raggiunto un fatturato complessivo di 1,7 miliardi di euro nell’ultimo anno mobile (+10,1%). Una crescita che, però, non è accompagnata da trend positivi nei volumi, che segnano invece un -5,8% (93 milioni di kg totali venduti). Sono i dati che emergono da un’analisi di NielsenIq per

2025-07-07T11:23:08+02:007 Luglio 2025 - 11:23|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Consumi di carne in Italia: cambia la domanda, cresce l’export. I dati di Nomisma

Roma - Secondo uno studio Nomisma realizzato per Uniceb, l’Unione Italiana della filiera della carne, il comparto si conferma un pilastro fondamentale dell’agroalimentare nazionale, con 12,8 miliardi di euro di produzione agricola attivata e 28,5 miliardi di fatturato per l’industria di trasformazione. Rappresentando, al contempo, il secondo comparto dell’industria alimentare per numero di addetti, con

2025-07-07T10:27:00+02:007 Luglio 2025 - 10:27|Categorie: Carni|

Zootecnia e sfide globali: a Roma, la 56esima Assemblea Generale di Uniceb

Roma - Si è tenuta giovedì 3 luglio a Roma, presso il Palazzo Montemartini, la 56esima Assemblea Generale di Uniceb, l’Unione Italiana della filiera della carne. L’evento ha acceso i riflettori sulle principali sfide del comparto zootecnico, affrontando temi cruciali come sostenibilità ambientale, transizione energetica e posizionamento economico nazionale e internazionale. Al centro dei lavori,

2025-07-07T09:37:45+02:007 Luglio 2025 - 09:33|Categorie: Carni|

Dermatite nodulare contagiosa, già pronta la campagna immunizzazione: in arrivo 300mila dosi di vaccino

Roma – Secondo l'ultimo aggiornamento del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario (Benv) sono saliti a 12 i focolai complessivi di dermatite nodulare contagiosa in Italia: uno in Lombardia – ufficialmente estinto il 28 giugno – e undici in Sardegna. Gli animali coinvolti sono 1.281, con 340 capi abbattuti e deceduti. Nei prossimi dieci giorni, comunque, saranno

2025-07-07T09:07:22+02:007 Luglio 2025 - 09:07|Categorie: Carni, Formaggi|

Assovetro: industria italiana prima in Europa. Nel 2024, capacità produttiva e occupazione in aumento

Milano – L’industria italiana del vetro diventa la prima manifattura in Europa, superando anche la Germania. Nonostante le grandi sfide – dai costi dell’energia tra i più alti in Europa, turbolenze internazionali, guerre vere e commerciali, e obiettivi sfidanti posti dalla decarbonizzazione e dalla transizione green – e oltre a un calo della produzione nel

Torna in cima