Eda: lettera aperta del presidente Michel Nalet alla commissione europea

Dura missiva di Michel Nalet, presidente di Eda, l’associazione europea delle imprese lattiero casearie, alla commissione europea. “Oggi, in un momento in cui dovremmo celebrare il 25esimo anniversario del completamento del mercato unico europeo, questo mercato unico non funziona più come dovrebbe per latte e prodotti lattiero caseari e per il cibo in generale”, scrive

2023-06-29T12:47:43+01:0014 Dicembre 2018 - 16:18|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , |

Nessun bollino sui prodotti alimentari: la risoluzione dell’Onu dà ragione all’Italia

New York (Usa) - L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato con 157 voti a favore, due contrari e un’astensione la risoluzione sul ‘Global health and foreign policy’. Il cui testo finale non menziona - a differenza della bozza presentata al Palazzo di Vetro - la necessità di adottare etichette e bollini o istituire tassazioni

2018-12-14T12:59:16+01:0014 Dicembre 2018 - 09:41|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Federalimentare: presentata la squadra della gestione Vacondio

Roma - E’ stata presentata oggi la squadra che affiancherà il nuovo presidente di Federalimentare, il Ceo di Molini industriali Ivano Vacondio, nel quadriennio 2019-2022. Durante l’assemblea della Federazione è stato anche formalizzato il passaggio di consegne con il presidente uscente, Luigi Scordamaglia. Vicepresidenti sono Silvio Ferrari, Nicola Levoni, Paolo Mascarino e Paolo Zanetti, il

2023-06-29T12:49:25+01:0013 Dicembre 2018 - 16:27|Categorie: Mercato|Tag: , |

Rapporto Ismea-Qualivita: le Indicazioni geografiche valgono 15,2 miliardi di euro

Roma - Dal Rapporto Ismea-Qualivita, presentato oggi a Roma, arrivano buone notizie per il comparto delle Indicazioni geografiche italiane: il nostro paese conta ben 822 prodotti Dop, Igp e Stg registrati su 3.036 totali, conquistando il primato a livello mondiale. Complessivamente, è un settore che ha sviluppato un giro d’affari di 15,2 miliardi di euro

2018-12-13T15:25:53+01:0013 Dicembre 2018 - 15:23|Categorie: Mercato|

Accordo commerciale Ue-Giappone: via libera dal Parlamento europeo

Bruxelles (Belgio) - Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo commerciale tra Unione europea e Giappone (Jefta, Japan-Eu free trade agreement) firmato nei mesi scorsi, che istituirà un’area di libero scambio in grado di coprire circa un terzo degli scambi commerciali a livello mondiale. Si tratta del più grande accordo mai negoziato dall’Unione europea. In maniera

2023-06-29T12:50:57+01:0013 Dicembre 2018 - 10:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Fumata nera sulla direttiva contro le pratiche commerciali sleali. De Castro: “C’è ancora tempo”

Strasburgo (Francia) - Si chiude con un nulla di fatto, dopo cinque ore di dibattito, il quinto trilogo di negoziati tra il Parlamento, il Consiglio e la Commissione Ue sul progetto di direttiva che vuole mettere al bando le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. A renderlo noto l’eurodeputato Pd e relatore del dossier, Paolo

2023-06-29T12:52:15+01:0013 Dicembre 2018 - 08:53|Categorie: Mercato|Tag: , |

ESTERI
Londra vieta la pubblicità dei ‘junk food’ sulla rete dei trasporti pubblici

Londra (Inghilterra) – Nella sua lotta all’obesità, il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha raggiunto un nuovo traguardo. A partire dal 25 febbraio 2019, infatti, sarà bandita la pubblicità dei ‘junk food’ (cibi spazzatura, come alimenti e bevande troppo ricchi di zuccheri, sale o grassi) sugli spazi dedicati dell’intera rete trasporti pubblici della capitale. Un’operazione

Il Centro Studi CoMar fotografa il food&beverage made in Italy

Roma - Il report del Centro Studi CoMar, giunto alla seconda edizione, analizza il settore italiano del food&beverage. Le aziende con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro sono ben 227: numero che colloca il comparto al secondo posto della classifica di tutti i settori industriali, dopo la meccanica, ma prima del tessile-abbigliamento-calzaturiero, della

2018-12-11T16:29:17+01:0011 Dicembre 2018 - 16:30|Categorie: Mercato|

Antitrust: chiusa la seconda moral suasion per influencer, avviata prima istruttoria per possibili promozioni occulte

Roma - Il secondo “intervento di moral suasion ha avuto un esito in larga parte soddisfacente”. E’ quanto comunica oggi l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, in merito all’azione di contrasto a forme di pubblicità occulta sui social media (leggi qui). “Gli influencer hanno recepito le indicazioni, facendo un uso più intenso di avvertenze

2018-12-11T13:11:59+01:0011 Dicembre 2018 - 13:26|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Alleanza cooperative: “Pratica è sleale, indipendentemente dalle dimensioni di chi coinvolto”

Roma – “Le norme di tutela a favore delle imprese agroalimentari contenute nella direttiva sulle pratiche sleali attualmente in discussione in ambito comunitario devono essere applicate a tutte le aziende che operano nella filiera, indipendentemente dalle loro dimensioni. Se una pratica è considerata sleale, lo è infatti a prescindere dalle dimensioni dei soggetti coinvolti, sia

2018-12-08T19:45:38+01:007 Dicembre 2018 - 17:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Fiera di Rimini e Vicenza: salta la quotazione in Borsa

Rimini - Ieg (Italian Exhibition Group), joint venture tra la Fiera di Rimini e Vicenza, ha ufficialmente sospeso la sua quotazione in Borsa. Ieri era infatti ultimo giorno per raccogliere le adesioni ma, malgrado l’interesse di importanti fondi istituzionali italiani, pare sia mancata del tutto l’adesione di fondi esteri. “Tale decisione è stata assunta a

2018-12-06T11:58:01+01:006 Dicembre 2018 - 11:16|Categorie: Fiere, Mercato|Tag: , , , |

Pratiche commerciali sleali, De Castro: “Non accetteremo limite applicazione a 50 milioni di euro”

Bruxelles (Belgio) – Il braccio di ferro sulla direttiva relativa alle pratiche commerciali sleali in ambito Ue prosegue. Come conferma l’eurodeputato Paolo De Castro, intervistato da Italia Oggi. “Il 6 dicembre dovrebbe chiudersi l’accordo politico”, conferma il parlamentare europeo. “C’è ampio consenso in parlamento, ma bisogna fare i conti col consiglio dei ministri dell’agricoltura, dove

Torna in cima