Prosciutto toscano Dop e Finocchiona Igp alle Anteprime di Toscana 2018 (Firenze, 10 febbraio)

Firenze - Il Consorzio del Prosciutto Toscano Dop e il Consorzio della Finocchiona Igp accompagneranno i migliori consorzi vinicoli nella giornata inaugurale delle Anteprime di Toscana 2018, sabato 10 febbraio. La manifestazione, organizzata in collaborazione con Buy Wine e Regione Toscana, andrà in scena alla Fortezza da Basso di Firenze, e mira a favorire l'incontro tra 210 produttori di vino

Amarone: è boom di vendite sui mercati internazionali

Verona – Boom dell’Amarone nel mondo. A rivelarlo sono i dati dell’Osservatorio Vini della Valpolicella curato da Nomisma-Wine Monitor e presentati in occasione del 50esimo della Denominazione. A valore, nel 2017, la Docg veneta segna un +10% nelle vendite e una quota del 68% dei volumi destinati ai mercati internazionali. Tra i principali sbocchi, positive

Air Dolomiti sceglie i vini Masi Agricola

Verona – Air Dolomiti sceglie Masi Agricola. La compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa sigla un’intesa con la nota azienda vitivinicola per proporre su tutti i voli, per l’intero 2018, una selezione di etichette della storica realtà della Valpolicella. Nella proposta si alterneranno il Colbaraca Soave Classico, il Valpolicella Classico Superiore Toar e il Moxxè

2018-02-05T09:40:39+01:005 Febbraio 2018 - 11:30|Categorie: Vini|

‘Famiglie dell’Amarone d’Arte’: una nuova sentenza Ue ribadisce la validità del marchio

Verona – In una nota diramata ieri, l'Associazione Le Famiglie Storiche comunica una nuova – la seconda – pronuncia favorevole dell’ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (Euipo) sulla validità del marchio europeo ‘A Amarone Families – Famiglie dell’Amarone d’Arte’ nelle classi 33 (vini) e 43 (ristorazione). Respinta la richiesta di annullamento presentata dal Consorzio Valpolicella,

Valdo sbarca in Friuli: acquisita una quota della cantina I Magredi

Valdobbiadene (Tv) – Siglato un importante accordo tra le aziende vitivinicole Valdo e I Magredi. Ad annunciarlo è la stessa storica realtà con sede a Valdobbiadene di proprietà della famiglia Bolla, che acquisisce una partecipazione della cantina friulana, guidata da Michelangelo Tombacco, produttrice di vini Doc Friuli Grave a Domanins, in provincia di Pordenone. L’obiettivo

Banfi: un’edizione limitata per ‘La Pettegola’ 2017

Montalcino (Si) – Il 29 gennaio, nella suggestiva cornice del Museo del vetro e della bottiglia di Castello Banfi, a Montalcino (Si), è stata presentata l’edizione limitata de ‘La Pettegola’. Per celebrare i cinque anni dalla prima vendemmia e in occasione dei 40 anni della cantina, l'iconico Vermentino firmato Banfi viene proposto in un’edizione limitata di

2018-01-30T11:06:26+01:0030 Gennaio 2018 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Antinori acquisisce la Tenuta Farneta in Toscana

Sinalunga (Si) – Nuova acquisizione per Antinori, che si aggiudica all’asta la Tenuta Farneta, proprietà situata tra Siena e Cortona che si compone di 100 ettari di vigneto, una villa ottocentesca, tre poderi e un centro aziendale. Costo complessivo dell’operazione: 5,5 milioni di euro. Come spiegato a Il Sole 24 Ore da Renzo Cotarella, amministratore

2018-01-30T10:53:21+01:0030 Gennaio 2018 - 12:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Sostenibilità e vino: summit internazionale, a Verona, il 2 febbraio

Verona – Andrà in scena a Verona, il 2 febbraio, la prima edizione del Sustainable Winegrowing Summit, incontro internazionale itinerante dedicato alla sostenibilità, con un focus specifico sulle nuove tecnologie di precision farming a basso impatto ambientale. Due le sessioni in agenda: la prima, dedicata allo State of the Art dei programmi di viticoltura sostenibile

Istituto TrentoDoc: Enrico Zanoni confermato presidente

Trento – Prosegue all’insegna della continuità il percorso dell’Istituto TrentoDoc. Enrico Zanoni è stato confermato alla presidenza per i prossimi tre anni. Tra i consiglieri del Cda, che passano da otto a nove, in ottemperanza al nuovo statuto, mantengono l’incarico il vicepresidente Carlo Moser, Lucia Letrari, Matteo Lunelli, Fabio Maccari e Andrea Pisoni. I nuovi ingressi sono quelli

2018-01-29T10:38:53+01:0029 Gennaio 2018 - 11:15|Categorie: Vini|Tag: , , |

Consorzio di tutela del Barolo: Orlando Pecchenino lascia la presidenza

Alba (Cn) – Orlando Pecchenino lascia la carica di presidente del Consorzio di tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Ad annunciarlo è lo stesso viticoltore, in una lettera. La decisione, a seguito del patteggiamento nel procedimento per tentata frode in commercio e falso che ha visto coinvolto Pecchenino con il fratello Attilio. Ai

Le Famiglie Storiche festeggiano in Usa e Canada i 50 anni della Doc Valpolicella

Verona – Le Famiglie Storiche, l'associazione che dal 2009 riunisce Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Torre d'Orti, Venturini e Zenato, festeggeranno i 50 anni della Doc Valpolicella in due mercati che da sempre si dimostrano ricettivi per i vini della denominazione. Il tour promozionale 2018 coinvolgerà Montreal (29

Carpenè Malvolti: al via le celebrazioni per i 150 anni

Conegliano (Tv) – La Carpenè Malvolti festeggia i suoi primi 150 anni. La storica cantina, fondata da Antonio Carpenè nel 1868, celebra il prestigioso traguardo con alla guida Etile Carpenè, attuale presidente e quarta generazione della famiglia più longeva della spumantistica italiana. “Gli eventi celebrativi in programma per i 150 anni”, sottolinea Etile Carpenè. “Non saranno un'autocelebrazione bensì un

2023-06-20T15:19:17+01:0024 Gennaio 2018 - 14:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima