Assoenologi: “Il Tpp rischia di danneggiare il vino italiano”

Milano - La ratifica del Tpp rischia di compromettere le performance del vino Italiano in Giappone, sesto mercato d’esportazione per l’Italia. È l’allarme lanciato da Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, a Tokyo per la "Settimana del vino italiano in Giappone", organizzata dall'Ice in collaborazione con l'Ambasciata italiana. Il trattato di libero scambio firmato tra

2023-06-13T12:10:49+02:0012 Ottobre 2015 - 14:26|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Assoenologi: lascia lo storico direttore generale Giuseppe Martelli

Milano - Giuseppe Martelli (in foto), enologo e biologo, direttore generale di Assoenologi dal 1978, lascia l’incarico. Lo comunica lui stesso, intervistato dall’Ansa. ''A fine febbraio 2016 finisce il mandato triennale ed ero già in pensione”, spiega Martelli. “Sono antico dunque, ma lascio con una buona vendemmia. Dai territori arrivano segnali di ottimismo per questa

2015-09-22T16:42:54+02:0022 Settembre 2015 - 16:42|Categorie: Vini|Tag: , |

Riposizionamento e internazionalizzazione per i vigneti Genagricola. Cottarella consulente

Loncon d'Annone Veneto (Ve) - Migliorare il posizionamento delle aziende orientandone l’attività in chiave moderna, attraverso innovazione e tecnologia. Questa la missione di Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, chiamato a rilanciare la produzione vinicola di Genagricola. La holding, che gestisce le attività agricole di Generali Italia, possiede vigneti in Friuli, Veneto e Monferrato, per una

2015-08-27T10:26:24+02:0027 Agosto 2015 - 10:26|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Assoenologi: Valpolicella, vigneti da 4 miliardi di euro

Verona – I 7.435 ettari vitati della Valpolicella valgono complessivamente 4 miliardi di euro. Secondo lo studio 2014 di Assoenologi, infatti, si tratta dell’area vitivinicola più preziosa d’Italia. Il valore, cresciuto di 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni, è stato ottenuto grazie alla media attribuita da Assoenologi a ogni ettaro di Valpolicella (530/550mila

Cala la produzione di vino (-17%), ma le quotazioni restano invariate

Milano - Il calo del 17% fatto registrare dalla produzione vinicola nazionale nel 2014 (secondo le stime definitive di Assoenologi) non basta a “scaldare” i prezzi, che nella maggior parte dei casi presentano quotazioni invariate. Un trend che, come si legge oggi su Il sole 24 ore, coinvolge tanto il Nord quanto il Sud del

2014-11-26T15:51:49+02:0026 Novembre 2014 - 15:51|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Assoenologi: produzione vitivinicola 2014 a -17% rispetto al 2013

Milano – Assoenologi ha pubblicato i dati definitivi sulla vendemmia 2014. Sono stati conferiti tra i 54 e i 56 milioni di quintali di uva da vino che, applicando il coefficiente medio di trasformazione del 73%, danno circa 40 milioni di ettolitri. -17% rispetto al 2013 e -11% se riferito alla media dell'ultimo quinquennio (2009/2013).

2014-11-11T10:39:21+02:0011 Novembre 2014 - 10:39|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Assoenologi: previsioni per la produzione 2014

Milano - Assoenologi, organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo, ha divulgato le previsioni sulla produzione 2014. I dati vengono formulati quando almeno il 5/10% della produzione è stata conferita e sono validi fino a ottobre, mese in cui l'associazione presenterà i dati definitivi. Le rilevazioni sono il risultato dell’elaborazione di migliaia di

2014-09-05T11:44:52+02:005 Settembre 2014 - 11:11|Categorie: Vini|Tag: , , |

Presentato alla Camera il testo Unico della vite e del vino

Roma - Presentato oggi presso la commissione Agricoltura della Camera dei deputati il "Testo unico della vite e del vino". Il un documento unifica le disposizioni normative che disciplinano la materia del comparto vitivinicolo, attualmente contenute in numerosi e diversi testi. Il testo Unico proposto, che è stato consegnato ai presidenti della commissione Agricoltura della

2023-06-12T17:37:00+02:0026 Febbraio 2014 - 17:07|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Previsioni Assoenologi e Unaprol: nel 2013, vino ed olio a +10%

Roma - Un’ottima annata sia per i vini che per gli oli italiani, con una produzione in crescita del 10%. È quanto rivelano le previsioni di Assoenologi e Unaprol per l’anno in corso, che parlano di ottime prospettive sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Secondo Assoenelogi, la vendemmia 2013 è decisamente superiore alle

2013-10-21T13:00:55+02:0021 Ottobre 2013 - 13:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Assoenologi: export di vino a +8,4% nel primo semestre

Roma – Secondo i dati elaborati da Assoenologi, l’export vinicolo nei primi sei mesi dell’anno ha registrato una crescita dell’8,4%, rispetto allo stesso periodo del 2012. A volume, nel primo semestre, si registra invece una flessione del 3,1%. Dinamiche contrastanti, che si spiegano con l'aumento del valore medio del vino venduto che passa da 2,13

2013-09-26T12:26:43+02:0026 Settembre 2013 - 12:21|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Vendemmia 2013 a +8%. Vola anche l’export

Milano - Il 2013 si prospetta un’ottima annata per i vini italiani. A dirlo sono le dettagliate previsioni dell'Assoenologi. Con una crescita media dell'8% - a 44,5 milioni di ettolitri (di buona qualità) - rispetto agli scarsi raccolti del 2012, la vendemmia promette estremamente bene. Scongiurando repentini cambiamenti climatici, sul territorio sono previsti addirittura recuperi

2013-09-02T12:38:05+02:002 Settembre 2013 - 12:38|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima