Coldiretti chiama, la scienza risponde

La confederazione manifesta a Parma davanti all’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Per chiedere di assimilare carne coltivata e cibi cellulari ai farmaci. L’istituzione replica: “Applichiamo i più alti standard di valutazione”. E 16 ricercatori si appellano ai ministri Lollobrigida (Agricoltura) e Schillaci (Salute). Blitz, sfilate e manifestazioni di piazza sono il pane quotidiano

2025-03-21T11:44:34+02:0021 Marzo 2025 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Coldiretti chiede l’origine obbligatoria in etichetta per tutti i cibi commercializzati nella Ue

Parma - “Un’Europa che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace”. È la richiesta dei 20mila [la cifra è nella nota dell'associazione, ndr] agricoltori radunati a Parma sotto le bandiere gialle della Coldiretti e

2025-03-20T10:15:49+02:0020 Marzo 2025 - 10:15|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Prandini (Coldiretti): “La nostra mobilitazione è costruttiva”

Parma - E' il giorno della grande manifestazione di Coldiretti a Parma, con il corteo che sfilerà in città fino a raggiungere la sede dell'Efsa, l'autorità europea per la sicurezza alimentare (leggi qui). "Partiamo da Parma, la città simbolo dell'eccellenza agroalimentare italiana e capitale della Food Valley, con una forma di mobilitazione continua e senza

2025-03-19T11:30:33+02:0019 Marzo 2025 - 11:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue-India, Coldiretti e Filiera Italia: “Eventuale accordo di libero scambio metterebbe a rischio l’agroalimentare made in Italy”

Roma – “Non vorremmo che dall’accordo Ue-India sia sempre il settore agroalimentare a pagarne forti conseguenze negative”. Commentano così Coldiretti e Filiera Italia le dichiarazioni del Commissario europeo al commercio Maroš Šefčovič, che ha annunciato l’intenzione di concludere entro fine anno i negoziati per un accordo di libero scambio tra Unione Europea e India. “Senza

Olio Evo: nel 2024, in Italia, importati 65 milioni di litri. In aumento il rischio di concorrenza sleale

Milano – Nel 2024 sono stati importati in Italia 65 milioni di litri di olio di oliva, soprattutto da Paesi extra Ue, aumentando il rischio di concorrenza sleale. A lanciare l’allarme è Coldiretti insieme al consorzio olivicolo italiano Unaprol. La situazione è una conseguenza del calo produttivo che ha interessato - e sta tutt’ora interessando

2025-03-17T10:26:41+02:0017 Marzo 2025 - 10:26|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Parma, mercoledì manifestazione di Coldiretti fino all’Efsa per chiedere di far luce sui novel food

Parma - mercoledì 19 marzo gli agricoltori della Coldiretti sfileranno per le strade di Parma, alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, in una manifestazione che attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Il corteo intende raggiungere

2025-03-17T10:11:32+02:0017 Marzo 2025 - 10:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Dazi Usa, a rischio 7,8 miliardi di export di f&b made in Italy. L’allarme Coldiretti: “Crescerà il mercato delle imitazioni”

Washington (Usa) – 7,8 miliardi di euro. A tanto ammontava lo scorso anno l’export di prodotti agroalimentari italiani negli Stati Uniti. Un valore che ora è messo a rischio dalla potenziale imposizione di dazi al 25% sulle esportazioni Ue come annunciato dall’amministrazione Trump. Stando alle stime di Coldiretti, “tale imposizione sui prodotti made in Italy

2025-03-05T11:02:23+02:005 Marzo 2025 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Coldiretti e Ismea stimano in 150 milioni di euro il valore del bio in farmer market e mercati rionali

Roma - Crescono gli acquisti di prodotti biologici nei mercati contadini, che si stanno gradatamente affermando come un nuovo canale di vendita, con i prodotti bio oggi presenti in un farmer market su due. Ad affermarlo la prima indagine su “il biologico e i mercati contadini” condotta da Ismea assieme a Coldiretti Bio e Campagna

2025-02-24T10:14:21+02:0024 Febbraio 2025 - 10:14|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Prandini (Coldiretti): “Le etichette allarmistiche sul vino sono una follia ideologica”

Roma - “Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore fondamentale per l’agricoltura europea e veicolo di cultura nel mondo. Sono scelte senza fondamento scientifico, che non distinguono tra consumo consapevole e abuso”. Così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini a

2025-02-17T08:50:30+02:0017 Febbraio 2025 - 08:50|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Alcolici nel mirino dell’Ue (2): Coldiretti e Filiera Italia pronte a scendere in piazza

Bruxelles (Belgio) – In seguito alla pubblicazione di un nuovo documento di lavoro che prepara la strada a una revisione del Piano europeo di lotta contro il cancro (leggi qui), lo European Beating Cancer Plan (Beca), Coldiretti e Filiera Italia si schierano al fianco dei produttori “contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul

Ue, nuovi dazi verso prodotti agricoli e fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia/ La reazione di Coldiretti e Filiera Italia (2)

Roma - In merito ai nuovi dazi che la Ue ha imposto verso i prodotti agricoli e i fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia (leggi qui), si registra a stretto giro il commento di Coldiretti e Filiera Italia. In una nota congiunta, le due associazioni scrivono:  “Per quanto riguarda i fertilizzanti, si tratta di un

2025-01-30T12:58:48+02:0030 Gennaio 2025 - 08:49|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Mediterranea (alleanza Confagricoltura-Unionfood) diventa UniEat

Roma - Presentata a Roma nella giornata di ieri UniEat, l’associazione nata dalla collaborazione fra Confagricoltura e Unionfood. Ricordiamo che la nuova organizzazione avrebbe dovuto chiamarsi Mediterranea, ma la forte opposizione di Coldiretti e Filiera Italia ha portato, dopo un aspro dibattito nella scorsa primavera, a optare per un'altra denominazione, anche con la mediazione del

Torna in cima