Coldiretti chiama, la scienza risponde

La confederazione manifesta a Parma davanti all’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Per chiedere di assimilare carne coltivata e cibi cellulari ai farmaci. L’istituzione replica: “Applichiamo i più alti standard di valutazione”. E 16 ricercatori si appellano ai ministri Lollobrigida (Agricoltura) e Schillaci (Salute). Blitz, sfilate e manifestazioni di piazza sono il pane quotidiano

2025-03-21T11:44:34+02:0021 Marzo 2025 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Prandini (Coldiretti): “La nostra mobilitazione è costruttiva”

Parma - E' il giorno della grande manifestazione di Coldiretti a Parma, con il corteo che sfilerà in città fino a raggiungere la sede dell'Efsa, l'autorità europea per la sicurezza alimentare (leggi qui). "Partiamo da Parma, la città simbolo dell'eccellenza agroalimentare italiana e capitale della Food Valley, con una forma di mobilitazione continua e senza

2025-03-19T11:30:33+02:0019 Marzo 2025 - 11:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Parma, mercoledì manifestazione di Coldiretti fino all’Efsa per chiedere di far luce sui novel food

Parma - mercoledì 19 marzo gli agricoltori della Coldiretti sfileranno per le strade di Parma, alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, in una manifestazione che attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Il corteo intende raggiungere

2025-03-17T10:11:32+02:0017 Marzo 2025 - 10:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Carne coltivata: le organizzazioni agricole europee protestano contro l’aggiornamento delle linee guida dell’Efsa

Parma – L’aggiornamento da parte dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) dei requisiti scientifici per fare domanda di autorizzazione di un nuovo alimento sarebbe inadeguato. È quanto sostengono diverse organizzazioni agricole europee e vari consorzi, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, riferendosi, in particolare, alla carne coltivata. Questi enti hanno redatto una lettera indirizzata

2024-10-30T16:33:06+02:0030 Ottobre 2024 - 09:38|Categorie: Carni|Tag: , , |

Dgsante: gli allevatori italiani applicano correttamente le norme Ue per la tutela del benessere dei tacchini

Roma – Corretta applicazione del quadro giuridico europeo da parte dell’Italia in materia di tutela del benessere dei tacchini. È questo il giudizio della Direzione generale della salute della Commissione europea (Dgsante), che ha recentemente pubblicato (inizio luglio) la relazione finale della missione condotta in Italia sul benessere dei tacchini da allevamento, organizzata dal Ministero

2024-07-15T09:07:25+02:0015 Luglio 2024 - 09:07|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Aviaria: casi in Europa in calo. In corso i test sperimentali su bovini e latte crudo

Bruxelles (Belgio) – “L’Europa ha registrato il più basso numero di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) nel pollame e negli uccelli selvatici dal 2019/2020 e il rischio per la popolazione in genere rimane basso”. Sono le considerazioni dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), che – assieme all’Ecdc (European Centre for Disease,

2024-07-08T17:49:57+02:008 Luglio 2024 - 15:53|Categorie: Carni|Tag: , |

Residui di pesticidi negli alimenti: il 96,3% nei limiti di legge secondo l’ultimo report Efsa

Parma - Il più recente report dell'Efsa, l'autorità europea per la sicurezza alimentare, in materia di pesticidi ha raccolto nel 2022 un numero senza precedenti di 110.829 campioni di prodotti alimentari, ovvero un quarto in più rispetto al 2021. Il 96,3% di essi è risultato nei limiti di legge, come si legge sul sito dell'Efsa.

2024-04-24T12:58:56+02:0026 Aprile 2024 - 08:31|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Aviaria, il parere dell’Efsa: la vaccinazione va affiancata con schemi di sorveglianza strategica

Bruxelles (Belgio) – “La vaccinazione è uno strumento importante nella lotta contro l'influenza aviaria ed è raccomandata nell'ambito di un approccio integrato al controllo della malattia. Tuttavia è necessario seguire uno schema di sorveglianza strategica e mettere in atto misure per ridurre il rischio di trasmissione del virus”, ha dichiarato in una nota Frank Verdonck,

2024-04-19T09:04:38+02:0018 Aprile 2024 - 11:06|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Glifosato: prorogato ufficialmente l’utilizzo fino al 2033

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha rinnovato l’autorizzazione del glifosato per altri 10 anni, fino al 2033. A settembre era già stato inviato il regolamento di esecuzione agli Stati membri per approvare la proroga della licenza (leggi qui). Il 16 novembre l’annuncio del rinnovo “in mancanza della maggioranza qualificata”, come si legge in una

2024-01-19T10:14:28+02:0019 Gennaio 2024 - 10:14|Categorie: Bio|Tag: , , |

Sequestrati online 49 prodotti a base di insetti non autorizzati alla vendita

Roma – Dopo un’operazione di controllo straordinario, gli operatori dell’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) hanno sequestrato 49 prodotti a base di insetti di provenienza extra Ue non autorizzati alla vendita. Tra questi grilli arrostiti, formiche, scorpioni in barattolo, lecca-lecca con vermi, caramelle all’aroma di grillo e snack di insetti aromatizzati alla lasagna, si legge su

2023-11-15T12:39:55+02:0015 Novembre 2023 - 10:44|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Focolaio di Salmonella Enteritidis: secondo l’Efsa potrebbe avere origine dalla carne di pollo

Parma - Nei primi dieci mesi del 2023, 14 Paesi dell'Ue, Uk e Usa hanno segnalato 335 casi legati al focolaio epidemico di tre tipi di Salmonella Enteritidis. Per l’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare dell'Unione europea, e l’Ecdc - European centre for disease prevention and control, le fonti dei focolai sarebbero da ricercare

2023-10-30T12:52:55+02:0030 Ottobre 2023 - 13:00|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Glifosato: la Commissione Ue propone una proroga di 10 anni per il suo utilizzo

Bruxelles (Belgio) - Rinnovare per altri dieci anni l’autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato. È questa la proposta contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato settimana scorsa agli Stati membri, con l’obiettivo di approvare il regolamento entro ottobre e quindi di prorogare la licenza del glifosato fino al 15 dicembre 2033.

2023-09-27T11:25:35+02:0027 Settembre 2023 - 11:25|Categorie: Bio|Tag: , , |
Torna in cima