I dazi non fermano l’export italiano negli Usa: a settembre +34%

Milano – A settembre, dopo l’entrata in vigore dei dazi Usa (leggi qui), l’export italiano verso gli Stati Uniti è salito del +34,4% a livello tendenziale. I dati delle esportazioni, pubblicati dall’Istat, evidenziano in particolare un boom della nautica, con alcune grosse commesse che vanno a comporre una buona parte dell’aumento. Al netto di questo

2025-10-30T11:19:36+01:0030 Ottobre 2025 - 11:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Macchinari hi-tech: l’export italiano vale 32,5 miliardi. Messico primo mercato di destinazione in America Latina

Città del Messico – L'export italiano di macchinari ad alta intensità di automazione, creatività e tecnologia (Act) vale 32,5 miliardi di euro. Con un potenziale di crescita stimato in 6,5 miliardi di euro. Il Messico si conferma il primo mercato di destinazione in America Latina, assorbendo il 45,1% dell’export regionale. Seguono Brasile, Argentina, Cile, Colombia

Export made in Italy: +2,9% a luglio grazie alla spinta Usa. Zoppas (Ice): “Sarà critico il periodo post inserimento dei dazi”

Roma – “Leggiamo numeri concreti ed autorevoli, soprattutto inattesi. Seppure una rondine non faccia primavera, si inizia a consolidare un risultato cumulato dei primi sette mesi dell’anno in zona positiva: +2,9%)”, ha commentato così Matteo Zoppas, presidente Ice, le statistiche della bilancia commerciale diffuse dall’Istat. Come riporta Repubblica, a trainare l’export nel mese di luglio

Made in Italy Summit: l’export traina la crescita economica. Fondamentale la tutela del ‘marchio Italia’ e il ruolo delle fiere

Roma – L’export made in Italy resiste nonostante l’attuale congiuntura socio-economica, segnata dalle guerre in atto. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la prima giornata del Made in Italy Summit – l’evento organizzato da Sole 24 Ore, SkyTg24 e Financial Times in scena fino al 3 ottobre. “Nonostante tutto, l’export italiano continua a crescere”, ha

Made in Italy, Confindustria: “Necessaria sinergia pubblico-privato per dare spinta all’export”

Roma – “Innovazione, formazione e nuovi modelli di business. Le aziende del made in Italy che applicano questa triplice leva hanno una probabilità di esportare superiore di circa tre volte rispetto a quelle che investono in innovazione, ma non intervengono sul capitale umano e sul business model”, sottolinea Barbara Cimmino, vice presidente di Confindustria per

2024-06-19T11:03:12+01:0019 Giugno 2024 - 11:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Crisi del Canale di Suez: per l’Italia la posta in gioco è di sei miliardi di euro. L’analisi Ismea

Roma - I continui attacchi degli Houti, gruppo di ribelli yemenita, alle navi mercantili che attraversano il Canale di Suez nel Mar Rosso (leggi qui) sta causando significative criticità all’export italiano verso i mercati asiatici. Come riferisce Ismea, il valore delle esportazioni made in Italy verso l’Asia vale sei miliardi di euro, in dieci anni

2024-02-20T09:16:12+01:0020 Febbraio 2024 - 09:16|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Made in Italy, a settembre le vendite internazionali calano del 6,6%

Roma – Battuta d’arresto per l’export di beni made in Italy. Secondo i nuovi dati Istat, a settembre 2023 le vendite internazionali calano del -6,6%. Andando quasi ad azzerare il bilancio del made in Italy nei primi nove mesi del 2023. Un dato che si traduce in 3,5 miliardi di vendite in meno: il peggior

2023-11-17T11:17:17+01:0017 Novembre 2023 - 11:17|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Il Gruppo Sace lancia ‘Green Push’. Obiettivo: valorizzare l’export Made in Italy nella transizione ecologica

Roma - Sace, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal ministero dell'Economia e delle Finanze, lancia ‘Green Push’. Si tratta di una nuova soluzione per valorizzare l’export Made in Italy a supporto della transizione green delle aziende a livello internazionale e si inserisce nell’ambito del programma Push Strategy, l’iniziativa che punta a rafforzare il posizionamento delle Pmi

Giansanti (Confagricoltura): “L’export agroalimentare italiano può superare i 100 miliardi. Serve strategia condivisa”

Roma – Da 60 miliardi – raggiunti nel 2022 – a 100 miliardi di export agroalimentare italiano. Questo l’obiettivo esposto da Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in apertura dell’assemblea generale dell’organizzazione dal titolo ‘Da oltre 100 anni immaginiamo il futuro. Con le imprese agricole per la crescita dell'Italia’ tenutasi a Roma lo scorso 13 luglio.

Export: inaugurato a Dubai un hub per la promozione del made in Italy in Medio Oriente

Roma - È stato inaugurato ieri a Dubai, presso il Dubai world trade center, un hub per il made in Italy. Gestito da Italiacamp (organizzazione che punta a creare valore per le imprese italiane e che oggi vede nel proprio capitale sociale Poste Italiane, Ferrovie dello Stato Italiane, Invitalia, Rcs Mediagroup, Unipol Gruppo e Tim)

Italia prima per diversificazione dell’export tra i Paesi del G20

Meda (Mb) - È la diversificazione il punto di forza dell’export made in Italy. A testimoniarlo, i dati emersi dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (Unctad), elaborati da Fondazione Edison. Che mostra il nostro Paese davanti ai principali competitor internazionali per grado di differenziazione dell’export, il più alto tra i membri

Torna in cima