Pierini (Assobibe) sulla sugar tax: “Gettito stimato su volumi che non esistono più”

Roma - Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe, si è espresso sulla stima di 321 milioni di euro di minori entrate per lo Stato nel 2022, che secondo la relazione tecnica alla Legge di Bilancio - approdata nei giorni scorsi al Senato – sarebbero dovute al rinvio della sugar tax. “Il gettito è stimato sui consumi

2023-06-30T10:12:33+02:0015 Novembre 2021 - 09:57|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Assobibe e Nomisma: “La sugar tax non piace agli italiani”

Roma – Secondo un’indagine commissionata da Assobibe e condotta da Nomisma su un campione di 1.200 italiani tra i 18 e i 65 anni, i consumatori non apprezzano la sugar tax. Il 67% degli intervistati si è detto “per nulla o poco d’accordo con questo provvedimento perché lo ritiene inutile e unicamente uno strumento per

2021-11-09T12:24:09+02:009 Novembre 2021 - 11:18|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Plastic e sugar tax rinviate al 2023: il commento di Assobibe

Roma – “Per tornare ai livelli pre pandemia e garantire una crescita duratura nel tempo le imprese hanno bisogno di segnali coerenti dal Governo, non della conferma di nuove tasse su un singolo settore produttivo. Apprendiamo con favore il taglio delle tasse previsto in Manovra, è un segnale di attenzione verso le imprese, ma l’ennesimo

2023-06-30T09:34:47+02:0020 Ottobre 2021 - 16:06|Categorie: Beverage, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Pierini (Assobibe): “Sugar e plastic tax da ripensare. Sono dannose per la filiera”

Torino – “In questa fase post pandemica, quando il settore produttivo sta lavorando per ritornare ai livelli pre pandemia, misure come plastic e sugar tax sono quanto mai inopportune e dannose per la filiera. Occorre investire per dare slancio all’economia, invece si sceglie di puntare su ulteriori gabelle che drenano liquidità alle aziende, aumentano incertezze

2023-06-30T09:43:33+02:0011 Ottobre 2021 - 17:02|Categorie: Beverage, in evidenza|Tag: , , , , |

Diretta Cibus/Pierini (Assobibe): “La sugar tax costa 180 milioni di euro e mette a rischio 5mila posti di lavoro”

Parma – La sugar tax, che dal 1°gennaio 2022 dovrebbe entrare in vigore, preoccupa il comparto beverage. Da uno studio presentato da Nomisa in occasione del Cibus di Parma si prevede, infatti, che costerà al mercato 180 milioni di euro di fatturato, vale a dire una contrazione del 16% a volume, e oltre 5mila posti

2021-09-02T11:40:58+02:002 Settembre 2021 - 11:40|Categorie: Beverage, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Assobibe, nominati consiglio e squadra di presidenza

Roma - In occasione dell’assemblea privata dei soci Assobibe dello scorso 21 giugno, è stato eletto il nuovo Consiglio generale per il quadriennio 2021-2024 dell’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di bevande analcoliche. Ne fanno parte Cristina Busi (Sibeg), Cristina Camilli (Coca-Cola Italia), Rosario Caputo (Ibg-Chinotto Neri), Andrea Ceraico (Red Bull), Aldo Davoli

2021-06-28T12:54:42+02:0028 Giugno 2021 - 12:54|Categorie: Beverage, in evidenza|Tag: , , |

Sugar e plastic tax, Pierini (Assobibe): “Occorre un ripensamento che non penalizzi le aziende”

Roma – Si è tenuto questo pomeriggio l’incontro tra Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di soft drinks, e il sottosegretario al Mef Alessandra Sartore. Tra i temi affrontati, l’aumento esponenziale dei costi che le nuove tasse comporteranno per le aziende produttrici di bevande analcoliche, il relativo impatto sull’occupazione e le misure per

2021-06-14T17:26:37+02:0014 Giugno 2021 - 17:26|Categorie: Beverage, in evidenza|Tag: , , , , |

Plastic tax rimandata a gennaio 2022. Pierini (Assobibe): “L’imposta va abolita”

Roma –  L’atteso slittamento a gennaio 2022 dell’introduzione della plastic tax rappresenta una boccata d’ossigeno per il segmento dei soft drink, tra i più colpiti dalle misure restrittive attuate nei confronti del canale Horeca. Tuttavia, l’obiettivo – come spiega Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe, l’associazione di categoria – è giungere all’abolizione di un’imposta che drenerebbe ulteriore

Bevande analcoliche. Assobibe teme l’impatto di plastic e sugar tax sul comparto. Pierini: “È insostenibile”

Roma – “La tassazione non è la via migliore per incentivare i consumi e la ripresa del Paese”. Così  Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe (l’associazione di Confindustria che rappresenta l’industria delle bevande analcoliche in Italia) si schiera contro sugar e plastic tax, le due imposte che dovrebbero entrare in vigore rispettivamente il 1° gennaio 2022

Torna in cima