Istat: calano i prezzi dei prodotti agricoli nel secondo trimestre 2014 (-1,1%)

Roma - Secondo i dati diffusi oggi dall'Istat, nel secondo trimestre dell'anno, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2013. Le maggiori diminuzioni congiunturali si sono registrate per mangimi (-2,0%) ed energia e lubrificanti (-0,7%). I prezzi degli antiparassitari, invece,

2014-09-10T10:59:16+02:0010 Settembre 2014 - 10:59|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat: l’Italia è in deflazione dopo più di 50 anni. Prezzi al consumo a -0,1% ad agosto

Roma – L’Italia è in deflazione: non accadeva dal settembre 1959. Secondo le stime preliminari dell’Istat, infatti, l’indice nazionale dei prezzi al consumo nel mese di agosto segna un calo dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2013. Leggero incremento (+0,2%), rispetto a luglio 2014. L’andamento è legato soprattutto alla flessione su base annua dei

2014-08-29T11:46:23+02:0029 Agosto 2014 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat: vendite a dettaglio invariate nel mese di giugno. +0,1% per gli alimentari

Roma – A giugno, l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio, elaborato dall'Istat, resta invariato rispetto al mese precedente. Leggero progresso per gli alimentari (+0,1%), mentre rimane in territorio negativo il non food (-0,1%). Nel complesso si registra una leggera flessione (-0,2%) per il trimestre aprile-giugno, rispetto ai tre mesi precedenti. Su base tendenziale, l’indice grezzo

2014-08-28T10:33:29+02:0028 Agosto 2014 - 10:29|Categorie: Retail|Tag: , |

Istat: i dati definitivi sui consumi nel mese di luglio 2014

Roma – L’Istat ha diffuso i dati definitivi sul cosiddetto 'carrello della spesa'. Nel mese di luglio 2014 il Nic, indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi è diminuito dello 0,1% rispetto a giugno e aumentato dello 0,1% nei confronti del luglio 2013 (era +0,3% a giugno). L'inflazione di

2014-08-12T15:39:43+02:0012 Agosto 2014 - 15:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Istat: nel secondo trimestre 2014 Pil a -0,3%

Roma – Secondo l’Istat, il prodotto interno lordo (espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato) nel secondo trimestre del 2014 è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% nei confronti del secondo trimestre del 2013. Il calo congiunturale è legato alla diminuzione

2014-08-07T15:02:33+02:007 Agosto 2014 - 12:06|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat: a luglio inflazione in calo dello 0,1%. Per gli alimentari flessione dello 0,9%

Roma - Nel mese di luglio 2014, secondo le stime preliminari diffuse oggi dall'Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,1% nei confronti di luglio 2013. L’“inflazione di fondo”, al netto degli alimentari non lavorati (la cui

2014-07-31T16:18:33+02:0031 Luglio 2014 - 16:18|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Rapporto Istat-Ice sull’export: nel 2013 il commercio mondiale cresce del 2,1%

Roma – Nel 2013, il commercio mondiale di beni, misurato in dollari ed espresso a prezzi correnti, risulta in crescita rispetto al 2012 (+2,1%). I volumi scambiati sono in espansione (+2,4%) in presenza di una contrazione dei valori medi unitari (-0,5%). L’interscambio mondiale di servizi cresce a tassi decisamente sostenuti (+5,5%), così come gli investimenti

2014-07-30T17:15:11+02:0030 Luglio 2014 - 17:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat, commercio al dettaglio: a maggio vendite di prodotti alimentari a -1,2%. Ancora in crescita i discount (+2,4%)

Roma - L’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) fa segnare, secondo i dati Istat relativi al mese di maggio, una diminuzione dello 0,7% rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre marzo-maggio 2014, l’indice mostra una leggera flessione rispetto ai tre mesi precedenti

2014-07-24T11:15:07+02:0024 Luglio 2014 - 11:15|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Istat, commercio estero: -4,3% nel mese di giugno

Roma - Giugno 2014, a differenza del mese precedente, mostra un calo delle esportazioni del 4,3%, mentre risultano in crescita le importazioni(+1,9%).  La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è legata alla riduzione dell'export di beni strumentali (-10,8%). Soltanto le vendite di prodotti intermedi risultano in crescita (+2,4%). A giugno 2014 la

2014-07-23T10:52:57+02:0023 Luglio 2014 - 10:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Istat: in giugno frena ancora l’inflazione per il comparto vini

Roma – Secondo i dati Istat, l’inflazione a giugno è scesa allo 0,3% e, anche per le bevande alcoliche, i dati confermano la decelerazione dell’inflazione in corso già da diversi mesi. Infatti, se nel mese di maggio la dinamica tendenziale dei prezzi al consumo degli alcolici era del 2,3%, in giugno il valore è sceso

2014-07-21T17:25:47+02:0021 Luglio 2014 - 17:25|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Export, formaggi: nei primi quattro mesi dell’anno crescita, a volume, del 6,72%

Milano – Buone notizie per l’export dei formaggi italiani nei primi quattro mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2013. Secondo l’elaborazione Clal dei dati Istat, infatti, a valore si registra una crescita complessiva del 2,89%, per un prezzo medio di 6,64 euro, dati però in leggero calo rispetto a quelli relativi al primo trimestre

Istat: l’inflazione a giugno rallenta ancora (+0,1%)

Roma – Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice destagionalizzato dei prezzi al consumo, nel mese di giugno 2014, registra un incremento congiunturale dello 0,1% e dello 0,3% su base annua. Si tratta ancora una volta di un rallentamento dell’inflazione, che a maggio aveva segnato un +0,5%. Per quanto riguarda i beni alimentari, l’incremento rispetto al

2014-06-30T11:39:06+02:0030 Giugno 2014 - 11:37|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima