Usa / Stangata sulla pasta italiana (4) Scordamaglia (Filiera Italia): “Decisione ingiusta e penalizzante”

Roma – Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, commenta così la notizia dei dazi Usa sulla pasta italiana: “Una decisione ingiusta e penalizzante, quella del Dipartimento del commercio americano che strumentalmente impone un dazio del 91,7% alle principali aziende italiane della pasta che esportano negli Usa”. Scordamaglia, commentando all’agenzia Askanews la decisione del dipartimento

2025-10-06T08:41:21+02:006 Ottobre 2025 - 08:41|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: , , , |

Coldiretti interviene al G20 Farmer di Stellenbosch (Sud Africa)

Roma – “Senza agricoltori familiari non c’è sicurezza alimentare, non c’è sovranità alimentare, non c’è pace”.  Con queste parole il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, è intervenuto in collegamento al G20 Farmer Dialogue di Stellenbosch in Sud Africa, dove i leader contadini di tutto il mondo si sono riuniti per affrontare il tema del ruolo

2025-09-18T09:32:59+02:0018 Settembre 2025 - 09:32|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Scordamaglia (Filiera Italia): “Esentare vino e alcolici dai dazi deve essere una priorità dell’Ue”

Roma - Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, chiede di "continuare a negoziare come Commissione europea" per escludere vino e alcolici dai dazi Usa. A riportarlo è il sito Agricolae. “Che vino alcolici siano inseriti nell’elenco dei beni esentati da un dazio al 15% deve essere una priorità”, commenta l’amministratore delegato, che aggiunge: “Se

2025-08-21T16:37:41+02:0021 Agosto 2025 - 10:11|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Scordamaglia (Filiera Italia) contro le proteine alternative: “Dietro il claim vegetale prodotti ricchi di chimica”

Roma - Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, scrive al Sole 24 Ore per fornire il suo punto di vista sul settore delle proteine alternative. Nelle scorse settimane, infatti, il quotidiano aveva dedicato spazio al comparto, mettendo in luce la crescita e le innovazioni del settore (leggi qui). Scordamaglia rileva che "sia utile fare

2025-03-10T13:03:11+02:0010 Marzo 2025 - 14:00|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Scordamaglia (Filiera Italia) contro “l’epidemia” dei cibi ultraprocessati. E sui dazi “niente panico”

Roma - Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, ha rilasciato una lunga intervista a ItaliaOggi, in cui accusa i cibi ultraprocessati di essere "una vera epidemia, i cui effetti nefasti si manifesteranno appieno nei prossimi decenni. [...] Non stiamo parlando di alimenti oggetto di semplice trasformazione, come i formaggi e i salumi, ma di

2024-11-27T11:14:50+02:0027 Novembre 2024 - 11:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Gli Stati Uniti si confermano lo sbocco commerciale più proficuo per il mondo del vino italiano

Chicago (Usa) - Le vendite di vino italiano negli Stati Uniti sono più che raddoppiate in valore nell'ultimo ventennio, per un aumento del 148%, e nel 2024 potrebbero arrivare a sfiorare 1,9 miliardi di euro, il massimo di sempre. Ad affermarlo è un'analisi della Coldiretti su dati Istat, diffusa in occasione dell'inaugurazione di Vinitaly.USA a

2024-10-21T17:08:35+02:0021 Ottobre 2024 - 17:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Prandini (Coldiretti) e Scordamaglia (Filiera Italia) contro Unionfood: “Trasforma non più del 20% dei prodotti agricoli italiani”

Milano - Continua il botta e risposta tra Filiera Italia-Coldiretti e Unionfood. Un paio di settimane fa il presidente di Unionfood, Paolo Barilla, aveva dichiarato al Sole 24 Ore: “I nostri associati sono grandi aziende centenarie che portano il nostro made in Italy nel mondo, imprese globali che operano in Italia e tante Pmi familiari. L’attività

Crai aderisce a Filiera Italia

Roma – Crai entra in Filiera Italia, l’alleanza nazionale della produzione agricola, dell’industria alimentare e della distribuzione il cui obiettivo è valorizzare le eccellenze made in Italy. Per finalizzare l’adesione, i vertici di Crai, Filiera Italia e Coldiretti si sono riuniti a Roma a Palazzo Rospigliosi: presenti l’Ad di Crai Giangiacomo Ibba, l’Ad di Filiera

Scordamaglia (Filiera Italia) all’attacco di Confagricoltura e Union Food

Roma – Il palcoscenico è la prima pagina del quotidiano Il Giornale di domenica 26 maggio. Il titolo è di quelli che richiamano l’attenzione: 'Scoppia la guerra del cibo'. E il sommario non è da meno: "Scordamaglia (Filiera Italia): 'Gli accordi con le multinazionali di Confagricoltura umiliano la dieta mediterranea con grave danno per l’economia

2024-06-05T14:49:37+02:0027 Maggio 2024 - 09:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Luigi Scordamaglia nuovo vicepresidente della Federazione europea per la salute animale

Bruxelles – Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Inalca, è stato eletto all’unanimità nuovo vicepresidente della Fesass (Federazione europea per la salute animale e la sicurezza sanitaria), con delega alla sicurezza alimentare in rappresentanza dell’Associazione italiana allevatori. “Nei prossimi anni la Fesass potrà e dovrà giocare un ruolo fondamentale in Europa per la difesa e la

2024-04-17T10:55:20+02:0017 Aprile 2024 - 10:55|Categorie: Carni|Tag: , |

Piano ‘anti-inflazione’ (2). Il commento di Luigi Scordamaglia (Filiera Italia)

Roma – È il Corriere della Sera a interpellare Luigi Scordamaglia, presidente di Filiera Italia, sulla prima fumata nera relativa al piano ‘anti-inflazione’ promosso dal Mimit (leggi qui). Il tavolo di confronto si è concluso con un nulla di fatto: la distribuzione chiede all’industria di intervenire sui listini, l’industria chiede che al tavolo vengano inclusi

2023-08-01T10:39:10+02:001 Agosto 2023 - 10:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Fancy Food/Scordamaglia (Filiera Italia): “Non siamo contro l’innovazione, ma sul cibo sintetico vogliamo trasparenza”

New York (Usa) - Al Summer Fancy Food è il giorno di Luigi Scordamaglia (consigliere delegato di Filiera Italia) che allo stand di Coldiretti parla di cibo 'sintetico'. "Non siamo contro l'innovazione, ma vogliamo sapere precisamente che tipo di cibo sarà, da parte di scienziati indipendenti, e vogliamo anche trasparenza su quali sono i finanziatori

2023-06-28T09:53:06+02:0027 Giugno 2023 - 17:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |
Torna in cima