Lollobrigida incontra il commissario Ue al Commercio Sefcovic: focus su dazi Usa e accordo con il Mercosur

Roma – I dazi imposti dagli Stati Uniti e l’accordo Ue-Mercosur. Sono stati questi i due temi al centro dell’incontro avvenuto venerdì scorso a Roma tra il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e il Commissario europeo per il Commercio Maros Sefcovic, nell’ambito della missione del Commissario in Italia dedicata ai principali dossier

Battaglia (Assica): “L’accordo Ue-Mercosur apre nuove opportunità commerciali”

Milano - Giada Battaglia, responsabile dell'area export e internazionalizzazione di Assica, commenta all'Ansa la sottoscrizione dell'accordo tra Ue e Mercosur, nel corso della missione di alto livello del Commissario Ue all'Agricoltura, Christophe Hansen, in Brasile, a cui partecipano 76 realtà agroalimentari dell'Ue. "Assica è da sempre favorevole alla sottoscrizione di accordi di libero scambio tra

2025-10-23T14:11:29+01:0023 Ottobre 2025 - 14:11|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , , , , |

Accordo Mercosur / Forlini (Unaitalia): “Forte preoccupazione per i rischi sul settore avicolo”

Roma – In seguito al via libera della Commissione europea all’accordo tra Ue e i Paesi del Mercosur (leggi qui), Unaitalia – l’Associazione che rappresenta la filiera avicola italiana – esprime seria preoccupazione per le gravi ripercussioni che questo potrebbe avere sul settore avicolo nazionale ed europeo. “Pur consapevoli che rappresenti uno dei trattati commerciali

2025-10-10T11:37:46+01:0010 Ottobre 2025 - 11:37|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Biffi (Assolombarda): “La risposta ai dazi? Diversificare l’export. Per le imprese milanesi il Sud America è un mercato da 1 mld”

Milano – Dazi americani, svalutazione del dollaro, conflitti internazionali. Sono solo alcune delle criticità che oggi mettono a dura prova le aziende italiane. “Ci troviamo di fronte a uno scenario geopolitico sempre più complesso, che richiede risposte straordinarie”, sottolinea Alvise Biffi, presidente di Assolombarda. Che sottolinea la crescente necessità per le aziende del tessuto lombardo

2025-10-06T10:32:19+01:006 Ottobre 2025 - 10:32|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”

Verona - Il Consorzio Doc Delle Venezie guarda con favore l’adozione da parte del Collegio dei Commissari Ue dell’accordo di partenariato Ue-Mercosur, che mira al libero scambio tra i Paesi membri e Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay, e la modernizzazione dell'accordo globale con il Messico. L’apertura di questi mercati strategici – che prevede, tra l’altro,

“Mercosur, ecco cosa faremo per evitare distorsioni di mercato”

Nelle ore in cui viene siglato il discusso accordo commerciale, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida illustra ad Alimentando i contrappesi che eviteranno svantaggi per le nostre produzioni. di Andrea Dusio In occasione del convegno 'Quale futuro per la politica agricola comune', organizzato venerdì 5 settembre da Federcasse e Akadémeia – la

2025-09-08T08:56:30+01:008 Settembre 2025 - 08:56|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Hansen (commissario Ue all’Agricoltura): “Il Mercosur è un accordo equilibrato”

Bruxelles (Belgio) - Christophe Hansen, commissario europeo all'Agricoltura, commenta così l'accordo Ue-Mercosur: "Ho avuto l’occasione di ascoltare in prima persona le preoccupazioni di diversi agricoltori in merito all’accordo di partenariato Ue-Mercosur durante le numerose visite sul campo che ho effettuato dall’inizio del mandato. Se guardiamo ai fatti, questo accordo è equilibrato per il settore agroalimentare

2025-09-05T10:31:43+01:005 Settembre 2025 - 10:31|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Beretta (Assica): “Con il Mercosur nuova fase storica per promuovere gli scambi”

Milano - “La Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e la conclusione dell'accordo di partenariato Ue-Mercosur dando finalmente il via al processo politico per l’adozione di un accordo che auspichiamo e sosteniamo con convinzione", afferma Lorenzo Beretta, presidente di Assica. "Si apre ufficialmente una nuova fase storica nei rapporti

2025-09-04T16:34:33+01:004 Settembre 2025 - 16:34|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

I politici sul Mercosur / 2 Ricchiuti (Fdi): “Il governo valuterà attentamente l’approvazione finale”

Roma - "Accolgo con favore le tutele ottenute nell’ambito dell’accordo di partenariato tra l’Unione Europea e il blocco Mercosur, un’intesa strategica che apre nuove prospettive commerciali per l’Europa, senza compromettere gli interessi fondamentali dell’agricoltura italiana”. È  quanto dichiara il vice responsabile nazionale del Dipartimento Imprese e mondi produttivi di Fratelli d’Italia, Lino Ricchiuti. “L’Italia ha

2025-09-04T12:12:43+01:004 Settembre 2025 - 12:12|Categorie: Mercato|Tag: , , |

I politici sul Mercosur / 1 Centinaio (Lega): “Il voto italiano non sia scontato”

Roma – “L’Italia non può dare per scontata la propria approvazione alla ratifica dell’accordo commerciale tra Ue e Mercosur. Bisogna valutare bene l’attuazione delle clausole di salvaguardia annunciate dalla Commissione europea e accertarsi delle tutele non solo commerciali, ma anche sanitarie e ambientali. Non vorrei che a Bruxelles qualcuno pensi di approfittare del difficile momento

2025-09-04T12:08:44+01:004 Settembre 2025 - 12:08|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Prandini (Coldiretti): “Serve reciprocità con i Paesi del Mercosur. Si rischia la concorrenza sleale”

Roma - Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, reagisce alla notizia all'accordo commerciale Ue-Mercosur (leggi qui), presentato a Bruxelles e al centro di un iter di approvazione nei prossimi mesi. "L’accordo deve prevedere garanzie per il rispetto del principio di reciprocità degli standard produttivi. Mentre in realtà si introducono solo clausole di salvaguardia che non funzioneranno

2025-09-04T10:04:30+01:004 Settembre 2025 - 10:04|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “Mercosur, spazi di miglioramento per carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero”

Roma - "Ci sono ancora molte questioni aperte, soprattutto in materia di agricoltura, in merito all'adozione dell’accordo con il Mercosur da parte della Commissione europea, che dà il via libera alla più grande intesa commerciale, con 700 milioni di consumatori coinvolti", spiega Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. "Nel processo di ratifica, con la presentazione ai

2025-09-03T15:53:37+01:003 Settembre 2025 - 15:53|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |
Torna in cima