Dazi al 15% con l’Ue: il presidente Trump ha firmato l’accordo

Washington (Usa) – Il presidente Usa Donald Trump ha ufficializzato l’ordine esecutivo che prevede dazi al 15% per circa il 70% delle esportazioni Ue, come deciso nei giorni scorsi in un’intesa con Ursula von der Leyen (leggi qui). A partire da oggi primo agosto, dunque, le dogane Usa applicheranno un prelievo che passa dal 10%

2025-08-01T09:35:35+02:001 Agosto 2025 - 09:33|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15%

Washington (Usa) - Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno raggiunto un accordo sui dazi al 15%. “Ci siamo stabilizzati su un’unica aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Ue. Questa aliquota si applica alla maggior parte dei settori, tra cui automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Questo 15% rappresenta un limite

2025-07-28T09:09:14+02:0028 Luglio 2025 - 09:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Pomodoro da conserva/Maurizio Gardini (Cirio): “Con i dazi, calo dell’export e aumento dell’italian sounding”

Roma – A causa della guerra dei dazi, il pomodoro da conserva ha registrato a maggio un calo dell’export del 17%. Il dato è emerso, come riporta La Repubblica, nelle ultime analisi di Coldiretti presentate ieri a Roma nel corso dell’Assemblea dell’organizzazione. “Ancora più del calo dell’export di questi mesi ci preoccupa il fatto che

2025-07-22T10:43:12+02:0022 Luglio 2025 - 10:30|Categorie: Grocery|Tag: , , , , , |

Dazi Usa (8) Sospese fino ai primi di agosto le contromisure europee

Bruxelles (Belgio) - Due giorni dopo l’annuncio dell’amministrazione Trump di un dazio generalizzato del 30% sulle importazioni europee a partire dal 1° agosto (leggi qui), la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’Unione non reagirà immediatamente con delle contromisure. In “segno di buona volontà”, Von der Leyen ha infatti comunicato

2025-07-14T12:24:06+02:0014 Luglio 2025 - 12:24|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Von der Leyen (Commissione Ue): “I dazi sono una perdita per tutti”

Roma - Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Ue, interviene nel dibattito sui dazi durante il settimo Forum economico franco-italiano Confindustria-Mefed a Roma: "Stiamo lavorando senza sosta per trovare un'intesa iniziale con gli Stati Uniti, per mantenere i dazi il più bassi possibile e per fornire la stabilità di cui le imprese hanno bisogno.

2025-07-11T11:51:07+02:0011 Luglio 2025 - 11:51|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Dazi: l’Ue risponde a Trump. Da aprile contromisure per 26 miliardi sui prodotti made in Usa. Colpito anche il f&b

Bruxelles – È scontro aperto sul fronte commerciale tra Europa e Usa. La Commissione Europea ha annunciato il lancio di “contromisure rapide e proporzionate” sulle importazioni di prodotti statunitensi in risposta ai dazi del 25% imposti dal presidente Trump su acciaio e alluminio entrati in vigore ieri mattina. In una nota stampa ufficiale, la presidente

2025-03-13T10:47:02+02:0013 Marzo 2025 - 10:47|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Ue, Ursula von der Leyen (3): “Ridurre lo spreco alimentare”

Bruxelles (Belgio) – Rivolgendosi in una lettera al nuovo commissario Ue alla Salute e al Benessere Animale, l'ungherese Oliver Varhelyi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha invitato a “proporre azioni per prevenire e ridurre lo spreco alimentare”, lavorando “sulla sostenibilità, sicurezza e affidabilità della produzione di cibo, e il consumo attraverso

2024-09-19T08:39:20+02:0019 Settembre 2024 - 08:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Ue, Ursula von der Leyen (2): “Proteggere gli agricoltori dalle pratiche commerciali sleali”

Bruxelles (Belgio) – La lettera che Ursula von der Leyen ha inviato al neo commissario all'Agricoltura Hansen individua diversi punti-chiave: l'alimentazione, il reddito, l'agricoltura biologica e il ricambio generazionale. Hansen viene chiamato ad assicurarsi che gli agricoltori abbiano un reddito equo e sufficiente: “Vi impegnerete a rafforzare la posizione degli agricoltori all'interno della catena del

2024-09-18T08:49:09+02:0018 Settembre 2024 - 08:49|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Ue, Ursula von der Leyen (1): “Rafforzare la sovranità alimentare”

Bruxelles (Belgio) – Ursula von der Leyen, presidente della commissione europea, ha inviato una lunga lettera al neo commissario all'Agricoltura Christophe Hansen. Il testo, disponibile in forma integrale sul sito della commissione, individua i punti programmatici che il commissario dovrà perseguire nel proprio mandato quinquennale. “Preparerete nei primi cento giorni una visione per l'agricoltura e

2024-09-18T08:46:39+02:0018 Settembre 2024 - 08:45|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dietrofront dell’Ue sui pesticidi. Von der Leyen: “Gli agricoltori vanno ascoltati”

Bruxelles (Belgio) - A seguito delle continue proteste degli agricoltori di diversi Paesi europei, Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Ue, ha dichiarato: "I nostri agricoltori meritano di essere ascoltati. So che sono preoccupati per il futuro dell'agricoltura e per il loro futuro. Ma sanno anche che l'agricoltura deve passare a un modello di

2024-02-07T10:31:13+02:007 Febbraio 2024 - 10:31|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

World Economic Forum: l’Ue chiede alla Russia di sbloccare l’export di grano dall’Ucraina

Davos (Svizzera) - Nel corso del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto a Mosca di sbloccare le esportazioni di grano in Ucraina, attualmente impossibilitato a uscire dal Paese a causa del blocco marittimo russo. Nel suo intervento, Von der Leyen ha sottolineato la

2022-05-25T11:47:21+02:0025 Maggio 2022 - 11:46|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, Mercato|Tag: , , , , |

L’Egitto fa affidamento sulla Francia per sopperire alla mancanza di grano. Von der Leyen: “Rischio carestia”

Il Cairo (Egitto) – Iniziano a vedersi le prime conseguenze del blocco delle 94 navi da trasporto alimentare ferme nel Mar Nero (leggi qui). Soprattutto per i paesi africani, che dipendono per oltre il 50% dalle importazioni di grano da Russia e Ucraina. L’Egitto, in particolare, starebbe correndo ai ripari per sopperire alla mancanza di

Torna in cima