Export di vino: fatturato a +8,2% per Edoardo Freddi International. Siglata collaborazione con Batasiolo

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Con oltre 112 milioni di euro di fatturato gestito e oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate in più di 110 mercati, la Edoardo Freddi International, realtà italiana di export management del settore vinicolo, chiude il 2024 in crescita del +8,2%. “Siamo estremamente orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024,” afferma il

2025-01-21T15:34:06+02:0021 Gennaio 2025 - 15:34|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vino italiano negli Usa: a novembre exploit degli spumanti. Inizia la corsa alle scorte in vista dei dazi

Roma – In concomitanza con l’insediamento del nuovo presidente Usa, Donald Trump, l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) diffonde gli ultimi dati relativi all’andamento del vino italiano negli Usa, i primi del ‘post elezioni’. A novembre, l’export di spumante verso il Paese a stelle e strisce ha registrato un “picco senza precedenti”, crescendo 41% a

2025-01-21T11:41:11+02:0021 Gennaio 2025 - 11:41|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

C’è spazio nelle enoteche della Gdo per vini da 600 a 800 euro? Sembrerebbe proprio di sì

Di Giulio e Luigi Rubinelli L’antefatto dal quale siamo partiti è questo: Iper Il Portello (Finiper) ha ristrutturato la sua enoteca; finalmente si può magiare comodamente e soprattutto si può scegliere un acquisto di vino in un assortimento ampliato dall’apertura della Cave a vin, con vini dai prezzi elevati. Detto per inciso: oggi questo assortimento

2025-01-20T12:57:04+02:0020 Gennaio 2025 - 08:57|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Vini|Tag: , , , , , , |

L’italiano torna a casa

C’è una tendenza in atto che diventerà sempre più significativa nel 2025. Ovvero il ritorno a casa del consumatore. Una pubblicità rende bene l’idea. E’ quella della pizza Buitoni. Due ragazze si chiedono cosa fare per la serata. La prima dice: “Il ristorante no, costa troppo. E non ho voglia di uscire”. L’altra, di rimando:

2025-01-03T11:21:15+02:0010 Gennaio 2025 - 14:00|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , , |

Nuovo codice della strada (2): nasce il ‘driver discount’ per chi guida dopo la visita in cantina

Siena – Le cantine Casato Prime Donne di Montalcino e Fattoria del Colle di Trequanda presentano il ‘driver discount’ per i turisti che devono guidare dopo la visita in cantina. L’idea, sorta con l’introduzione del nuovo codice della strada, è di Donatella Cinelli Colombini, ideatrice nel 1993 della giornata ‘Cantine aperte’ - che ha dato

Report torna a parlare di vino. Nel mirino i rossi toscani e la compravendita da fuori regione

Milano - A un anno di distanza dall’inchiesta ‘Il piccolo chimico’ (leggi qui), che nel dicembre del 2023 se la prese con gli enologi, Report torna a parlare di vino con una nuova inchiesta, andata in onda il 22 dicembre e intitolata ‘Vino su misura’ (clicca qui per vedere la puntata). Protagonisti in questo caso

2024-12-24T10:13:37+02:0023 Dicembre 2024 - 12:28|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Doc Delle Venezie: “Soddisfatti per le raccomandazioni del Gruppo di alto livello sulla politica vitivinicola Ue”

Verona – Il Consorzio Doc Delle Venezie si dice soddisfatto delle raccomandazioni formulate nei giorni scorsi dal Gruppo di alto livello della Commissione europea sul futuro del vino (leggi qui). Un documento che il Consorzio definisce “strategico” per contribuire al dibattito sulla politica agricola comune post-2027, “fornendo una visione chiara e concreta per il sostegno

2024-12-20T10:32:31+02:0020 Dicembre 2024 - 10:32|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Uiv plaude alle raccomandazioni del Gruppo di alto livello del vino Ue su espianti, contenimento produttivo e dealcolati

Roma - Unione italiana vini (Uiv) accoglie positivamente le raccomandazioni Gruppo di alto livello (Gal) della Commissione europea sul futuro del vino nell’Ue (leggi qui). Sul tema del contenimento produttivo, spiega Uiv, “si valuta con favore l’impegno a non finanziare nel breve periodo con fondi europei campagne di estirpazione dei vigneti, che dovranno essere sostenute

2024-12-18T12:43:08+02:0018 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino: pubblicate le raccomandazioni del Gruppo di alto livello dell’Ue

Bruxelles (Belgio) - Dopo gli incontri degli ultimi mesi, il Gruppo di alto livello sulla politica vitivinicola europea ha formulato una serie di raccomandazioni per garantire la salute del settore (a questo link il documento integrale). Come si legge sul portale della Commissione Ue, si tratta di un serie di azioni mirate ad affrontare le sfide

2024-12-18T12:25:15+02:0018 Dicembre 2024 - 11:46|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Osservatorio Federvini 2024: volumi di vendite ancora in calo nella Gdo. Bene l’export

Roma - Ci avviamo verso la chiusura di un anno complesso per l’industria italiana di vini, spiriti e aceti, i settori rappresentati da Federvini, che ha presentato l’ultima edizione del suo Osservatorio, a cura di Nomisma e TradeLab. In particolare, spiega l’associazione in una nota, a fronte di una riduzione dei costi energetici, quelli relativi al packaging, seppure

2024-11-29T11:01:42+02:0029 Novembre 2024 - 11:01|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Vino: il plauso di Uiv per la bozza formulata dal Gruppo di alto livello Ue

Roma – “Le raccomandazioni inserite nella bozza del Gruppo di alto livello della Commissione europea sul ‘Futuro del vino nell’Ue’ vanno per buona parte nella direzione auspicata e sostenuta da Unione italiana vini”. Lo afferma Uiv a seguito del terzo incontro del Gruppo di alto livello svoltosi a Bruxelles il 15 novembre, con il documento

2024-11-21T11:30:08+02:0021 Novembre 2024 - 11:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La Svizzera dice no a ingredienti e valori nutrizionali nell’etichetta dei suoi vini

Berna (Svizzera) - Le etichette dei vini svizzeri non dovranno indicare il valore nutritivo e gli ingredienti, ma solo la percentuale di alcol e la presenza di solfiti. È quanto ha disposto il Consiglio federale, approvando la mozione del Comitato nazionale svizzero per la scienza, l'educazione e la cultura, che non ritiene necessario allineare le

2024-11-20T14:28:57+02:0020 Novembre 2024 - 14:28|Categorie: Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima