Un passaporto digitale, il primo nel food, per il cioccolato di Modica

Rimini - Un passaporto digitale per la 'neo Igp' Cioccolato di Modica. E un ulteriore primato per la specialità siciliana che, dopo essere divenuta il primo cioccolato a ottenere il riconoscimento di Indicazione geografica protetta in ambito comunitario (leggi qui), oggi diventa anche il primo prodotto food Igp con 'Passaporto digitale'. Un progetto avviato dal

Confagricoltura: “Il numero dei cinghiali crescerà in maniera esponenziale”

Roma - Confagricoltura lancia l’allarme sull’emergenza cinghiali. “Nei prossimi anni il numero in Italia e in Europa è destinato a crescere in maniera esponenziale”, spiega l’associazione riportando uno studio dell’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare. “E’ prevedibile”, sottolineano Elisabetta Franchi e Giovanna Parmigiani di Confagricoltura, “che, se non saranno prese in considerazione serie misure

2019-01-23T09:27:50+02:0023 Gennaio 2019 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Origine degli alimenti: l’indicazione diventa obbligatoria per tutti

Roma - Importanti novità sull’origine in etichetta nel Decreto legge Semplificazioni, attualmente in discussione alle camere. Una norma inserita nel Dl, che, secondo fonti ben informate, non subirà modifiche, prevede l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima per tutti gli alimenti, estendendo così quanto già disposto per latte, pasta, riso e pomodori pelati.

2019-01-22T10:44:17+02:0022 Gennaio 2019 - 10:33|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Inviato al Mipaaft un documento con richieste ‘salva api’

Roma - Cia-Agricoltori Italiani, Unaapi (Unione nazionale associazioni apicoltori italiani), Copagri e Osservatorio nazionale del miele, insieme per sensibilizzare il Mipaaft. Al quale hanno inviato un documento contenente quattro richieste. Aumentare il budget per l'apicoltura nell'ambito della Politica agricola comune. Riconoscere il ruolo fondamentale degli insetti per l'impollinazione e la salvaguardia della biodiversità. Incentivare un'agricoltura

Il Fatto Alimentare sollecita la sugar tax al ministro della salute, Giulia Grillo

Milano - Prosegue la crociata de ilfattoalimentare.it per la sugar tax in Italia (leggi qui). La testata ha annunciato di aver inviato al ministro della Salute, Giulia Grillo, le 340 firme di medici, nutrizionisti, dietisti e pediatri, oltre a 10 società scientifiche che si occupano di nutrizione, favorevoli all’introduzione in Italia di una tassa del

2019-01-18T16:57:39+02:0021 Gennaio 2019 - 09:06|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |

L’accordo commerciale Ue-Giappone (Jefta) entra in vigore il 1° febbraio

Bruxelles (Belgio) - Il Jefta, l’accordo di libero scambio siglato tra Ue e Giappone, entrerà in vigore il 1° febbraio 2019. Firmato a Tokyo il 17 luglio 2018, il trattato istituirà un’area di libero scambio in grado di coprire circa un terzo degli scambi commerciali a livello mondiale. Si tratta del più grande accordo mai

2019-01-18T14:25:52+02:0018 Gennaio 2019 - 16:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Francia, vendita Elior: l’interesse di Autogrill e gruppo Cremonini

La Défense (Francia) - Scade oggi il termine ultimo per presentare offerte sulle attività in concessione del colosso francese della ristorazione Elior. Come riporta un articolo de Il Sole 24 Ore, pare che in lizza ci siano anche due realtà industriali italiane - Autogrill e Cremonini - e quattro fondi di private equity: Pai Partners,

2023-02-17T12:10:56+02:0017 Gennaio 2019 - 10:21|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Pubblicità di burro, olio e pesto ‘bandite’ dalla rete dei trasporti londinese

Londra (Uk) - Tra le vittime della guerra all’obesità infantile dichiarata dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, potrebbero esserci prodotti come burro, olio d’oliva, pesto e formaggi, ma anche dadi da brodo, maionese o salsa di soia. La notizia di un ‘giro di vite’ nelle affissioni pubblicitarie all’interno della rete di trasporti londinese - vedi

2019-01-16T14:31:44+02:0016 Gennaio 2019 - 15:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Uk: il Parlamento dice no alla Brexit

Londra (Uk) - La Camera dei Comuni del Parlamento inglese ha detto no all’accordo sulla Brexit raggiunto con l’Unione europea dalla premier britannica Theresa May. I voti contrari sono stati 432, quelli a favore 202. La ratifica è stata negata con uno scarto di 239 voti: la bocciatura più pesante nella storia della Gran Bretagna.

2019-01-16T10:07:38+02:0016 Gennaio 2019 - 10:06|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Mipaaft: il Consiglio di Stato “perplesso” sull’accorpamento del Turismo all’Agricoltura

Roma - Il Consiglio di Stato boccia il trasferimento delle deleghe in materia di turismo al ministero dell’Agricoltura con un parere in cui esprime un giudizio molto “perplesso”. Nell’analizzare il decreto che spostava le competenze dal ministero dei Beni Culturali a quello delle Politiche Agricole, i giudici sottolineano infatti che “il turismo non può essere

2019-01-14T13:11:37+02:0014 Gennaio 2019 - 13:05|Categorie: Mercato|Tag: , , |

La legge sull’indicazione dello stabilimento in etichetta non è applicabile

Roma - La legge che ha reintrodotto in Italia l’obbligo di indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta non è applicabile. E le aziende che non inseriscono questa informazione sulle confezioni non possono essere sanzionate, perché il testo non è legittimo. A ribadire quello che molti giuristi avevano già rimarcato è, questa volta, il tribunale

2019-01-11T13:00:01+02:0011 Gennaio 2019 - 15:00|Categorie: Mercato|Tag: , |

Glifosato: in Italia crolla l’import del grano canadese

Milano – La campagna sostenuta da Coldiretti contro le importazioni di grano contenente glifosato, il diserbante creato dalla Monsanto (azienda multinazionale di biotecnologie agrarie), ha raggiunto dei traguardi importanti. In Italia, infatti, tra agosto 2017 e luglio 2018 l’import del grano canadese è crollato di oltre il 50%, passando da un milione di tonnellate a

2023-06-15T09:32:06+02:0011 Gennaio 2019 - 11:45|Categorie: Mercato, Pasta e riso|
Torna in cima