Federvini: al via l’introduzione di una definizione Ue per l’aceto

Roma – Comagri, la Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue, ha approvato ieri gli emendamenti volti a introdurre per la prima volta una definizione unionale di aceto all’interno della normativa europea. L’approvazione costituisce il primo tassello di un percorso legislativo che dovrà ora proseguire attraverso il negoziato interistituzionale. Come si apprende da Federvini, si tratta di un

2025-09-10T11:01:01+02:0010 Settembre 2025 - 11:01|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Giacomo Ponti (Federvini): “Vino rosso? Crisi ciclica, i consumi riprenderanno”

Milano – È complessa ma non disperata la situazione in cui versa il mercato dei vini rossi, in particolare di quelli italiani, secondo il presidente di Federvini Giacomo Ponti. Il quale ritiene che la crisi non sia “strutturale” ma solo “ciclica”, e quindi passibile di miglioramento anche con gli opportuni interventi in comunicazione e promozione

2025-08-22T09:04:08+02:0020 Agosto 2025 - 11:30|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Ponti (Federvini): “Trattiamo a oltranza per esentare vino e aceto dai dazi”

Roma - Giacomo Ponti, presidente di Federvini, invita a "trattare a oltranza per esentare del tutto vini e aceto dai dazi". Spiega al Corriere della sera: "Agli Stati Uniti non si rinuncia nè si deroga: questo deve essere chiaro, ma vanno studiate soluzioni e le imprese più esposte sul mercato Usa vanno aiutate". Continua il

2025-07-30T12:35:15+02:0030 Luglio 2025 - 11:05|Categorie: in evidenza, Mercato, Vini|Tag: , , |

Federvini, il Consiglio ha scelto i nuovi direttori

Roma - Il Consiglio di Federvini ha deliberato la nomina di Gabriele Castelli a direttore. Entrato in Federazione nel 2020, Castelli ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area giuridico-normativa, seguendo da vicino i dossier europei e nazionali inerenti ai settori dei vini degli spiriti e degli aceti, oltre che gli aspetti sociali del consumo di

2025-07-22T15:36:21+02:0022 Luglio 2025 - 15:36|Categorie: Vini|Tag: , , |

Dazi Usa (5) Federvini: “In gioco la sopravvivenza di migliaia di imprese”

Roma - “L’imposizione di un dazio generalizzato del 30% colpisce in modo indiscriminato settori ad alto valore aggiunto, come il nostro. È una misura gravissima e ingiustificata, che penalizza non solo i produttori europei, ma anche gli operatori economici americani che fanno parte integrante della nostra filiera commerciale". Così il presidente di Federvini, Giacomo Ponti,

2025-07-14T09:11:24+02:0014 Luglio 2025 - 09:11|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Cina / al via i dazi su grappa e brandy dall’Ue. La preoccupazione di Federvini

Milano – La Cina ha deciso di imporre dazi antidumping tra il 27,7% e il 34,9% sull’import dall’Unione europea di acquaviti di vino e di vinaccia, incluse quindi grappa e brandy, a partire dal 5 luglio e per un periodo di cinque anni. Lo ha annunciato il ministero del Commercio cinese, che a gennaio aveva

2025-07-07T12:10:09+02:007 Luglio 2025 - 12:10|Categorie: Beverage, Vini|Tag: , , , , |

Dazi, Onu e diplomazia: le priorità di Federvini

Gli highlights dell’Assemblea Generale 2025. Al centro del dibattito: le nuove barriere commerciali e la ‘battaglia culturale’ che si combatterà in seno all’Onu a settembre. A guidare la federazione per i prossimi quattro anni ci sarà Giacomo Ponti. Si è tenuta il 25 giugno a Roma l’Assemblea Generale 2025 di Federvini, l’incontro annuale in cui

2025-06-27T13:27:13+02:0027 Giugno 2025 - 13:27|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Giacomo Ponti è il nuovo presidente di Federvini: “Onorato di raccogliere il testimone in un momento cruciale”

Roma - In occasione dell’Assemblea Generale di Federvini 2025, in scena oggi a Roma, Giacomo Ponti (nella foto al centro) è stato eletto presidente dell’associazione per il prossimo quadriennio. Ponti, presidente del Gruppo Ponti e rappresentante della quinta generazione alla guida della storica azienda familiare, è il primo esponente del settore aceti a ricoprire questo

Dealcolati: un nuovo decreto semplifica la produzione. Ma resta il nodo sulle accise

Roma – Sono stati compiuti importanti passi avanti per la produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati in Italia. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha infatti firmato un decreto che scioglie due dei tre nodi rimasti in sospeso a livello legislativo. Il primo, una razionalizzazione delle disposizioni sulla produzione di vini spumanti dealcolati; il secondo,

2025-06-03T12:49:05+02:003 Giugno 2025 - 11:57|Categorie: Vini|Tag: , , , |

La filiera del vino di tre Paesi chiede un piano europeo per garantire la sua sostenibilità futura

Logroño (Spagna) - Le Associazioni di rappresentanza della filiera vitivinicola di Italia, Spagna e Francia hanno messo in luce la grave situazione che sta attraversando il settore e chiedono alle autorità europee di adottare misure adeguate per garantire la sostenibilità di una filiera che è motore economico e culturale in Europa. È in corso di

2024-07-22T17:39:16+02:0022 Luglio 2024 - 17:39|Categorie: Vini|Tag: , |

Il Belgio verso restrizioni alla pubblicità delle bevande alcoliche. L’appello di Federvini

Roma - A gennaio 2024 il Belgio ha notificato alla Commissione europea, nel quadro della cosiddetta procedura Tris, un decreto che autorizza il ministero della Salute belga a sviluppare un’avvertenza sanitaria che dovrà comparire in tutte le forme di pubblicità delle bevande con una percentuale di alcol superiore allo 0,5%, su tutti i mezzi di

2024-04-09T11:50:26+02:009 Aprile 2024 - 11:50|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Federvini: “La prossima vendemmia non sarà da ricordare”

Roma - La vendemmia italiana, nel 2023, sarà messa a dura prova dalle forti grandinate, dalle temperature elevate che raggiungono oltre i 40 gradi e dalla peronospera (malattia fungina portata dall’acqua e che sta colpendo le viti di tutta la Penisola). A confermarlo è Federvini, che sottolinea: “La prossima vendemmia non sarà da ricordare né

2023-07-25T14:09:12+02:0025 Luglio 2023 - 11:43|Categorie: Vini|Tag: , |
Torna in cima