Fruttagel: nel 2023 il fatturato ha superato i 155 milioni di euro, nel biologico +3,6%
Alfonsine (Ra) - Fruttagel, società specializzata nella trasformazione di ortofrutta fresca, cereali e legumi, ha chiuso l’ultimo bilancio con oltre 155 milioni di euro, quasi
Sgambaro è partner di BibioneBeActive, appuntamento di fitness&wellness sulla spiaggia veneta
Castello di Godego (Tv) – Il Pastificio Sgambaro, specialista nella produzione di pasta di alta qualità con grano duro 100% italiano, si riconferma partner di
Collettiva Italy porta a Fruit Logistica più di 40 imprese italiane
Berlino (Germania) – Collettiva Italy, coordinata da Cso Italy assieme a Fruitimprese e Italia Ortofrutta, porta più di 40 aziende italiane alla fiera del commercio
Frascarelli (Ismea): “L’agricoltura del nonno non è biologica”
Roma - “L’agricoltura biologica è la punta più avanzata dell’agricoltura professionale e non può essere identificata con l’agricoltura del nonno, che non era biologica per
Masaf: agricoltura bio delegata al sottosegretario Luigi D’Eramo
Roma – Sono state pubblicate, in gazzetta ufficiale numero 18 del 23 gennaio2023, le deleghe assegnate a Luigi d’Eramo e Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretari
Probios: arrivano il keto bread bio e le nuove granole di avena senza zuccheri aggiunti
Calenzano (Fi) – Probios, azienda specializzata nella distribuzione di alimenti bio e vegan, entra nel 2023 con due novità. Con l’obiettivo di “unire i diversi
Produzione bio: stipendi più alti e maggiore biodiversità (+34%) rispetto al convenzionale
Bruxelles (Belgio) – L’agricoltura biologica permette di avere una varietà di specie più alta del 34%. Le aziende bio, inoltre, sono in media più grandi
Ecovia Intelligence, agroalimentare: “Crescono gli investimenti per una produzione sostenibile”
Londra – L’industria dell’agroalimentare sostenibile avvertirà le ripercussioni di pandemia e guerra ancora per tutto il 2023, ma ci sono buone prospettive per l’avvenire. Queste
Bio, Mammuccini (FederBio): “La crescita a valore del +1,6% è troppo bassa, serve aumento dei consumi”
Bologna – I dati Nielsen presentati da Nomisma a Marca 2023 mostrano che il bio è cresciuto, nella distribuzione moderna italiana, dell’1,6% a valore e
Bio: il 58% delle vendite avviene all’interno della distribuzione moderna
Bologna – In Italia, la distribuzione moderna rimane il primo canale per gli acquisti di prodotti bio, con il 58% del totale delle vendite che
Veronafiere posiziona congiuntamente B/Open e Sol&Agrifood
Verona - Veronafiere ha deciso di potenziare la propria offerta bio, incrementando gli eventi che hanno come focus il food certificato. Per questo B/Open, rassegna