Le carte di fedeltà-pagamento in Cia-Conad si stanno smaterializzando velocemente

Di Luigi Rubinelli Nel 2022 sono cresciuti sia il numero delle carte che il valore delle spese pagate alle casse della rete Cia con questo strumento: le 171.980 carte (+4,82%) hanno generato un fatturato transato di 474,6 milioni di euro (+12,27%), pari al 17% sul totale dell’incassato. Conad e Superstore i canali nei quali maggiore

2023-10-23T12:43:16+02:0023 Ottobre 2023 - 12:43|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: |

Quante cose non si conoscono di Esselunga? Un libro di Giuseppe Caprotti per capire il backstage

Di Luigi Rubinelli Ci sono due fatti importanti nel libro appena uscito di Giuseppe Caprotti (Le ossa dei Caprotti, Feltrinelli, 20 euro): la volontà di Giuseppe nella ricostruzione meticolosa dei fatti, personali e famigliari e aziendali, documentandoli e intrecciandoli con la storia del territorio e in parte anche dell’Italia, elevando Esselunga, e quindi il retail,

2023-10-19T15:53:16+02:0019 Ottobre 2023 - 09:08|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

I retailer e le industrie di marca di Stati Uniti e Europa diminuiscono insieme negli indici economici e finanziari

Di Luigi Rubinelli Alimentando aveva già pubblicato una sintesi della ricerca di McKinsey sulla situazione finanziaria di retail e industria in Europa (leggi qui), adesso è utile comparare quei dati con quelli del retail e dell’industria nord americani. Perché? Perché il trend è lo stesso, nonostante le diversità di territorio, economiche e sociali e di

2023-10-17T17:22:10+02:0017 Ottobre 2023 - 17:22|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|

Perché Esselunga introduce in Italia il sushi brasiliano a base di salmone e tonno? Il caso Temakinho

Di Luigi Rubinelli Dunque, ripassiamo un po': quanti tipi di salmone conosciamo? Di Norvegia, Scozia, Islanda, Irlanda e, più raramente, di Danimarca. E poi ci sono quelli selvaggi dell’Alaska. Da oggi dovete considerare anche quelli brasiliani, nel senso che nel sushi brasiliano si fa un gran uso di salmone, appunto, ma anche di tonno. Lo

2023-10-09T08:59:26+02:009 Ottobre 2023 - 08:59|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Inflazione: la prova sul campo

Una rilevazione per capire chi ha cambiato cosa nella Gdo e nella Idm. Con un confronto fra i prezzi del 2021/2022 e quelli attuali. Fra conferme (di convenienza) e sorprese… Di Luigi Rubinelli Le tabelle pubblicate nei giorni scorsi su alimentando.info non vogliono essere una ricerca strutturata sui prezzi. Le rilevazioni vogliono essere un contributo

2023-10-06T12:14:50+02:006 Ottobre 2023 - 11:56|Categorie: Aperture del venerdì, Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Trimestre anti-inflazione: le insegne o sono in affanno o sbadigliano per la noia

Di Luigi Rubinelli Alimentando ha già pubblicato articoli con alcune visite fatte in diverse catene della Gdo. Traspare che quasi tutte le insegne non erano ancora pronte a dare ai clienti l’indicazione per acquistare i prodotti del carrello sul Trimestre anti-inflazione. Purtroppo è vero, nonostante l’accordo siglato da Federdistribuzione con il Mimit del Ministro Urso

2023-10-02T15:49:48+02:002 Ottobre 2023 - 15:45|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|

La semestrale di Esselunga dice che l’azienda sta bene e leggendo i dati si scopre che…

Di Luigi Rubinelli Mentre sui social e non solo si discute della pesca e dello spot di Esselunga sono usciti i dati del primo semestre dell’azienda. Permetteteci solo un inciso sulla pesca: lo spot esce parlando di famiglia mentre tutta la comunicazione della Gdo è incentrata sul prezzo. I dati dicono che l’azienda sta benone.

2023-09-28T17:17:29+02:0028 Settembre 2023 - 10:25|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: |

Un’altra apertura di Dodecà (Multicedi) in Campania: ma l’Everyday low price è vivo e combatte insieme a noi?

Di Luigi Rubinelli Ogni volta che Alimentando registra una apertura di un Dodecà mi domando: cosa sarà mai venuto in mente a un imprenditore di sposare la linea dell’Edlp, Everyday low price? Questo Dodecà di cui adesso parleremo è circondato da supermercati e discount e negozi tradizionali e specializzati che dell’Edlp non condividono nulla, volantini

2023-09-18T08:47:14+02:0018 Settembre 2023 - 08:47|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

La forbice delle vendite a valore e a volume dell’Industria di marca è davvero impressionante. Cresce la Mdd

Di Luigi Rubinelli Ieri abbiamo pubblicato i dati di fonte NIQ sul calo dei volumi registrato dall’Industria di marca nei primi sei mesi del 2023 (leggi qui). Aggiungiamo allora altri dati, questa volta di fonte Circana (ex Iri) che mostrano l’andamento dell’aumento a valore delle vendite dell’Industria di marca e, in parallelo, l’andamento delle vendite

Nei primi sei mesi l’Industria di marca cala nei volumi. Ma ci sono casi eclatanti di aziende che hanno guadagnato. Che fare?

Di Luigi Rubinelli La tabella di questo articolo non è completa ma riporta l’andamento di diverse aziende dell’Idm, industria di marca, nei primi sei mesi del 2023. I dati esprimo la variazione, in una forbice percentuale, sui primi sei mesi del 2022. Abbiamo tralasciato di mettere anche i dati a valore per non impressionare il

2023-09-11T18:34:16+02:0011 Settembre 2023 - 14:29|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|

Maura Latini (Coop Italia): “Cosa succederebbe se il discount raggiungesse il 40% di quota?”

Di Luigi Rubinelli Un’avvertenza: l’intervista a Maura Latini, presidente di Coop Italia, realizzata a margine della presentazione del Rapporto Coop 2023, sostiene che Centromarca non ha ancora incontrato il Ministro Adolfo Urso. Nel pomeriggio di ieri Centromarca ha rilasciato un comunicato sostenendo che oggi, 8 settembre, sarà ricevuta dal Ministro per concordare le iniziative del

2023-09-11T11:26:03+02:008 Settembre 2023 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, Il Graffio, in evidenza, Retail|

Si fa presto a dire panini e innovazione: guardate i tre casi di Esselunga

Di Luigi Rubinelli Panino ormai è un prodotto generico, come roll o sandwich. Lasciate perdere questi ultimi e i panini usati nelle hamburgerie. Concentratevi sui panini in senso stretto, pronti e confezionati da portare via dal banco frigo. https://youtu.be/fOSW3JlO5Mg   È vero che le culture alimentari sono diverse da paese a paese, ma il panino

2023-09-04T14:39:02+02:004 Settembre 2023 - 12:20|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |
Torna in cima