Le tecnologie firmate Cepi al Sigep di Rimini (18-22 gennaio 2025)

Rimini – Dal 18 al 22 gennaio Cepi, costruttore di impianti per lo stoccaggio, il trasporto e il dosaggio delle materie prime, sarà tra i protagonisti di Sigep 2025. Alla 46esima edizione dell'evento di riferimento per gelateria, pasticceria, cioccolateria, panetteria e pizza, l’azienda esporrà le sue tecnologie presso lo stand 126 nel padiglione B3, tra

2024-12-20T09:59:46+02:0020 Dicembre 2024 - 09:59|Categorie: Dolci&Salati, Tecnologie|Tag: , , , |

Macchine packaging: fatturato a 9,5 miliardi. Cavanna (Ucima): “Eccellenza tecnologica motore del nostro successo”

Modena – I produttori italiani di macchine per il confezionamento chiudono il 2024 con un fatturato complessivo di 9,5 miliardi di euro, registrando una crescita del +3,5% rispetto al 2023, come rivelano i preconsuntivi elaborati dal Mecs – Centro Studi Ucima. “Si tratta del quarto anno consecutivo di record, confermando il ruolo strategico del comparto

2024-12-20T09:36:52+02:0020 Dicembre 2024 - 09:36|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Carton Pack acquisisce la maggioranza di Fimat

Rutigliano (Ba) – Un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del gruppo italiano Carton Pack. L’azienda barese specializzata in imballaggio per il settore ortofrutticolo e alimentare ha reso nota l’acquisizione della maggioranza di Fimat, storico produttore di packaging in cartone per il mercato food con sede a Boffalora sopra Ticino (Milano). Grazie all’acquisizione, Fimat

2024-12-18T11:54:14+02:0018 Dicembre 2024 - 11:54|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Federmacchine: fatturato 2024 a -7,8%. Attesa modesta ripresa nel 2025

Cinisello Balsamo (Mi) – Nel 2024 l’industria italiana costruttrice di beni strumentali ha registrato un calo di tutti i principali indicatori economici. Il 2025 dovrebbe mostrare segni di ripresa, ma con risultati decisamente inferiori a quelli registrati nel 2023. È questa la previsione formulata dal Gruppo Statistiche Federmacchine, la federazione delle imprese costruttrici di beni

2024-12-18T09:32:20+02:0018 Dicembre 2024 - 09:32|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Industria 4.0: rush di fine anno per prenotare gli investimenti

Roma – È corsa contro il tempo per chi vuole usufruire degli incentivi previsti da Industria 4.0 prima che venga pubblicata la prossima legge di Bilancio. Come riporta Il Sole 24 Ore, chi riuscirà a effettuare la ‘prenotazione’ degli investimenti (ordine e acconto del 20%) entro la data di pubblicazione della Manovra potrà usufruire dell’agevolazione

2024-12-17T16:48:17+02:0017 Dicembre 2024 - 16:48|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , |

Sacmi: a Paolo Mongardi la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria gestionale

Modena – L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito a Paolo Mongardi, presidente di Sacmi, specialista delle tecnologie di confezionamento, la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria gestionale. Nato a Imola nel 1964, Mongardi ha iniziato la sua carriera in Sacmi nel 1985 come progettista meccanico, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità fino

2024-12-16T14:49:41+02:0016 Dicembre 2024 - 14:49|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Planet Farms ottiene la certificazione B Corp

Milano - Planet Farms ha ottenuto la certificazione B Corp, rilasciata da B Lab. L’azienda agritech entra così a far parte di un gruppo che conta 320 B Corp in Italia e più di 2mila in tutta Europa. Già dallo scorso anno lo specialista italiano dell'agricoltura verticale aveva assunto il titolo di Società Benefit, introducendo

2024-12-16T14:32:45+02:0016 Dicembre 2024 - 14:32|Categorie: Ortofrutta, Tecnologie|Tag: , , |

Ucimu: nel 2024 produzione di macchine utensili a -11,4%. Il presidente Rosa: “Attesa lieve ripresa nel 2025”

Milano – Si chiude con un calo consistente di quasi tutti gli indicatori economici il 2024 dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Come emerge dai dati di preconsuntivo elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu, esposti da Riccardo Rosa, presidente Ucimu (in foto al centro), nel corso della consueta

Iper la Grande I introduce le confezionatrici Digi nei reparti macelleria dei suoi punti vendita

Milano – Per ottimizzare le attività di confezionamento nei reparti macelleria, Iper la Grande I ha introdotto le soluzioni all-in-one Digi della serie Aw-5600 in diversi punti vendita. Gli store di Grandate (Co), Varese, Monza, Arese (Mi) e Milano – Il Portello hanno adottato il modello Aw-5600 Fx LL, mentre altre due unità del modello

2024-12-16T08:36:49+02:0013 Dicembre 2024 - 14:30|Categorie: Carni, Tecnologie|Tag: , |

Provisur presenta l’affettatrice ad alta velocità Formax SX550

Flawil (Svizzera) – Elevata produttività, precisione delle porzioni, semplicità di utilizzo e sanificazione, integrazione opzionale in una soluzione Press-to-Slice e minimo ingombro. Sono alcuni dei punti di forza della nuova affettatrice ad alta velocità Formax SX550 di Provisur Technologies. Che punta a definire nuovi standard nelle operazioni di affettatura di prodotti come bacon, prosciutto cotto

Usa, nuova fusione nel packaging. Novolex acquisirà Pactiv Evergreen per 6,7 miliardi di dollari

Charlotte (Usa) - Maxi fusione nel mondo packaging a Stelle e Strisce. Novolex acquisirà Pactiv Evergreen in una transazione valutata in 6,7 miliardi di dollari che prevede l'acquisizione dell'intero capitale di Pactiv Evergreen al valore di 18 dollari per azione. La nuova società sarà guidata da Stan Bikulege, presidente e Ceo di Novolex. In portfolio,

2024-12-10T16:30:38+02:0010 Dicembre 2024 - 16:30|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Mondelēz investe nella cocoa-tech company Celleste Bio, che produce cacao in laboratorio

Chicago (Stati Uniti) – La multinazionale Mondelēz International ha investito, attraverso la controllata SnackFutures Ventures, in Celleste Bio, una ‘cocoa-tech company’ che realizza ingredienti derivati dal cacao prodotto tramite coltura cellulare. L’azienda, fondata nel 2022 in Israele, utilizzerà il finanziamento di 4,5 milioni di dollari, provenienti da Mondelēz e altri investitori, per le infrastrutture, la

Torna in cima