Soddisfazione di Assica, Assocarni, Unaitalia, Uniceb, Unionfood per il corso sull’export negli Usa svolto a Rimini

2024-05-24T12:56:19+02:0024 Maggio 2024 - 12:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Rimini – Dal 21 al 23 maggio si è svolto un corso di formazione per l’esportazione di carni e prodotti a base di carne suina verso gli Usa. Il momento formativo, organizzato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha visto la partecipazione di oltre 70 veterinari ufficiali provenienti da tutta Italia e numerosi rappresentanti delle aziende esportatrici negli Stati Uniti. L’export dei prodotti agroalimentari verso i Paesi terzi, e in particolare verso gli Usa, rappresenta una delle tematiche più importanti su cui si concentra l’attività del ministero della Salute e segnatamente della Dg per l’igiene la sicurezza alimentare e la nutrizione, in stretto raccordo con l’Ambasciata italiana a Washington. L’obiettivo è quello di promuovere l’export garantendo l’accesso ai mercati mediante il rispetto degli accordi sottoscritti con le Autorità straniere in materia di requisiti sanitari.

La finalità del corso è stata quella di assicurare adeguata armonizzazione delle azioni attuate a livello regionale e locale per l’esportazione verso gli Usa, per riscontrare le raccomandazioni scaturite durante gli ultimi audit che le Autorità americane hanno effettuato nel nostro Paese e sugli stabilimenti italiani. L’evento acquista una particolare rilevanza in un momento in cui, a seguito dell’allargamento delle zone italiane sottoposte a restrizione per peste suina africana, cominciano le prime limitazioni all’importazione di salumi a breve stagionatura negli Stati Uniti. È fondamentale, infatti, ricordare e ribadire l’importanza che, unitamente a tale problematica di sanità animale, si continui a prestare la massima attenzione al rispetto di tutte le condizioni necessarie a garantire la sicurezza degli alimenti.

Il corso appena concluso costituisce il primo step di un percorso formativo per il quale è stato definito un approccio innovativo, contemplando, per la prima volta, il coinvolgimento diretto degli operatori delle aziende congiuntamente ai veterinari ufficiali delle Autorità locali.

Le Associazioni di categoria rappresentanti delle aziende del settore (Assica, Assocarni, Unaitalia, Uniceb, Unionfood) e i Consorzi di tutela del Prosciutto di Parma e del Prosciutto di San Daniele hanno fornito supporto logistico all’evento, valutando il workshop molto efficace su tutti i fronti.

Torna in cima