Dice NielsenIQ che bisogna sgombrare la mente dai falsi miti generazionali. Il consumatore è più risparmioso

Di Giulio Rubinelli Dopo anni di turbolenze caratterizzati da una grande imprevedibilità, oggi i mercati sembrano vivere una fase di relativo consolidamento, che alcuni leggono con preoccupazione. Una lettura più fine mostra però, al di là del trend generale, un complesso ecosistema di micro-tendenze inaspettate, contraddistinte da nicchie – in forte crescita – di consumatori (e di consumi) da scoprire, conoscere

2025-04-01T16:13:00+02:001 Aprile 2025 - 16:13|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , |

Circana: come cambiano i consumi. I principali driver nella scelta dei prodotti

Milano – L’innovazione è il primo dei requisiti che spingono un consumatore a scegliere un determinato prodotto o servizio. Tra le chiavi del successo di un prodotto innovativo spiccano l’unicità, la comunicazione chiara delle caratteristiche del prodotto, oltre all’attenzione al benessere personale e alla qualità, intesa come ingredienti, materie prime e posizionamento green. Secondo un’indagine

2025-03-24T11:39:02+02:0024 Marzo 2025 - 11:39|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Germania / Consumi di vino in calo nel 2024

Berlino (Germania) – Calano del 4% a volume e del 5% a valore le vendite di vino in Germania nei 12 mesi compresi tra il 1° agosto 2023  31 luglio 2024. Lo rende noto l'Istituto Tedesco del Vino (DWI), sulla base dei dati elaborati da NielsenIQ. A contribuire maggiormente alla contrazione sarebbe il fattore economico,

2025-03-03T12:41:12+02:003 Marzo 2025 - 12:41|Categorie: Vini|Tag: , , |

Federdistribuzione: “Consumi deboli. Rimane cruciale migliorare il clima di fiducia”

Milano - I dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di dicembre evidenziano un indice generale di inflazione stabile con un +1,3% su base annua. Il carrello della spesa segna un rallentamento con un +1,9% su base tendenziale rispetto al +2,3% della rilevazione precedente. "I dati relativi ai prezzi del mese

2025-01-08T11:59:53+02:008 Gennaio 2025 - 11:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Pandoro e panettone: lievitano i consumi e aumentano i prezzi

Roma – Anche quest’anno l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha realizzato un’indagine sul prezzo dei due dolci natalizi più famosi e delle loro varianti più richieste. Panettone e pandoro hanno mantenuto i prezzi più o meno stabili rispetto al 2023, con in media un leggero rialzo del +0,6%. Si registrano, però, notevoli differenze a seconda della categoria

Confcommercio: nei primi nove mesi, Pil a +0,4% e ‘stagnazione’ dei consumi

Milano – I dati della Congiuntura Confcommercio indicano che nei primi nove mesi del 2024, il Pil cresce dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, l'anno potrebbe chiudersi con un tasso di crescita complessivo di +0,6%, lontano dall'obiettivo dell'1% previsto. Come spiega Confcommercio, la crescita del Pil è influenzata dal numero maggiore di

2024-11-15T11:15:51+02:0015 Novembre 2024 - 11:15|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Gdo: rallenta l’inflazione, ma i consumi restano deboli. Centromarca starebbe per lanciare un nuovo osservatorio

Meda (Mb) – I consumi rimangono deboli nonostante il rallentamento dell’inflazione. È la situazione che la Gdo si trova ad affrontare all’alba della ripartenza autunnale, per cui diventa sempre più necessario comprendere le abitudini dei clienti, così da intercettarne le necessità. Allo scopo, Centromarca (Associazione italiana dell’industria di marca) starebbe per lanciare, nel giro di

2024-09-10T11:03:34+02:0010 Settembre 2024 - 11:03|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Barometro NIQ-Gfk: nel secondo trimestre la spesa per i beni di largo consumo rimane stabile (-0,3%)

Milano - Secondo il barometro dei consumi di NielsenIQ (NIQ) in Italia, la spesa dei consumatori per i beni di largo consumo e per i beni tecnologici e durevoli nel secondo trimestre del 2024 è rimasta quasi invariata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-0,3%).  Il barometro combina i dati di NIQ e Gfk. Tra

2024-09-05T11:14:41+02:005 Settembre 2024 - 11:14|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Consumi: primo trimestre in crescita rispetto al 2023

Milano – Secondo l’Osservatorio permanente Confimprese-Jakala sull’andamento dei consumi, il primo trimestre 2024 si è chiuso in leggera risalita (+0,7% a valore) rispetto allo stesso periodo del 2023. Il trend è di progressivo miglioramento, con un gennaio in negativo (-2,1%), febbraio a +0,7% e marzo a +3,9%. Si confermano quindi le stime dell’Osservatorio che prevedeva

2024-04-26T11:52:25+02:0026 Aprile 2024 - 11:52|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Dice NielsenIQ-Gfk che un terzo degli italiani pensa di vivere peggio. Ecco cosa fanno

Di Giulio Rubinelli  In base alle rilevazioni di NIQ per l’anno in corso, il 30% degli italiani dichiara di vivere in una condizione economica peggiore del 2023, mentre il 62% afferma come la difficoltà sia la medesima dell’anno appena concluso. A livello europeo, è il 41% a sperimentare oggi il calo del potere d’acquisto mentre

2024-02-28T10:48:54+02:0028 Febbraio 2024 - 10:48|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Il 2024 si apre con un calo nei consumi secondo Confimprese-Jakala

Milano - L'anno si apre con un calo dei consumi: -2,1% a valore a gennaio 2024 su gennaio 2023. Il risultato coincide con i dati Istat al consumo, che vedono un'inflazione stabile, ma con prezzi elevati dei beni di prima necessità. E' quanto emerge dall'Osservatorio permanente Confimprese-Jakala sull'andamento dei consumi. Fra i tre marco settori

2024-02-27T11:47:08+02:0027 Febbraio 2024 - 11:47|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Consumi fermi a ottobre. Confcommercio: “Sono necessari interventi strutturali”

Roma – Nel mese di ottobre i consumi sono risultati sostanzialmente fermi. Da sottolineare, poi, anche i volumi in flessione per quanto riguarda i comparti di abbigliamento e calzature (-3,6%), mobili (-2,1%) e alimentare (-2%). A evidenziare la situazione di stagnazione che la Penisola sta vivendo alla fine del 2023 è, in particolare, l’Indicatore dei

2023-11-21T11:04:54+02:0021 Novembre 2023 - 11:04|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima