Expo 2015: l’assessore Fava presenta il protocollo antipirateria

Milano - Gianni Fava, assessore all'Agricoltura della regione Lombardia, ha presentato un protocollo per la lotta alla contraffazione alimentare e all'italian sounding in vista di Expo 2015. A tutti gli stati che parteciperanno all'Esposizione universale, verrà proposta la firma di questo documento, che l'assessore ha già cominciato a promuovere in ambito europeo. Tra le misure

2014-02-14T14:27:42+02:0014 Febbraio 2014 - 14:27|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Mise: riaprono i desk anti contraffazione, gestiti dall’Ice

Roma – Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, riapriranno ad aprile, cinque uffici anti contraffazione. Già a settembre si era parlato delle sedi di Mosca, Pechino, Istanbul, a cui si aggiungono quelle di New York e Tokyo. Nella capitale giapponese il desk sarà dedicato al settore alimentare. Le strutture, composte da tre addetti

2013-11-29T11:46:02+02:0029 Novembre 2013 - 11:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Scoperto falso “made in Puglia” alimentare, blitz della Forestale

Bari – Ieri gli uomini del Corpo Forestale hanno sequestrato un ingente quantitativo di prodotti alimentari in un’azienda del barese, tra cui pasta, taralli, uova e dolci contraffatti e mal conservati. Sulle confezioni erano infatti riportate false indicazioni di provenienza, come nel caso del grano, che non proveniva dalla Murgia barese (e quindi non era a

2013-11-14T15:03:02+02:0014 Novembre 2013 - 15:03|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Lotta alla contraffazione: bando del Mise per 1 milione di euro

Roma - Il ministero per lo Sviluppo economico ha stanziato nei giorni scorsi un milione di euro a favore di progetti di comunicazione di enti e associazioni dei consumatori per contrastare i fenomeni di contraffazione e tutelare la proprietà industriale, anche nel settore agroalimentare. L'importo massimo finanziato, per ciascun progetto, è pari a 450mila euro.

2013-10-23T11:19:20+02:0023 Ottobre 2013 - 11:19|Categorie: Mercato|Tag: , |

SPECIALE ANUGA 2013/ Lotta ai falsi: sequestrati formaggi Asiago, parmigiano reggiano e pecorino romano contraffatti

Colonia – Ieri, ad Anuga (la fiera internazionale del food in scena a Colonia fino a domani), un nuovo tentativo di contraffazione è stato sventato dai Consorzi di tutela del formaggio Asiago, parmigiano reggiano e pecorino romano. Le Dop italiane hanno congiuntamente richiesto alle autorità tedesche il sequestro di falsi Asiago, parmigiano reggiano - con

2013-10-09T09:30:06+02:009 Ottobre 2013 - 09:30|Categorie: Fiere|Tag: , , , , , |

Indicam: necessario intervenire per fermare la contraffazione

Milano – Si stima che il business mondiale dell’industria della contraffazione sia cresciuto del 1.850% dal 1994 a oggi, facendo perdere 270 mila posti di lavoro. L’impatto sul Pil dell’Unione europea è stimato all’8-9%. Di questi temi scottanti si è discusso ieri all’assemblea nazionale di Indicam, l’Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione. Carlo

2013-10-08T10:57:18+02:008 Ottobre 2013 - 10:57|Categorie: Mercato|Tag: , |

Lotta alla contraffazione: per difendersi dai falsi, entra in vigore il ‘Siac’

Milano - Il primo gennaio 2014 entrerà in vigore il ‘Siac’, uno strumento anti-contraffazione che rappresenta l’ultimo tassello nella lotta ai falsi. Si tratta di una piattaforma informatica visibile via web, con centro operativo a Bari, gestita dalla Guardia di Finanza: conterrà un vademecum per difendersi dai falsi e una parte accessibile solo con password

2013-10-04T10:49:58+02:004 Ottobre 2013 - 10:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ice: riapriranno i desk antifrode di Pechino, Mosca e Istanbul

Roma – Riapriranno all’inizio del 2014 i desk antifrode dell’Ice a Pechino, Mosca e Istanbul. Le strutture erano state chiuse, in seguito alla soppressione dell’allora Istituto per il commercio estero, nel 2011. Il costo di ciascun ufficio sarà di circa 250mila euro l’anno. Come a dichiarato a Il Sole 24 Ore, Roberto Luongo, l’obiettivo è

2013-09-20T10:50:45+02:0020 Settembre 2013 - 10:50|Categorie: Ice|Tag: , |

Aicig lancia l’allarme: a rischio sul web i prodotti Dop e Igp

Roma – Con una lettera inviata nei giorni scorsi al presidente del Consiglio Enrico Letta, ai ministri dell’Agricoltura, dello Sviluppo e degli Esteri, l’Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) lancia l’allarme: negli Stati Uniti, la società Icann (Internet corporation for assigned names and numbers), che gestisce il rilascio dei suffissi internet, punta, a breve, a

2013-06-03T10:46:49+02:003 Giugno 2013 - 10:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Coldiretti/Marini: “Chiederemo alla politica di adottare un Testo unico sulla contraffazione e la pirateria agroalimentare”

Roma -  Il falso Made in Italy alimentare "costa all'Italia 300mila posti di lavoro che si potrebbero creare con una seria azione di contrasto a livello nazionale e internazionale". E' quanto ha dichiarato il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, al convegno 'Alimentare Made in Italy e tutela della salute: binomio inscindibile per l'Italia di domani'

2013-02-06T09:22:06+02:006 Febbraio 2013 - 09:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Oscar Farinetti: “Contro la contraffazione, serve un Disciplinare Italia”

Genova - In un'intervista rilasciata a Il Secolo XIX, Oscar Farinetti, gran patron di Eataly, rilancia la sua proposta per combattere il falso Made in Italy. Fenomeno che vale tra i 60 e i 90 miliardi di euro. Per l'imprenditore piemontese una possibile soluzione è rappresentata da un vero e proprio Disciplinare Italia, corredato di

2023-06-13T12:48:27+02:007 Gennaio 2013 - 11:53|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Lotta alla contraffazione: il piano strategico nazionale è un’emergenza

Milano – Si sono svolti ieri, a Milano, gli Stati generali per la lotta alla contraffazione. Tema del giorno: la presentazione del piano strategico nazionale anticontraffazione. Un’operazione titanica che ha coinvolto, sotto la direzione del Cnac (il consiglio nazionale anticontraffazione del ministero dello Sviluppo economico), le forze dell’ordine, i ministeri, gli enti locali, i rappresentanti

Torna in cima