Bertinelli (Parmigiano Reggiano): “Eventuali dazi non tutelerebbero gli agricoltori americani e aumenterebbero l’inflazione negli Usa”

Milano - Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, torna a parlare di dazi e Italian sounding in un'intervista pubblicata sul quotidiano Italia Oggi. Il Parmigiano Reggiano esporta il 43% del totale prodotto e i soli Stati Uniti rappresentano il 22,5% del mercato estero. In maggiore dettaglio, la Dop copre circa il 7% del

2025-02-21T09:37:45+01:0019 Febbraio 2025 - 11:27|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Blockchain digital seal: nuovo progetto della start up Lai per tracciare la filiera

Moncalieri (To) - BDS – Blockchain digital seal è un progetto innovativo di Lai, start up con sede operativa a Moncalieri (Torino), che punta alla digitalizzazione delle aziende di produzione e trasformazione del mercato globale. La richiesta per diventare Ente certificatore è stata inviata e protocollata dal Mise lo scorso 30 agosto. Con BDS si

2024-09-19T11:41:29+01:0019 Settembre 2024 - 11:41|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Prosecco: l’IA di Microsoft Italia e Zecca dello Stato per scoprire le contraffazioni

Milano – Microsoft Italia e l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato hanno siglato un accordo di collaborazione per contrastare il fenomeno della contraffazione e dell’Italian sounding, con lo scopo di tutelare i prodotti italiani. L’iniziativa si basa su soluzioni avanzate di intelligenza artificiale generativa, con un assistente virtuale, che aiuta a verificare l’autenticità dei prodotti.

L’Agenzia delle Dogane punta sull’intelligenza artificiale per combattere contraffazioni e italian sounding

Roma – Durante gli stati generali delle Dogane, che si svolgeranno oggi e domani a Roma, uno dei temi principali sarà quello dell’intelligenza artificiale. Come riporta Il Sole 24 Ore, l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli (Adm) si sta già avvalendo di un algoritmo antifrode basato proprio sull’intelligenza artificiale: lo scopo è quello di prevenire

L’Italian sounding nei discount Netto con il marchio del distributore Mondo Italiano

Berlino (Germania) - E’ una mozzarella, il suo marchio è Mondo Italiano. La confezione riporta il tricolore. E anche il claim è in lingua italiana: “Preparato con amore”. Eppure, sulla medesima confezione, troneggia anche la scritta ‘Hergestellt in Deutschland’, ‘fatto in Germania’. Ebbene, ecco un chiarissimo caso di Italian sounding. Il prodotto in questione è

2024-05-30T12:08:32+01:0030 Maggio 2024 - 12:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ettore Prandini: “Italian Sounding una grande opportunità”. Ma sarà vero?

Secondo il presidente di Coldiretti, il differenziale di prezzo tra le nostre eccellenze e le imitazioni estere non è molto elevato. Occorre fare sistema con una strategia nazionale e non locale. Ma le argomentazioni convincono solo in parte. Di Federico Robbe A margine dell’evento ‘Carrefour per il made in Italy’ incontriamo Ettore Prandini, presidente di

2024-04-12T13:13:05+01:0012 Aprile 2024 - 13:13|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Aceto Balsamico di Modena Igp: in Nuova Zelanda denominazione riconosciuta e tutelata

Modena - La denominazione Igp dell’Aceto Balsamico di Modena sarà riconosciuta e tutelata in Nuova Zelanda. L’accordo di libero scambio tra Ue e Nuova Zelanda, approvato lo scorso novembre dal Consiglio Europeo, ha sancito infatti una stretta importante sull’utilizzo improprio di alcune denominazioni, tra cui l’Aceto Balsamico di Modena Igp, spesso soggetto a imitazioni o

2024-01-05T12:55:02+01:005 Gennaio 2024 - 12:55|Categorie: Grocery|Tag: , |

Panzani (Valsoia): “La legge sul meat sounding rischia di danneggiare le imprese italiane”

Bologna – “Il cambio di denominazione dei prodotti rappresenta un danno per i consumatori e per l’intero settore. Non è escluso, inoltre, che da questo obbligo siano esentati i brand esteri, con il paradosso di una penalizzazione per le aziende italiane rispetto ai concorrenti europei e internazionali: la conseguenza potrebbe essere una spinta a valutare

La retromarcia di Prandini (Coldiretti) sull’Italian Sounding: “Può diventare una grande opportunità”

Roma - In occasione del XXI Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione di Coldiretti, in scena oggi e domani a Roma, il presidente Ettore Prandini analizza la situazione di mercato globale e le potenzialità del nostro export. "Stiamo guardando sempre più in una sfida più ampia, anche di carattere infrastrutturale, ai mercati internazionali", ha commentato nella

2023-11-24T13:06:41+01:0023 Novembre 2023 - 12:54|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

L’associazione Italian Sounding e.V. riconosciuta in Germania

Colonia (Germania) - Il Dipartimento di giustizia del Ministero Tedesco ha riconosciuto Italian Sounding e.V., che diventa così la prima associazione legittimata ad agire sul territorio tedesco per la tutela del made in Italy al fine di impedire la commercializzazione e la vendita di prodotti Italian Sounding. Come si legge in una nota, l’Associazione ha

2023-10-19T12:19:16+01:0019 Ottobre 2023 - 12:19|Categorie: Mercato|Tag: |

Afidop lancia un’alleanza strategica con i ristoranti italiani

Roma – Afidop ha presentato a Roma, presso la sala Cavour del ministero dell'Agricoltura, il proprio impegno a lavorare insieme a Fipe, la Federazione italiana pubblici esercizi, alla valorizzazione dei formaggi Dop nei menù di tutto il Paese. Secondo una ricerca curata da Griffeshield che è stata presentata nella mattinata di lavori, i formaggi Dop

2023-09-25T15:05:26+01:0025 Settembre 2023 - 15:05|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Italian sounding: sfatiamo un mito

"Il fenomeno dell’Italian Sounding, secondo dati Ambrosetti”, scrive Federico Robbe su alimentando. info, “vede in testa gli Stati Uniti con un business da 3,5 miliardi di euro, seguiti dalla Germania con 3,4 miliardi, dal Regno Unito con 2 miliardi, dalla Francia con 1,2 miliardi, dal Giappone con 532 milioni e altri. In questi mercati ci

2023-09-15T11:06:24+01:0015 Settembre 2023 - 11:06|Categorie: Editoriali del direttore, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima