Spagna: a gennaio l’export vinicolo segna un -27,9% a volume. In crescita del 42,9% il prezzo medio

Madrid – Cresce del 42,9% il prezzo medio del vino spagnolo destinato all’estero. Un incremento che, a gennaio, ha permesso di raggiungere un fatturato pari a 177,5 milioni di euro, nonostante una contrazione a volume del 27,9% (nel complesso sono stati esportati 1,363 milioni di ettolitri), rispetto allo stesso mese del 2012. Secondo quanto riportato

2013-03-27T11:48:08+02:0027 Marzo 2013 - 11:48|Categorie: Vini|Tag: , |

Il Veneto è la prima regione italiana per l’export vinicolo

Roma – Il Veneto si conferma la regione italiana che esporta più vino. Secondo i dati Istat, rielaborati dal Corriere vinicolo, l’export vinicolo veneto incide per il 31% sul totale delle vendite oltre confine. Nel 2012, il fatturato ha superato quota 1,4 miliardi di euro, con una crescita dell’8,4% rispetto allo scorso anno. L’incremento dell’export

2013-03-25T10:29:26+02:0025 Marzo 2013 - 10:20|Categorie: Vini|Tag: , |

ESTERI
Cresce l’export italiano verso il Canada (+7,23%)

Toronto (Canada) – Le esportazioni italiane verso il Canada hanno registrato una crescita del 7,23%, pari a 329,5 milioni di euro. Lo rivelano i dati di Ice Toronto, che vedono in quello canadese uno dei mercati di sbocco più interessanti per le merci italiane. L’Italia si posiziona al nono posto della classifica dei principali fornitori,

2013-03-22T12:59:49+02:0022 Marzo 2013 - 12:59|Categorie: Salumi|Tag: , |

Libero scambio Usa/Ue: vantaggi per l’industria alimentare europea, ma non per l’agricoltura

Milano - Secondo quanto riportato da Italia oggi, i dati del Centre for economic policy research mostrano come l’eliminazione delle barriere doganali tra Ue/Usa sarebbe un vantaggio per l’industria alimentare europea, ma una pessimo affare per il sistema agricolo. Lo studio mostra, infatti, come a fronte di una crescita dello 0.41% delle esportazioni di prodotti

2013-03-20T10:59:33+02:0020 Marzo 2013 - 10:59|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Anas: cala la produzione e il consumo di cosce suine. Cresce l’approvvigionamento e l’export

Roma - Secondo le prime stime, pubblicate da Anas (Associazione nazionale allevatori suini) nel 2012, la produzione di cosce suine è calata del 3,5% (pari a poco più di 2,56 milioni), rispetto all’anno precedente. Contrazione del 3,3% per le cosce Dop (pari a 16,53 milioni). Segno meno anche per i consumi complessivi (-10,7%). In aumento

2013-03-19T15:14:22+02:0019 Marzo 2013 - 15:04|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Export: nella top ten dei distretti italiani, in pole position anche l’alimentare

Roma – Ottime performance nel 2012 per l’export agroalimentare italiano. Secondo i dati elaborati dall’Istat, infatti, nel corso dell’anno appena concluso alcuni distretti italiani hanno registrato valori storici in termini di esportazioni. Al primo posto tra i prodotti agroalimentari svettano i dolci di Alba e Cuneo, per un valore di 967 milioni di euro; seguono

2013-03-19T11:47:30+02:0019 Marzo 2013 - 11:47|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat/Export: a gennaio l’agroalimentare cresce del 21,5%

Roma – Ha segnato un aumento del 21,5% l’export dell’agroalimentare nel mese di gennaio. Un risultato importante, che si colloca dopo i 31,8 miliardi di euro registrati nel corso del 2012. I dati, diffusi ieri dall’Istat mostrano che la bilancia commerciale, a gennaio, ha evidenziato un disavanzo di 1,6 miliardi di euro, in forte calo

2013-03-19T09:39:44+02:0019 Marzo 2013 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ismea: export vinicolo a 4,7 miliardi di euro (+6.5%)

Roma - Secondo l'analisi diffusa da Ismea, su rielaborazione di dati Istat, nel 2012 le vendite di vino italiano all'estero hanno raggiunto i 4,7 miliardi di euro, in progresso del 6,5% rispetto al 2011. Calo del 8,8% a volume, a causa della minore disponibilità di prodotto. Una contrazione che, comunque, non ha impedito all'Italia di confermarsi

2013-03-15T15:14:43+02:0015 Marzo 2013 - 15:14|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Nomisma: l’agroalimentare tedesco (175 miliardi) supera quello italiano (116 miliardi)

Berlino (Germania) - Più qualità e più produzione, la Germania batte l’Italia anche nell’alimentare. Le cifre delle esportazioni agroalimentari tedesche crescono di pari passo con la qualità dei prodotti offerti, grazie anche a campagne di marketing aggressive e a una forte componente di innovazione nel processo industriale. In termini quantitativi, o almeno a livello occupazionale,

2013-03-14T10:08:52+02:0014 Marzo 2013 - 09:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Federalimentare (2): l’export alimentare italiano vale 24,8 miliardi di euro (+8%)

Roma – L’export continua a essere la leva principale per la crescita dell’alimentare italiano. Nel 2012 le vendite oltre confine hanno raggiunto i 24,8 miliardi di euro, con un progresso dell’8% rispetto al 2011. L’incidenza sul fatturato complessivo del comparto ha raggiunto il 19%. Performance importanti nei Paesi arabi: +41,5 negli Emirati Arabi Uniti, +29,1%

2013-03-13T16:26:47+02:0013 Marzo 2013 - 16:26|Categorie: Mercato|Tag: , , |

L’export 2012 regala un segno positivo ai formaggi italiani

Modena – Segno positivo per le imprese lattiero-casearie italiane, che nel 2012 hanno esportato complessivamente più di 300.000 tonnellate di formaggi, per un valore di 2 miliardi di euro e una crescita del 7% a volume e del 3,5% a valore. È quanto rivelano i dati Clal sull’import-export dei prodotti lattiero caseari nel periodo compreso

2013-03-13T16:13:33+02:0013 Marzo 2013 - 16:13|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Le conseguenze sull’export alimentare dell’articolo 62

Milano – L’articolo 62 potrebbe penalizzare l’export agroalimentare. Secondo quanto dichiarato a Italia oggi da Roberta Crivellaro, managing partner dello studio legale internazionale Withers, il problema principale è dettato dalla decisione del  Consiglio di stato che ha stabilito che il provvedimento debba essere considerato “norma di applicazione necessaria”. La sua validità è quindi indipendente dalla

2013-03-13T11:17:41+02:0013 Marzo 2013 - 11:17|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , |
Torna in cima