Ismea: export vinicolo a 4,7 miliardi di euro (+6.5%)

Roma - Secondo l'analisi diffusa da Ismea, su rielaborazione di dati Istat, nel 2012 le vendite di vino italiano all'estero hanno raggiunto i 4,7 miliardi di euro, in progresso del 6,5% rispetto al 2011. Calo del 8,8% a volume, a causa della minore disponibilità di prodotto. Una contrazione che, comunque, non ha impedito all'Italia di confermarsi

2013-03-15T15:14:43+02:0015 Marzo 2013 - 15:14|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Nomisma: l’agroalimentare tedesco (175 miliardi) supera quello italiano (116 miliardi)

Berlino (Germania) - Più qualità e più produzione, la Germania batte l’Italia anche nell’alimentare. Le cifre delle esportazioni agroalimentari tedesche crescono di pari passo con la qualità dei prodotti offerti, grazie anche a campagne di marketing aggressive e a una forte componente di innovazione nel processo industriale. In termini quantitativi, o almeno a livello occupazionale,

2013-03-14T10:08:52+02:0014 Marzo 2013 - 09:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Federalimentare (2): l’export alimentare italiano vale 24,8 miliardi di euro (+8%)

Roma – L’export continua a essere la leva principale per la crescita dell’alimentare italiano. Nel 2012 le vendite oltre confine hanno raggiunto i 24,8 miliardi di euro, con un progresso dell’8% rispetto al 2011. L’incidenza sul fatturato complessivo del comparto ha raggiunto il 19%. Performance importanti nei Paesi arabi: +41,5 negli Emirati Arabi Uniti, +29,1%

2013-03-13T16:26:47+02:0013 Marzo 2013 - 16:26|Categorie: Mercato|Tag: , , |

L’export 2012 regala un segno positivo ai formaggi italiani

Modena – Segno positivo per le imprese lattiero-casearie italiane, che nel 2012 hanno esportato complessivamente più di 300.000 tonnellate di formaggi, per un valore di 2 miliardi di euro e una crescita del 7% a volume e del 3,5% a valore. È quanto rivelano i dati Clal sull’import-export dei prodotti lattiero caseari nel periodo compreso

2013-03-13T16:13:33+02:0013 Marzo 2013 - 16:13|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Le conseguenze sull’export alimentare dell’articolo 62

Milano – L’articolo 62 potrebbe penalizzare l’export agroalimentare. Secondo quanto dichiarato a Italia oggi da Roberta Crivellaro, managing partner dello studio legale internazionale Withers, il problema principale è dettato dalla decisione del  Consiglio di stato che ha stabilito che il provvedimento debba essere considerato “norma di applicazione necessaria”. La sua validità è quindi indipendente dalla

2013-03-13T11:17:41+02:0013 Marzo 2013 - 11:17|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , |

Export alimentare: 192 milioni di futuri consumatori nei paesi emergenti

Milano – Secondo un rapporto, realizzato dal Centro studi Confindustria e Prometeia, presentato oggi da Il Sole 24 Ore dal 2011 al 2017, nel mondo il numero di consumatori di beni di fascia media-alta, lusso escluso, crescerà di 192 milioni, in particolare nei paesi emergenti. Un target di grande interesse per l’export di qualità italiano,

2013-03-12T11:49:08+02:0012 Marzo 2013 - 11:49|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Uiv: cinque mercati sviluppano il 65% dell’export vinicolo italiano

Roma – Usa, Canada, Germania, Regno Unito e Svizzera. Secondo i dati diffusi dall’Unione italiana vini (Uiv), sommando le vendite verso questi paesi si arriva al 65% del totale dell’export vinicolo italiano. Una concentrazione che fotografa un certo ritardo da parte del nostro paese in altre aree. Ancora molto contenuta, infatti, è l’incidenza dell’Estremo Oriente,

2013-03-07T10:53:07+02:007 Marzo 2013 - 10:49|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

All’Eataly di Roma, presentazione del Vinitaly 2013

Roma - È stata presentata oggi all’Eataly di Roma l’anteprima del Vinitaly 2013, in scena a Verona dal 7 al 10 aprile prossimi. Un’occasione per fare il punto sulla situazione del settore vitivinicolo italiano: 384mila aziende per 10 miliardi di euro di fatturato, 4,7 dei quali, sviluppati all’estero. Nel 2012 l’export è aumentato del 7%

2013-03-05T14:39:12+02:005 Marzo 2013 - 14:39|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Assolatte: 2012 da record per l’export dei formaggi italiani. +7,38% rispetto al 2011

Roma - I formaggi italiani all'estero, anche in un travagliato 2012, mettono a segno una performance molto positiva. Dalle stime elaborate da Assolatte, infatti, emerge che l’export complessivo di formaggi si è attestato a quota 302.500 tonnellate, con una crescita del 7,38% rispetto al 2011. A valore, le esportazioni di formaggi hanno registrato un giro

2023-06-13T16:08:41+02:0027 Febbraio 2013 - 15:40|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Export in Germania: nel 2013, +6% per i prodotti alimentari

Roma – L’export di prodotti alimentari in Germania (insieme a bevande e tabacco) ha chiuso il 2012 con un +6%. Il dato positivo dell'alimentare si situa in un trend generale negativo delle esportazioni italiane verso il Paese tedesco. Come si apprende dai dati Istat, infatti, nel 2012 l'export verso la Germania ha perso più di

2023-06-14T11:34:14+02:0025 Febbraio 2013 - 10:40|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Formaggi: +5,1% la vendita nei supermercati

Milano – Nel 2012 cresce del 5,1% la vendita di formaggi nei supermercati, il cui fatturato si attesta a 3,5 miliardi di euro. Che rappresenta il 23,9% delle vendite di prodotti freschi. Anche l’export registra risultati incoraggianti, aumentando del 4% e superando quota 1,8 miliardi di euro. In controtendenza le vendite di crescenza e robiola,

2023-06-14T11:02:09+02:0025 Febbraio 2013 - 10:22|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Cresce dell’1,5% l’export di speck Alto Adige Igp

Bolzano – Nel 2012 l’export di Speck Alto Adige Igp è cresciuto dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Attestandosi al 35%. Questo è quanto ha rivelato il presidente del Consorzio tutela speck Alto Adige Andreas Moser, che si è dichiarato soddisfatto dei risultati raggiunti nell’anno appena concluso. Il maggior importatore di speck altoatesino è la Germania (29%

2023-06-14T11:59:26+02:0021 Febbraio 2013 - 16:26|Categorie: Salumi|Tag: , , |
Torna in cima