Maria Grazia Mammuccini è il nuovo presidente FederBio

Bologna – Federbio ha un nuovo presidente: è Maria Grazia Mammuccini. Toscana, amministratore unico della società Nuova Agricoltura, che gestisce un’azienda vitivinicola e olivicola a conduzione biologica, vanta un curriculum di primo piano in ambito ambientale, agricolo e istituzionale. Portavoce della Coalizione italiana Stop Glifosato e coordinatrice della campagna “Cambia la Terra-No ai pesticidi Si

2023-06-15T11:39:36+02:0028 Giugno 2019 - 09:43|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Carnemolla (Federbio): “Operazione Bad Juice conferma debolezze del sistema di certificazione attuale”

Bologna – Federbio plaude l’attività investigativa svolta dalle autorità che ha condotto a sventare la maxi frode collegato all’operazione Bad Juice (vedi la notizia cliccando qui). “Pieno sostegno e fiducia alla magistratura e alle autorità di polizia giudiziaria che hanno smascherato una rilevante frode nel comparto dei succhi e preparati di mele spacciati per biologici”,

Federbio aderisce al World Environment Day

Bologna – Federbio annuncia la propria adesione al World Environment Day, che si celebra oggi e mette al centro la lotta contro l’inquinamento dell’aria. La federazione italiana del biologico, in una nota, evidenzia come l’agricoltura bio e biodinamica rappresentino esempi concreti di sostenibilità e tutela ambientale, in quanto non utilizzano prodotti chimici di sintesi come

Federbio plaude all’endorsement del ministro Centinaio al settore biologico

Bologna – Federbio plaude all’endorsement ricevuto dal comparto bio da parte del ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio. “Le dichiarazioni del ministro Centinaio sulla necessità che il Paese punti sulla ‘rivoluzione biologica’, non solo per tutelare la biodiversità agricola e naturale ma anche per il futuro di tutta l’agricoltura

2023-06-15T10:36:23+02:0023 Maggio 2019 - 16:00|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Mipaaft: 10 milioni di euro per promuovere il bio nelle mense scolastiche

Roma – Mense scolastiche sempre più biologiche. Federbio plaude allo stanziamento di 10 milioni di euro del Mipaaft per lo sviluppo del progetto. Il fondo, che sarà a disposizione dei comuni italiani, è stato istituito con l’obiettivo di fornire menù bio senza spese aggiuntive sul costo della mensa e contemporaneamente promuovere attività d’informazione e promozione

2019-03-14T11:53:28+02:0014 Marzo 2019 - 15:30|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Siglato protocollo d’intesa tra FederBio e Assobioplastiche per l’impiego di bioteli in agricoltura biologica

Milano – Una partnership per promuovere la sperimentazione e l’uso di pacciamature biodegradabili nelle coltivazioni biologiche è stata siglata questa mattina da Paolo Carnemolla, presidente FederBio, e da Marco Versari, presidente Assobioplastiche, presso Cascina Cuccagna a Milano. “La sfida della transizione al biologico dell’agricoltura di pianura e su grandi superfici richiede approcci innovativi e strumenti

Federbio: “Soddisfatti per passi in avanti su testo unificato sull’agricoltura biologica”

Bologna – In una nota, Federbio esprime grande soddisfazione in merito alla proposta di nuovo testo unificato su agricoltura e acquacoltura con metodo biologico redatta dalla commissione Agricoltura della Camera. Una nuova versione che, è spiegato, si allinea al quadro normativo europeo, riconoscendo che la produzione biologica è basata sulle migliori pratiche ambientali, su prassi

Federbio: “Soddisfazione per il lavoro dell’Icqrf che ha smascherato falso bio”

Bologna – Federbio esprime soddisfazione per l’azione condotta dall'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) Nord Est che ha portato all'interruzione di una frode di false produzioni bio. “Già dal 2017 Federbio ha chiesto di fare chiarezza sulle vicende che sono state oggetto delle indagini della Procura di Verona, allertando il mercato affinché sui prodotti del gruppo

2023-06-29T11:45:16+02:0019 Novembre 2018 - 09:41|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Federbio: “Soddisfazione per i provvedimenti di rinvio a giudizio nella vicenda Vertical Bio”

Bologna – Federbio esprime soddisfazione per i provvedimenti di rinvio a giudizio relativi alla vicenda “Vertical Bio”, che vede coinvolte 25 persone, tra imprenditori, amministratori e certificatori, che si sarebbero resi responsabili del reato di associazione a delinquere transnazionale finalizzata alla frode commerciale. Oggetto dell’indagine della procura di Pesaro è stato l’accertamento dell’esistenza di un’associazione

2023-06-29T09:50:13+02:009 Ottobre 2018 - 14:00|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Coprob e Federbio insieme per il primo zucchero bio 100% italiano

Bologna - Nel 2019 il nostro Paese avrà il suo zucchero biologico 100% made in Italy. Coprob (Cooperativa produttori bieticoli), unico produttore italiano di zucchero con il brand Italia Zuccheri, e FederBio (federazione di riferimento per il comparto) hanno firmato l'accordo durante l'ultima giornata di Sana (BolognaFiere, 7-10 settembre). Un progetto nato "dalla sfida lanciata da Coprob

2018-09-11T14:13:23+02:0011 Settembre 2018 - 08:49|Categorie: Bio, Dolci&Salati|Tag: , , , , , , , |

FederBio: confermata la storica partnership con Sana

Bologna – FederBio rinnova anche nel 2018 la storica partnership con Sana, Salone Internazionale del biologico e del naturale che si terrà a Bologna dal 7 al 10 settembre. La federazione sarà presente alla manifestazione con un proprio spazio espositivo (Pad. 21 Stand C/9) e animerà la fiera con una serie di approfondimenti e confronti

2018-09-04T15:58:42+02:004 Settembre 2018 - 15:58|Categorie: Bio, Fiere|Tag: , , , , |

Mipaaft: a Franco Manzato le deleghe sul biologico, soddisfatta Federbio

Bologna – Federbio ha accolto con favore le nuove deleghe relative all’agricoltura biologica assegnate al sottosegretario di stato Franco Manzato, ex vicepresidente della Regione Veneto con delega all’agricoltura. Lo segnala la stessa federazione in una nota ufficiale, dove si specifica che Manzato, oltre alle competenze sul settore biologico, si occuperà anche di “qualità agricole e agroalimentari,

Torna in cima