Ricerca Ismea per Cremona Fiere: allevatori prudenti sulla fine del regime delle quote latte

Cremona - La ricerca non è ancora stata completata e i risultati definitivi verranno presentati nel corso di Cremona Fiere, in scena dal 24 al 27 ottobre, ma dai primi risultati parziali emerge un atteggiamento preciso: prudenza. L'indagine, commissionata da CremonaFiere ad Ismea per far luce sull'orientamento delle imprese di allevamento di bovino da latte

2013-08-30T16:55:54+02:0030 Agosto 2013 - 16:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Ismea: calo congiunturale del 4,8% per i prezzi dei prodotti agricoli

Roma – L’indice Ismea della quotazione all’origine dei prodotti agricoli registra a luglio un calo del 4,8%. La flessione segue due mesi successivi di rialzi. È soprattutto la caduta dei prezzi delle coltivazioni (-8,2%) a determinare questo trend. L’analisi tendenziale mostra, comunque, un progresso del 9,8% rispetto a luglio 2012. L’andamento dei cereali registra una

2013-08-05T18:35:49+02:005 Agosto 2013 - 18:35|Categorie: Mercato|Tag: , |

Mercato all’origine, trend settimanale: ancora in calo le quotazioni dei grana

Milano - La prima settimana di giugno nel comparto dei formaggi grana a denominazione, secondo i dati Ismea diffusi da Assocaseari, ha mostrato un andamento decisamente calmo determinando una flessione su base congiunturale delle medie all’origine di tutte le stagionature di parmigiano reggiano Dop e di grana padano Dop. Per il parmigiano reggiano Dop, sulle

2013-06-17T16:34:33+02:0017 Giugno 2013 - 16:34|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Anas: cala il consumo di carne suina fresca (-4,1%). Tengono i salumi (-0,5%)

Roma – Sono stati diffusi da Anas i dati (fonte Ismea, panel famiglie Gfk-Eurisko) sul consumo di carne suina in Italia, nel primo trimestre 2013. Rispetto allo stesso periodo del 2012, cala del 4,1% a volume il consumo di carne suina fresca. Un trend determinato dalla forte flessione (-18,7%) per i prodotti elaborati. Cresce, invece,

2013-06-06T19:32:03+02:006 Giugno 2013 - 19:03|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Mercato all’origine, trend settimanale: mercato stabile, in flessione i grana a denominazione

Milano - Secondo i dati Ismea diffusi da Assocaseari, è proseguita anche nella ventunesima settimana di calendario, dal 20 al 26 maggio, la tendenza già evidenziata nell’ultimo periodo, con un mercato sostanzialmente stabile per l’intero comparto caseario, con l’eccezione per i due formaggi grana a denominazione. Infatti, le flessioni della scorsa settimana sulla piazza di

2013-06-04T10:06:48+02:004 Giugno 2013 - 10:06|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Ismea/Vino: buon inizio d’anno per l’export, ottimo per gli spumanti

Roma - Inizio d'anno positivo per l’export vinicolo italiano, che dopo la battuta d’arresto del 2012 (-9% a volume sul 2011), segna un +3% tra gennaio e febbraio. Lo rivelano i dati Ismea pubblicati negli scorsi giorni. Nel primo bimestre 2013, l’export a volume nell’Unione europea ha registrato un +4%, soprattutto grazie alla spinta del

2013-05-28T17:38:29+02:0028 Maggio 2013 - 17:38|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Ismea: export vinicolo a 4,7 miliardi di euro (+6.5%)

Roma - Secondo l'analisi diffusa da Ismea, su rielaborazione di dati Istat, nel 2012 le vendite di vino italiano all'estero hanno raggiunto i 4,7 miliardi di euro, in progresso del 6,5% rispetto al 2011. Calo del 8,8% a volume, a causa della minore disponibilità di prodotto. Una contrazione che, comunque, non ha impedito all'Italia di confermarsi

2013-03-15T15:14:43+02:0015 Marzo 2013 - 15:14|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Spesa bio: nel 2012, +7,3%

Roma – In Italia, nel 2012,  la spesa biologica ha registrato una crescita del 7,3% rispetto all'anno precedente. Lo fa sapere Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare, analizzando i dati del panel famiglie realizzato da GFK-Eurisko. In particolare, nella Gdo gli acquisti di prodotti bio confezionati hanno infatti registrato un aumento

2013-02-14T11:39:59+02:0014 Febbraio 2013 - 11:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ismea: nel quarto trimestre del 2012, cala la fiducia degli operatori della Gd

Milano – Peggiora la fiducia degli operatori della Grande distribuzione alimentare. Secondo i risultati di un’indagine svolta da Ismea a fine dicembre, nell'ultimo trimestre del 2012 la fiducia degli operatori è calata a -21,4 punti sull'indice dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare. La causa principale: l’andamento negativo degli acquisti. Tra i diversi canali

2023-06-12T10:52:06+02:0031 Gennaio 2013 - 09:54|Categorie: Mercato|Tag: , |

Mercato alla produzione, trend settimanale: prosegue il calo delle quotazioni dei duri Dop

MIlano - Nel corso della settimana dal 14 al 20 gennaio, secondo i dati Ismea diffusi da Assocaseari, le quotazioni dei due formaggi grana a denominazione si sono allineate su tutte le piazze, pur mantenendo ancora qualche differenza da relazionare alla tipologia di commercializzazione. A detta degli operatori gli scambi sono stati per lo più

2013-01-28T15:19:25+02:0028 Gennaio 2013 - 15:19|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Ismea: nel 2012 i prezzi agricoli hanno segnato un aumento medio del 2,1%

Roma – E’ del 2,1% l’incremento medio registrato dai prezzi agricoli nel 2012, rispetto al 2011. Questo aumento è stato determinato da una crescita del 2,9% nel comparto delle coltivazioni vegetali e dell’1,1% nell’aggregato zootecnico. È quanto emerge dall’indice dei prezzi all’origine dei prodotti agricoli elaborato dall’Ismea che, nell’anno in esame, si è attestato mediamente

2023-06-12T12:18:34+02:0025 Gennaio 2013 - 17:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ismea: a novembre export vinicolo a +8,2%

Roma – 3,8 miliardi di euro nei primi 10 mesi del 2012. +8,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Questi i dati più importanti diffusi da Ismea (su rielaborazione di un’analisi dell’Istat), che fotografano l’andamento del vino italiano all’estero. Una crescita a valore, quindi, in controtendenza rispetto al trend a volume, che segna un calo

2023-06-12T15:59:52+02:0017 Gennaio 2013 - 17:10|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima