Biologico, le vendite in Italia superano i 6,5 miliardi di euro. Export a quota 3,9 mld (+7%)

Bologna - In occasione di Sana Food, in scena a Bologna Fiere fino a oggi, sono stati presentati i dati più recenti sul segmento bio in Italia, grazie all'Osservatorio Sana di Nomisma. Nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico consolida il

2025-02-25T09:47:44+02:0025 Febbraio 2025 - 09:47|Categorie: Bio, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Federbio: le proposte di emendamento al Bilancio di previsione dello Stato

Bologna – FederBio ha inviato ai parlamentari una serie di proposte di emendamento ai contenuti della Legge di Bilancio 2025, con l’obiettivo di puntare a un maggiore impegno dello Stato per il sostegno al biologico. Come primo punto, FederBio propone di rimodulare le aliquote Iva eliminando le agevolazioni per fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi chimica e abbassando l’Iva al

2024-11-13T10:57:31+02:0013 Novembre 2024 - 10:56|Categorie: Bio, Grocery, Mercato, Ortofrutta|Tag: , , |

Federbio: in aumento del 4,5% le superfici agricole coltivate con metodo biologico in Italia

Bologna - Le superfici agricole coltivate con metodo bio hanno raggiunto i 2,46 milioni di ettari (+4,5% rispetto all'anno precedente, 106 mila ettari in più). La Sau, superficie agricola utilizzata, ha sfiorato il 20% confermandosi tra le più elevate in Europa. Gli operatori biologici hanno toccato quota 94.441 (+1,8% rispetto al 2022). Numeri positivi anche

2024-07-23T12:52:21+02:0023 Luglio 2024 - 12:52|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

FederBio plaude alla nomina di Maurizio Martina direttore generale della Fao

Bologna – “Siamo molto lieti del nuovo prestigioso incarico assegnato a una figura di grande spessore e competenza come Maurizio Martina, che ha sempre avuto una particolare attenzione per l’agroecologia, la valorizzazione del biologico e dei sistemi locali di produzione e consumo di cibo”. Con queste parole, Maria Grazia Mammuccini (nella foto), presidente di FederBio

2023-12-06T09:15:50+02:006 Dicembre 2023 - 09:15|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Pesticidi Ue (2) – Mammuccini (FederBio): “Quello che sta succedendo è molto grave”

Roma - Per Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, il voto del Parlamento europeo che respinge la legge sulla riduzione dei pesticidi proposta dalla Commissione (leggi qui) rappresenta un fallimento. “Quello che sta succedendo è molto grave: sui temi della difesa dell’ambiente e della salute umana siamo tornati, con il voto di oggi e non

2023-11-23T12:47:21+02:0023 Novembre 2023 - 13:00|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Festa del Bio: a Bologna affluenza record, oltre 8mila visitatori

Bologna - Grande successo alla Festa del Bio che si è svolta a fine settembre a Bologna, presso il Palazzo Re Enzo (leggi qui). Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, esperti, agricoltori e associazioni, ben 8mila visitatori hanno infatti preso parte agli eventi organizzati da FederBio – con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu,

2023-10-05T12:11:52+02:004 Ottobre 2023 - 12:07|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Bologna ospita la ‘Festa del Bio’, l’evento di Federbio volto a sensibilizzare i cittadini

Bologna - In occasione dell’European Organic Day, la giornata europea del biologico che si celebra sabato 23 settembre, FederBio organizza la ‘Festa del Bio’, un evento gratuito e aperto a tutti in scena presso Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna. L’evento alterna momenti ludici, showcooking con degustazione a dibattiti e talk di approfondimento su

2023-09-19T16:58:40+02:0019 Settembre 2023 - 09:30|Categorie: Bio|Tag: , , , |

FederBio: “Il futuro della zootecnia italiana è biologico”

Bologna - “Il modello di allevamento che rispetta il benessere degli animali, l’ambiente e la biodiversità è il biologico e il biodinamico”. Con queste parole, FederBio spiega come la transizione ecologica debba passare dall’allevamento. “Quello intensivo è causa di ingenti emissioni di gas serra che hanno contribuito a rendere l’agricoltura il terzo settore più inquinante,

2023-09-05T12:59:04+02:005 Settembre 2023 - 12:59|Categorie: Bio, Carni|Tag: , , , |

Federbio: “Il rilancio dei consumi bio non può prescindere da una riforma del sistema di certificazione”

Bologna – Sono diversi i punti chiave che FederBio pone al centro della proposta di riforma del sistema di certificazione di settore trasmessa al Sottosegretario di Stato Luigi D’Eramo e agli assessori regionali all’agricoltura: istituire un sistema unico di certificazione, riorganizzare l’apparato di vigilanza, rendere effettiva la cooperazione con e fra le Autorità competenti e

2023-07-27T16:34:14+02:0027 Luglio 2023 - 16:24|Categorie: Bio|Tag: , , |

Festa del Bio: firmato protocollo d’intesa tra Federbio e Città metropolitana di Roma Capitale

Roma - Grande successo per la tappa finale della Festa del Bio, l’evento organizzato da Federbio che si è svolto sabato 27 maggio nella cornice dell’Acquario romano. Migliaia di persone hanno assistito ai talk, degustato le realizzazioni a base di prodotti biologici e brindato a un futuro più sostenibile. Con un obiettivo comune: solo attraverso

2023-05-30T08:44:26+02:0030 Maggio 2023 - 08:44|Categorie: Bio|Tag: , , |

FederBio: “Uno studio conferma che la conversione al bio è il miglior investimento per tutelare la Terra”

Bologna - In occasione del 53° Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro Pianeta celebrata il 22 aprile scorso, Federbio spiega come il miglior investimento per tutelare la Terra sia la transizione ecologica verso sistemi agroalimentari biologici. Secondo il rapporto ‘Study on the environmental impacts of achieving 25%

2023-04-27T10:24:37+02:0024 Aprile 2023 - 10:18|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Biofach: nel 2021 e in Europa il comparto del biologico è cresciuto

Norimberga – A Biofach, in occasione della pubblicazione del 24esimo report ‘The world of organic agriculture 2023’, sono stati presentati dei dati inerenti al mercato del biologico. Rilevati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL in collaborazione con Ifoam (Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale). Secondo quanto riportato dai dati, che si riferiscono al

Torna in cima