Anabio: il Masaf mette in agenda un convegno nazionale per il rilancio del comparto biologico

Roma - Attuazione della legge nazionale sull’agricoltura bio, ricognizione del sistema delle certificazioni e dei controlli, necessità di lavorare per semplificare e snellire a livello burocratico il settore, puntando anche su una più adeguata comunicazione e formazione. Sono alcuni dei temi affrontati da Anabio, l’Associazione per la promozione del bio di Cia - Agricoltori Italiani,

2023-03-21T08:59:21+02:0021 Marzo 2023 - 08:59|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Aceto balsamico di Modena: nuove modifiche al disciplinare

Modena – Dopo un lungo iter avviato nel 2015, la Commissione Europea ha ufficialmente accolto la richiesta di modifica del disciplinare dell’Aceto balsamico di Modena avanzata dal Consorzio di tutela e dal Masaf. Sono tre, in particolare, i grandi temi toccati dalle modifiche: Nuovi parametri qualitativi dell’Aceto balsamico di Modena invecchiato: il disciplinare prevede un

7,75 milioni di euro al comparto dell’apicoltura in seguito a un decreto ministeriale

Roma – Come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, a partire dai prossimi giorni inizieranno a essere erogati agli apicoltori italiani i pagamenti previsti dal decreto ministeriale n. 327494 del 22 luglio 2022 riferito alla ‘Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica’. Nel dettaglio 7,75 milioni di euro è quanto sarà dedicato al comparto.

2023-03-09T11:24:32+02:009 Marzo 2023 - 11:24|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |

Alleanza cooperative agroalimentari: “Urge un piano Masaf a tutela dell’ortofrutta”

Roma - “Gli effetti dei cambiamenti climatici e le politiche comunitarie sulla sostenibilità rischiano di apportare un duro colpo al comparto ortofrutticolo, causando la scomparsa di intere filiere produttive. È indispensabile agire al più presto, attraverso un piano strategico che rafforzi la competitività del comparto ortofrutticolo”. Con questo invito a tutela del made in Italy

Lollobrigida (Masaf) contro il “tentativo nel mondo di standardizzare i prodotti”

Cavalese (Tn) - Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, è fiducioso sul fatto che l’Italia possa vincere la battaglia sulle etichette nutrizionali in Europa, scongiurando il pericolo Nutriscore. “Io sono convinto che ci riusciremo. Ho la consapevolezza, anche in questi mesi, intanto che il ruolo dell’Italia è stato fondamentale e poi

Il ministro Lollobrigida a Gulfood: “Con la politica, l’export italiano può fare un salto di qualità”

Dubai (Emirati Arabi Uniti) - Il ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, è intervenuto ieri nel corso di Gulfood, la fiera dedicata al food&beverage in scena in questi giorni a Dubai. "Sto andando volentieri in ogni luogo in cui arriva l'Italia con produzioni tipiche o trasformazioni di alta qualità che riescono

Lollobrigida (Masaf): “Carni sintetiche? Una sottocultura che standardizza i prodotti”

Roma - Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, nel corso degli Oscar Green di Coldiretti commenta la situazione di mercato affrontando diversi aspetti: "Le imprese sono l’ossatura di questa nazione, le imprese agricole e di trasformazione, le imprese che riescono a chiudere il ciclo ed a produrre, e che allo stesso tempo creano anche

2023-02-17T14:39:01+02:0017 Febbraio 2023 - 14:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Fondo per la produzione bio, dal Masaf previsto un marchio per i prodotti ottenuti da materie prime italiane

Roma – Il fondo per lo sviluppo della produzione biologica, alimentato dalle entrate derivanti dalla tassa sull’acquisto di fertilizzanti chimici e fitosanitari, andrà a sostenere il marchio biologico italiano. Le modalità di funzionamento del fondo sono stabilite nel decreto ministeriale 658282 del 22 dicembre 2022, in attesa di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale; il ministero dell’Agricoltura

Riduzione emissioni industriali, Lollobrigida (Masaf): “No ad altri oneri burocratici ed economici”

Roma - Nel corso dell’ultimo Consiglio Agricoltura e Pesca (Agrifish) è stata discussa anche la proposta di revisione della Direttiva sulle emissioni industriali. A tal proposito, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha evidenziato come “la riduzione delle emissioni si ottiene aiutando il sistema allevatoriale ad essere più sostenibile, ed

2023-02-01T10:24:02+02:001 Febbraio 2023 - 10:24|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Stato-Regioni: intesa sul nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura

Roma – Stato e Regioni: sancita l’intesa sul nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra 2023), che contestualizza le assicurazioni agevolate e il nuovo Fondo mutualistico nazionale Agri-Cat nell'ambito della nuova struttura del Piano strategico della Pac 2023-2027. “Tra le novità, stabilite modalità e criteri di intervento del primo anno di operatività del

Masaf: agricoltura bio delegata al sottosegretario Luigi D’Eramo

Roma – Sono state pubblicate, in gazzetta ufficiale numero 18 del 23 gennaio2023, le deleghe assegnate a Luigi d’Eramo e Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretari del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. D’Eramo era stato eletto nel 2018 con la Lega alla Camera dei deputati nella circoscrizione Abruzzo e nel 2019 era stato

2023-01-25T09:30:56+02:0025 Gennaio 2023 - 09:30|Categorie: Bio|Tag: , |

Marca 2023 / Lollobrigida (Masaf): qualità, legalità e approvvigionamenti gli elementi chiave del suo intervento

Bologna – Nel suo intervento in presenza alla Conferenza inaugurale di Marca 2023, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sottolinea la vicinanza del governo ad alcuni temi cruciali per il comparto, auspicando la creazione di un sistema che “investe sulla qualità e denuncia la standardizzazione dei prodotti, che non genera valore”.

Torna in cima