Icqrf e Gdf: sequestrate 356 tonnellate di miele irregolare

Roma – L’operazione ‘Miele 2023’, nata nel mese di maggio 2023 dalla collaborazione tra il Dipartimento del Masaf-Icqrf e la Guardia di finanza, ha avuto risultati importanti. Sono state identificate violazioni di carattere amministrativo e penale connesse all’importazione di miele a basso costo proveniente da Argentina, Brasile, Cina, Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina e Ungheria.

2024-07-23T16:23:38+02:0023 Luglio 2024 - 16:23|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Coldiretti: aumentate del 23% le importazioni di miele

Roma – In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra oggi 20 maggio, Coldiretti ha lanciato l’allarme sull’invasione di miele proveniente dall’estero. Secondo un’analisi dell’associazione, infatti, nel 2024 le importazioni di miele straniero sono aumentate del 23%: solamente nei primi due mesi dell’anno sarebbero arrivati quasi 4,8 milioni di chili di prodotto proveniente

Mielizia alla Strabologna con i nuovi Sportpocket

Monterenzio (Bo) – Mielizia presenta la nuova linea Sportpocket, composta di due referenze in formato doypack: Sportpocket Miele Italiano 100g e Sportpocket Miele, Polline e Pappa Reale Italiani, disponibile in formato da 80g o multipack 6x30g. I nuovi prodotti sono all’insegna del ‘better for you’, che si aggiunge agli elementi fondamentali della mission di Mielizia:

2024-05-13T12:14:24+02:0013 Maggio 2024 - 12:14|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Il Consiglio Ue approva la ‘direttiva colazione’

Lussemburgo (Lussemburgo) – Il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva la revisione della ‘direttiva colazione’, l’insieme delle norme sulla composizione, la denominazione di vendita, l’etichettatura e l’imballaggio di alcuni prodotti alimentari abitualmente consumati per la prima colazione, come miele e marmellata. Fra i temi principali della revisione c’è l’etichettatura del Paese di origine e

Ricola sostiene la salvaguardia degli impollinatori e della biodiversità

Busto Arsizio (Va) – La storica produttrice di caramelle alle erbe Ricola rinnova il supporto al Presidio dei Mieli di alta montagna alpina di Slow Food a sostegno della salvaguardia degli impollinatori e della biodiversità. Attraverso la Ricola Foundation l’azienda si impegna così a sostenere l’organizzazione Coloss, network internazionale di ricercatori che studiano soluzioni per

Miele: cresce in Europa il numero delle referenze adulterate

Bruxelles (Belgio) - Nel 2018, secondo una risoluzione del Parlamento europeo, il miele era il terzo prodotto più adulterato al mondo. E la situazione non è migliorata con il passare degli anni. Solo nel 2021 e nel 2022, infatti, secondo un’indagine compiuta in Europa dall’Olaf (organismo antifrode comunitario), su 320 campioni di miele analizzati il

2024-01-10T12:17:59+02:0010 Gennaio 2024 - 12:17|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Miele: sarà obbligatorio fornire l’indicazione di origine in etichetta

Bruxelles (Belgio) - In Europa sarà obbligatorio fornire l’indicazione di origine del miele in etichetta. E se l'alimento dovesse provenire da più di un Paese, ciascuno dovrà essere indicato in ordine decrescente e con la rispettiva percentuale. È stata infatti approvata all’unanimità e a livello europeo, si legge su Il Sole 24 Ore, la posizione della

2023-11-23T12:33:53+02:0023 Novembre 2023 - 14:26|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , |

Miele: due organizzazioni chiedono etichette più trasparenti per evitare frodi

Bruxelles (Belgio) - Due organizzazioni agricole europee, Copa e Cogeca, hanno deciso di lanciare una serie di richieste riguardanti il comparto del miele e l’etichettatura trasparente. Il progetto ha preso piede in seguito a uno studio condotto dalla Commissione Europea sul settore. Secondo l’analisi, infatti, sono tanti i mercati europei in difficoltà nel comparto a

2023-04-12T15:51:13+02:0013 Aprile 2023 - 09:45|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

In Italia si abbassa la produzione di vasetti di miele (-23%)

Roma - L’Italia ha visto ridursi la produzione di vasetti di miele del 23% rispetto a poco più di un decennio fa (un vasetto di miele su quattro). È questo quanto emerge da un’analisi svolta da Coldiretti su dati dell’Osservatorio nazionale miele. Nel 2022, infatti, la raccolta di miele nel Bel Paese è stata di

2023-03-21T09:42:05+02:0021 Marzo 2023 - 09:42|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Cara Gdo: puoi prestare attenzione al problema delle api e del miele come stanno facendo Alì e Conad?

Di Luigi Rubinelli Un terzo del nostro cibo dipende dall’opera di impollinazione delle api, regine della biodiversità: solo in Europa, oltre 4mila verdure! Se le api sparissero, le conseguenze sulla produzione alimentare sarebbero devastanti. Le api continuano a morire e questo non è 'solo' un problema ambientale... La nostra vita dipende anche dalla loro. L’agricoltura

2023-02-08T16:56:27+02:008 Febbraio 2023 - 16:56|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , |

Conapi, approvato il bilancio 2021/2022. Giorgio Baracani nuovo presidente per il triennio

Bologna – Si è conclusa la 43esima Assemblea generale di Conapi, filiera del miele convenzionale e biologico italiano, durante la quale è stato approvato il bilancio 2021/2022. Esercizio che, nonostante un calo generalizzato del raccolto, si è chiuso con un fatturato complessivo di 23 milioni di euro. Performance più che positiva per Mielizia, che ha

2023-07-03T10:04:52+02:0010 Novembre 2022 - 15:43|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Narayan Foods, a gennaio 2023 in arrivo il miele ‘senza api’

Jesenice na Dolenjskem (Slovenia) – Secondo quanto riportato da Esm, Narayan Foods, produttore sloveno di alimenti biologici e a base vegetale, si starebbe preparando a lanciare il miele plant-based in alcuni Paesi europei all’inizio del 2023. L’azienda spiega sul proprio sito web che si tratta della prima alternativa al miele ad arrivare sul mercato dell’Ue

2022-10-25T10:22:30+02:0025 Ottobre 2022 - 10:22|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , , |
Torna in cima