Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”

Roma – Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e primo firmatario della mozione presentata dal Centrodestra sulla Pac, scrive in un post sui propri social: “La tutela degli agricoltori italiani è una battaglia che la Lega porta avanti da sempre e che oggi rivendichiamo con orgoglio: oggi presentiamo la mozione a mia prima firma

2025-10-16T12:41:56+02:0016 Ottobre 2025 - 12:41|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”

Roma – Nel corso del dibattito andato in scena ieri a Montecitorio sulla Pac è intervenuta anche la deputata Antonella Forattini del Pd, che ha paventato il rischio che la Politica agricola comune venga smantellata “anche per responsabilità di chi in Europa avrebbe dovuto difendere gli interessi del nostro Paese e non l'ha fatto”. L’esponente

2025-10-16T12:01:03+02:0016 Ottobre 2025 - 12:01|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”

Roma - “Siamo profondamente indignati per l’atteggiamento della maggioranza in aula alla Camera in merito alle mozioni in merito alla nuova Politica agricola comune (Pac) dell’Unione Europea. La destra ha voluto riformulare le premesse e gli impegni contenuti nella mozione del Movimento 5 Stelle, con l’evidente intento di indebolirla. I nostri impegni per il governo

2025-10-16T10:40:30+02:0016 Ottobre 2025 - 10:40|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Politica agricola comune (1) / Il centrodestra presenta una mozione unitaria

Roma - Per scongiurare la creazione di un Fondo Unico che sembrerebbe far diminuire le risorse per la Pac, il centrodestra ha voluto presentare una mozione unitaria, per impegnare il governo a sostenere le nostre azioni in Commissione Ue, in favore degli imprenditori agricoli, dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Come si legge nella nota del

2025-10-16T10:39:02+02:0016 Ottobre 2025 - 10:39|Categorie: Mercato|Tag: , |

Una ricerca misura le ricadute della Pac sulla nostra alimentazione

Bruxelles (Belgio) - Secondo una ricerca pubblicata nella sezione Food di Nature.com, uno dei siti più autorevoli in ambito scientifico, la Pac (Politica agricola comune dell'Unione Europea) influenza fortemente la composizione e gli andamenti economici del comparto alimentare degli Stati membri. La ricerca va ad analizzare la ripartizione delle risorse allocate dalla Pac: l'82% delle

2024-04-02T14:04:06+02:002 Aprile 2024 - 14:04|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Pac: 2,4 miliardi di euro per le aziende agricole italiane

Roma - Sono stati sbloccati 2,4 miliardi di euro di aiuti per le aziende agricole italiane, nell'ambito della nuova Pac (Politica agricola comune) 2023-2027. Si tratta di un sistema che consentirà erogazioni dal 16 ottobre al 30 novembre tramite Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), destinate a 722mila imprese. I finanziamenti, come spiega Il

2023-10-17T11:47:18+02:0017 Ottobre 2023 - 11:47|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Pac, pronto il decreto Masaf per l’erogazione dei nuovi fondi

Roma - Sarebbe pronto il decreto del ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare contenente le regole per l'erogazione dei nuovi fondi Pac. Mancherebbe la sola approvazione della conferenza Stato-Regioni, attesa per oggi. A riportare la notizia è Italia Oggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, prende il via il nuovo quinquennio della Politica agricola comune e

2022-12-21T12:25:05+02:0021 Dicembre 2022 - 11:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Assemblea generale Confagricoltura: l’Italia, l’Europa e il Mediterraneo

Roma – L’assemblea generale di Confagricoltura a Roma si è concentrata sull’economia interna ed europea, con uno sguardo anche ai mercati degli altri continenti. Carlo Bonomi, il presidente di Confindustria, e Massimiliano Giansanti, presidente della Confederazione, hanno espresso la necessità di un piano strategico che riguardi l’intera filiera nazionale del cibo. Gli amministratori delegati di

Riforma Pac: raggiunto l’accordo

Bruxelles (Belgio) - Dopo tre anni di negoziati, le istituzioni europee hanno raggiunto venerdì l'accordo sulla nuova politica agricola comune (Pac). Entrerà in vigore l'1 gennaio 2023 e durerà fino al 2027. L'accordo stabilisce come verranno erogati 270 miliardi di euro alle aziende agricole del Vecchio Continente. Tra le novità, il fatto che sia slegata

2023-06-29T14:21:42+02:0028 Giugno 2021 - 13:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

B/Open: il webinar ‘Operatori e superfici: i trend del biologico italiano. Le sfide del presente e le opportunità del futuro’

Verona – Si è svolto oggi il webinar ‘Operatori e superfici: i trend del biologico italiano. Le sfide del presente e le opportunità del futuro’ organizzato da B/Open, la rassegna dedicata al bio food e al natural self-care in programma a Veronafiere il 9 e 10 novembre 2021. Al centro del dibattito la nuova Legge

2021-06-28T09:03:21+02:0024 Giugno 2021 - 15:41|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Riforma Pac (5): è scontro tra Consiglio e Parlamento sui sussidi alle big farm

Bruxelles (Belgio) – La distribuzione dei sussidi tra le grandi e le piccole e medie imprese sarebbe uno dei principali scogli all’approvazione della nuova Politica agricola comune (Pac), dopo lo stop ai negoziati tra Consiglio e Parlamento annunciato il 28 maggio scorso (leggi qui). Come riporta un articolo de Il Fatto Quotidiano, ad oggi “l’80%

2021-05-31T09:44:36+02:0031 Maggio 2021 - 09:44|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Riforma Pac (4). Eleonora Evi: “Un triste spettacolo”

Bruxelles (Belgio) – “Il triste spettacolo messo in scena in questi ultimi giorni dai negoziati sulla riforma della Politica agricola comune subisce una battuta di arresto a causa dell’indisponibilità del Consiglio a fare passi in avanti per migliorare la sostenibilità ambientale del pacchetto”. Con queste parole Eleonora Evi, eurodeputata di Europa Verde, commenta lo stallo

2021-05-28T15:50:51+02:0028 Maggio 2021 - 15:50|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima