Falso Prosecco: sequestri in tutto il Veneto

Treviso – I Carabinieri dei Nas di Treviso hanno eseguito in Veneto, nel corso del weekend, ingenti sequestri di Prosecco. Lo riferisce l’Ansa, che segnala come i controlli rientrino nell’ambito di quelli periodici effettuati a fine vendemmia, in relazione a eventuali anomalie registrate tra i quantitativi d’uva raccolta e di prodotto Doc, Docg e Igt

2015-10-05T10:30:43+02:005 Ottobre 2015 - 09:39|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Moretti Polegato (Villa Sandi): “Vendemmia 2015 da ricordare. Ora valorizziamo i vini”

Roma - Giancarlo Moretti Polegato, numero uno di Villa Sandi, in un’intervista rilasciata ad askanews, fa il punto sulla vendemmia 2015: “È sicuramente da ricordare, straordinaria, con uva bellissima, dovuta a un microclima eccellente grazie a luglio e agosto assolati e con poche piogge. La qualità supererà quella dell'anno scorso e ci sarà un aumento

Santa Margherita Gruppo Vinicolo inaugura un nuovo polo in Toscana

Fossalta di Portogruaro (Ve) – Santa Margherita Gruppo Vinicolo, che in questo 2015 festeggia i suoi primi ottant’anni di vita, annuncia la nascita di un nuovo polo in Toscana. L’azienda possiede cantine e vigneti in tutta Italia: dal Veneto Orientale alle colline di Conegliano Valdobbiadene, dall’Alto Adige alla Franciacorta, dalla Sicilia al Chianti Classico e la

Export di vino italiano nel primo trimestre 2015: Veneto primatista, Toscana a +20%

Roma – Resi noti da Il Corriere Vinicolo, i numeri relativi alla suddivisione per regioni dell’export di vino italiano, nel primo trimestre 2015. Il Veneto si conferma primatista assoluto, con oltre 403 milioni di euro e un +7,3% di crescita sullo stesso periodo dell’anno passato. Seguono sul podio il Piemonte, con più di 207 milioni di

Vigneto Italia sempre più in crisi: -4.700 ettari nel 2014

Roma - Nonostante i molti appelli lanciati per la sua salvaguardia e il recente intervento governativo sul tema, nel 2014, si sono registrate perdite in termini di superficie per il vigneto italiano. Come riporta Il Corriere Vinicolo, il totale si è attestato oltre i 641mila ettari, ovvero 4.700 in meno rispetto al 2013. Prosegue, di

Vino falsificato e spacciato per Veneto: scoperta frode a Verona

Verona - Come riporta il quotidiano L’Arena, il Corpo forestale dello Stato di Verona e di Tregnago (Vr), in collaborazione con l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari di Susegana (Tv), ha sequestrato nei giorni scorsi quasi 20mila bottiglie da 0,75 litri, per un corrispettivo a valore di circa 35mila

2015-03-09T14:57:14+02:009 Marzo 2015 - 11:34|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , |

Prosecco: via libera del Consorzio alla liberalizzazione delle scorte 2014

Treviso – Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha deciso di rendere interamente disponibile la produzione 2014, in parte stoccata prima della vendemmia, secondo quelle che sono le attuali disposizioni previste dalla normativa in vigore. Il provvedimento è stato assunto a seguito sia di un’anomala campagna vendemmiale sia di una sempre maggiore richiesta

2015-02-02T10:03:14+02:002 Febbraio 2015 - 09:58|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , , |

Il primato dell’export vinicolo va al Veneto. Rappresenta il 32,8% del totale nazionale

Roma - Tra gennaio e marzo 2014, il Veneto ha esportato vini e mosti per un valore di oltre 375 milioni di euro, il 32,8% del totale nazionale (+6,5% rispetto allo stesso periodo del 2013, a fronte di una crescita nazionale complessiva del 3,1%). Sono i dati illustrati ad Agronotizie dall’assessore veneto all’AgricolturaFranco Manzato, che

2014-07-25T13:01:40+02:0025 Luglio 2014 - 13:01|Categorie: Vini|Tag: , |

Affaire tiramisù: anche Lodi scende in campo

Lodi - Nella disputa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia sulle origini del tiramisù scende in campo anche Lodi. E' Angelo Frosio, presidente dell'associazione nazionale tecnici caseari e direttore scientifico del Centro latte Lodi a sottolineare, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, che il dolce al cucchiaio fu addirittura servito nel 1770 a Mozart,

2013-08-29T15:36:45+02:0029 Agosto 2013 - 09:28|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Tiramisù: il Friuli Venezia Giulia risponde al Veneto e ne rivendica le origini

Trieste – E’ uno ‘scontro’ dolce quello tra Veneto e Friuli Venezia Giulia sulle origini del tiramisù. Nei giorni scorsi il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, aveva ribadito le origini trevigiane del noto dolce al cucchiaio. Nel suo intervento, Zaia aveva esplicitamente comunicato la volontà della Regione di avviare la prassi per ottenere il

2013-08-29T15:54:55+02:0026 Agosto 2013 - 12:05|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Veneto: la Regione chiede il riconoscimento di Tipicità di Treviso per il tiramisù

Venezia – Potrebbe arrivare presto il riconoscimento di Tipicità alimentare di Treviso a uno dei più noti, ed apprezzati, dolci al cucchiaio: il tiramisù. A farsi carico della pratica è la Regione Veneto. I natali di questo prodotto, infatti, sono legati alla città veneta e risalgono agli anni 70. Tutto merito di Ada Campeol, proprietaria

2013-08-22T12:47:46+02:0022 Agosto 2013 - 12:47|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |
Torna in cima