Assobioplastiche e Federdistribuzione insieme per ‘fare cultura’ sui nuovi materiali

Milano – L’associazione italiana che rappresenta l’industria italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili e Federdistribuzione, che riunisce e rappresenta le aziende della distribuzione moderna, hanno siglato un protocollo di intesa che mira a coinvolgere il cittadino per renderlo “parte integrante nella transizione verso modelli di sostenibilità”, si legge in una nota. In

Smurfit Kappa Italia: via libera dell’Antitrust all’acquisizione della cartiera di Burgo

Novi Ligure (Al) - Pubblicata oggi sul bollettino 38/2021 dell’Agcm la delibera dell’Antitrust all’acquisizione, da parte di Smurfit Kappa Italia - filiale della multinazionale irlandese Smurfit Kappa Group - di un ramo d’azienda consistente in uno stabilimento per la produzione di carta per ondulatori e uno relativo a un impianto termoelettrico di cogenerazione con sede

2021-09-28T10:17:06+02:0028 Settembre 2021 - 10:17|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Bio – On: il 27 ottobre il terzo tentativo di vendita all’asta

Bologna – Dopo un primo tentativo di vendita andato a vuoto lo scorso 5 maggio (leggi qua) e una seconda asta andata deserta il 29 luglio (leggi qua), ci sarà un terzo tentativo di cessione per Bio-On. Il prossimo 27 ottobre, infatti, la start-up bolognese di bioplastiche, dichiarata fallita nel dicembre 2019 in seguito all'indagine

2021-09-23T15:31:39+02:0023 Settembre 2021 - 15:31|Categorie: Bio, in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Stefano Patuanelli favorevole a un ulteriore rinvio per la plastic tax

Firenze - Dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2022. Ma in molti vorrebbero una proroga. La plastic tax preoccupa il sistema produttivo italiano e anche il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprime qualche perplessità. Sabato scorso a Firenze, durante la conferenza stampa a chiusura dei lavori del G20 dell’agricoltura, ha dichiarato di essere

2021-09-22T10:37:04+02:0022 Settembre 2021 - 10:37|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Movimentazione industriale: LM acquisisce la modenese Magnoni

Modena – Lo specialista della movimentazione high-tech, Gruppo LM, rende nota l’acquisizione del 100% di Magnoni, specializzata in sistemi di movimentazione personalizzati per prodotti sfusi e confezionati del settore food & beverage. Da anni partner di brand del calibro di Coca-Cola, Pepsi, Red Bull, Heineken, Mutti, Menù e Noberasco. Grazie a questa operazione Magnoni avrà

2021-09-15T12:25:56+02:0015 Settembre 2021 - 14:00|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Coim inaugura un nuovo, avveniristico magazzino a Cremona

Offanengo (Cr) – Coim, multinazionale chimica italiana, inaugura in provincia di Cremona un nuovo magazzino automatizzato in grado di ospitare 10mila pallet e movimentarne fino a 200 l’ora. All'interno della nuova, modernissima struttura - realizzata grazie a un investimento di 10 milioni di euro - i flussi di materiali sono guidati da un sistema Wms

2021-09-15T15:29:02+02:0015 Settembre 2021 - 12:13|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Industria avicola: Vem sistemi presenta beFarm, piattaforma dedicata alla zoomangimistica e alla supply chain

Forlì - Vem sistemi - azienda italiana specializzata nella fornitura di servizi e soluzioni in ambito Ict - presenta, in occasione di Fieravicola (Rimini, 7-9 settembre), beFarm. Sviluppata da mydev, la software house del Gruppo Vem, beFarm è una piattaforma per la digitalizzazione dell’intero processo zoomangimistico del settore avicolo con focus sull’allevamento, pensata per ottimizzare

2021-09-08T08:53:59+02:008 Settembre 2021 - 10:00|Categorie: Carni, Tecnologie|Tag: , , |

Nasce Coravin Sparkling, il sistema di conservazione per vini spumanti

Bedford, Massachusetts (Usa) – Coravin Inc., fornitore mondiale di wine technologies, presenta l’innovativo sistema di conservazione per vino spumante Coravin Sparkling (marchio registrato). Disponibile da settembre anche per il mercato italiano - sia per i professionisti, sia per il consumatore finale - il nuovo sistema abbina uno stopper universale con un’unità principale di ricarica che

2021-09-07T10:43:37+02:007 Settembre 2021 - 10:43|Categorie: Tecnologie, Vini|Tag: , , |

Usa: industria della plastica (di nuovo) in crisi. Questa volta a causa dell’uragano Ida

Texas (Usa) – Prima le gelate in Texas, ora l’impatto dell’uragano in Louisiana. Una nuova calamità naturale si abbatte sugli Stati Uniti e mette in ginocchio, ancora una volta, l’industria nazionale e mondiale della plastica. Che già da mesi lamenta grave carenza di polimeri e prezzi record. L’uragano, particolare, ha colpito con violenza (forza 4)

2021-09-22T16:16:51+02:001 Settembre 2021 - 16:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Torna il vuoto a rendere (3). Bertone (Acqua Sant’Anna): “Cauzione strumento utile per aiutare il riciclo”

Vinadio (Cn) – “Al vuoto a rendere non credo, invece la cauzione per chi riporta la confezione usata da destinare alla raccolta differenziata e al successivo riciclo può essere uno strumento importante per ridurre la quantità di immondizia abbandonata nell’ambiente. In Germania l’azione ha portato al 95% la raccolta della plastica”. È chiara la posizione

2021-09-01T16:00:09+02:001 Settembre 2021 - 16:00|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Packaging sostenibile: le novità ‘ocean-friendly’ firmate La Linea Verde

Manerbio (Bs) – Un nuovo tassello si aggiunge al percorso di sostenibilità intrapreso da La Linea Verde. L’azienda ha infatti scelto (prima in Italia) di aderire al programma Prevented Ocean Plastic, che promuove l’utilizzo di plastica recuperata dalle aree costali dei Paesi con una carente infrastruttura di gestione dei rifiuti. Le confezioni sono fornite dal

Torna il vuoto a rendere (2). Le perplessità di Federdistribuzione e Coop Italia

Milano – La notizia della possibile introduzione di una sistema di cauzione per il recupero di contenitori in plastica, vetro e metalli, come previsto dal Decreto Semplificazioni (leggi qui), ha generato non poche perplessità tra gli operatori della Distribuzione moderna. Come sottolinea anche il presidente di Federdistribuzione, Alberto Frausin: “A differenza di altri settori, dove

Torna in cima