Aperture del venerdì

La cooperazione italiana compie 170 anni

 Grande evento a Torino per festeggiare l’importante ricorrenza. Gli interventi di Maura Latini, presidente di Coop Italia, ed Ernesto Dalle Rive, presidente Ancc-Coop. Con ospiti internazionali arrivati da tre continenti.   ‘Coop for future’ è il grande evento in scena oggi a Torino per ricordare i 170 anni della cooperazione di consumatori in Italia, con il prezioso contributo

Despar Italia: Mdd sempre più strategica

Fatturato pari a 4,4 miliardi di euro per il consorzio del gruppo Spar International, presente in 17 regioni con sei aziende. Nei primi nove mesi, i prodotti a marchio registrano una crescita del +10,4% in volume e del +8,8% a valore. La parola al direttore generale, Filippo Fabbri. Despar ha registrato vendite pari a 4,4

2024-10-31T16:34:27+02:0031 Ottobre 2024 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Sial 2024: siamo alle solite…

La durata eccessiva, i borseggiatori, la logistica e la segnaletica. Sono solo alcune delle pecche di una fiera che si conferma problematica in molti aspetti. Positivi invece la presenza dei buyer e i cataloghi digitali all’ingresso. Ma non basta. Il pagellone dell’evento. Di Angelo Frigerio LA DURATA Cinque giorni di fiera sono oggi improponibili. Ancor

2024-10-25T12:12:55+02:0025 Ottobre 2024 - 12:40|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , |

Ragionier Farinetti, ma i conti li sa fare?

Solitamente compassato, l’Oscar nazionale va su tutte le furie per una domanda sulle finanze  di Grand Tour Italia, la struttura aperta a Bologna dopo il flop di Fico. “E’ una società privata”, dichiara il patron. Ma gli enti pubblici hanno un ruolo di primo piano. Il commento di Angelo Frigerio. Di Federico Robbe Farinetti l’aveva

Too good to go: ma eccedenza fa davvero rima con eccellenza?

L’attivista danese Selina Juul attacca l’app che permette di vendere i prodotti a fine giornata. Sarebbe ormai “un altro canale di vendita”. Ma la piattaforma respinge le accuse. Il Guardian ha pubblicato nei giorni scorsi l’articolo ‘The scandal of food waste and how we can stop it’ [Lo scandalo dello spreco alimentare e come possiamo

De Castro: “Il regolamento Eudr rischia di mettere in ginocchio le nostre produzioni”

Nelle ore immediatamente successive al rinvio del provvedimento sulla deforestazione, abbiamo raggiunto l’ex parlamentare Ue. Che spiega: “È indispensabile un percorso condiviso con i partner commerciali”. Di Andrea Dusio Mercoledì 2 ottobre. In mattinata fissiamo una call con Paolo De Castro. L’ex parlamentare europeo, già ministro dell’Agricoltura, ha seguito nella scorsa legislatura l’iter del regolamento

2024-10-04T10:38:23+02:004 Ottobre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Eudr: questo regolamento non s’ha da fare

Politica e industria chiedono a gran voce un rinvio della normativa Ue sulla deforestazione, che dovrebbe entrare in vigore a fine 2024. Al centro, l’approvvigionamento di molte materie prime agricole. Con il rischio di pesanti conseguenze sul mondo del food. di Tommaso Tempesti Continua a suscitare dubbi e perplessità lo European Deforestation-free products Regulation (Eudr),

2024-10-03T08:33:06+02:0027 Settembre 2024 - 14:06|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza|

Marca: tutte le novità dell’edizione 2025

L’anteprima per i buyer esteri, l’aggiunta di due nuovi padiglioni, l’avanzata dei discount. Le anticipazioni sul salone internazionale delle private label. In un’intervista esclusiva a Domenico Lunghi, direttore manifestazioni di BolognaFiere. È un’ascesa che non conosce battute d’arresto quella di Marca by BolognaFiere, il salone delle private label, che torna nel 2025 il 15 e

Maura Latini (Coop): “La crisi climatica c’è e impatterà sui prodotti”

La catena sta lavorando per ridurre la Co2 e affrontare i cambiamenti in corso. Che avranno ripercussioni sui costi operativi e sull’approvvigionamento di materie prime. Per questo è fondamentale non perdere tempo e rendere ragione della strategia in atto. Di Luigi Rubinelli Alimentando ha già pubblicato un lungo articolo sul Rapporto Coop 2024 sull’evoluzione dei

2024-09-13T10:19:18+02:0013 Settembre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Non ci sono più i tedeschi di una volta

La Germania da diversi anni non sta vivendo un momento positivo. E più il tempo passa, più la situazione del Paese e la sua immagine internazionale peggiorano. Di Angelo Frigerio ‘Non ci sono più i tedeschi di una volta’: questo il titolo di un mio articolo del luglio 2017. Evidenziavo le difficoltà di una nazione,

2024-09-06T11:28:40+02:006 Settembre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Il farmaco che fa tremare l’industria del food. È guerra negli Usa fra Eli Lilly e Novo Nordisk

Sconti, spot, studi clinici e tanto marketing. È il terreno di scontro fra le due case farmaceutiche. Ma gravitano ancora tante incognite intorno a queste ‘miracolose’ medicine dimagranti. “Un primo passo gradito alle famiglie americane”. Parole e musica sono del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Ma in riferimento a cosa? Un calo dei prezzi

Fico atto terzo

Tutto pronto per il rilancio (l’ennesimo) del parco agroalimentare bolognese. Si chiamerà Grand Tour Italia. Farinetti si gioca il tutto per tutto. Il rebranding, la campagna di comunicazione con Roversi e l’inaugurazione del 5 settembre. Fico atto terzo. Lo sappiamo, non si chiama più Fico ma Grand Tour Italia. Eppure nell’immaginario collettivo - o almeno

2024-08-23T13:20:58+02:0023 Agosto 2024 - 13:20|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , |
Torna in cima