Al via il primo Tavolo del settore agroindustriale: a tema il futuro della filiera

Roma – Nella giornata di ieri, si è tenuto, a Palazzo Piacentini, il primo Tavolo per il settore agroindustriale, presieduto da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e da Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’obiettivo principale è stato quello di costruire il futuro della filiera, basato

Cibus Connecting Italy 2023: export protagonista

Parma – L’export di food & beverage italiano, che nel 2022 ha raggiunto i 50 miliardi di euro (+19%), consolidando una tendenza in atto da 20 anni, arco temporale in cui ha fatto registrare +300%, è stato tra i protagonisti della prima giornata di Cibus Connecting Italy. Nonché argomento chiave al convegno inaugurale. A esprimersi

Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare gli investimenti

Roma - Il Consiglio dei Ministri del 21 dicembre ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023, rispetto al termine inizialmente previsto del 30 giugno 2023, si legge in una nota del Mimit (ministero delle imprese del made in Italy). La proroga, si legge

2022-12-22T17:07:18+02:0022 Dicembre 2022 - 15:53|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , , |

I produttori di macchine per ceramica, plastica e packaging si appellano al ministero delle Imprese e del Made in Italy

Modena/Assago (Mi) - Acimac, Amaplast e Ucima, le tre associazioni che rappresentano, rispettivamente, i costruttori italiani di macchine per ceramica, materie plastiche e soluzioni per il confezionamento, hanno inviato una lettera al neoministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per chiedere interventi urgenti per contrastare il caro energetico e lo shortage di

Torna in cima