Nuovo codice della strada: Assoenologi lancia l’iniziativa ‘Portami a casa’

Roma – Il concetto è simile a quello delle doggy bag: quello che non finisci, lo porti via. È il messaggio che vuole promuovere ‘Portami a casa’, l’iniziativa lanciata da Assoenologi dopo che l'entrata in vigore del nuovo Codice della strada ha messo in allarme clienti e ristoratori, minacciando di ridurre sensibilmente gli ordini di

2025-01-09T14:59:53+02:009 Gennaio 2025 - 14:59|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vendemmia 2024 verso i 41 milioni di ettolitri secondo le stime di Assoenologi, Ismea e Uiv

(Ortigia, Sr) – Si è tenuta questa mattina all’interno del programma convegnistico dell’Expo Divinazione (21-29 settembre), in occasione del G7 Agricoltura, la conferenza stampa di presentazione dei dati vendemmiali 2024 a cura di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini. Sono 41 milioni gli ettolitri stimati per la vendemmia 2024, a +7% sui valori del 2023.

2024-09-24T12:47:44+02:0024 Settembre 2024 - 12:47|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Vendemmia 2023, secondo Uiv-Ismea i cali saranno più pronunciati del previsto

Roma - Si ferma all’interno di una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana 2023. È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciate a settembre dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che ha registrato un ulteriore alleggerimento rispetto ai valori della vendemmia 2022. Si prevede che la contrazione

2023-11-29T17:05:49+02:0029 Novembre 2023 - 17:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Riccardo Cotarella consegna a Jacopo Vagaggini il titolo di Miglior Giovane Enologo Italiano in occasione di Vinoway Selection 2024

Salice Salentino (Le) - Riccardo Cotarella, enologo di chiara fama e presidente Assoenologi ha consegnato a Jacopo Vagaggini il premio di Miglior Giovane Enologo Italiano per Vinoway Selection 2024. La prestigiosa commissione di degustazione e dei premi di Vinoway Italia, guidata da Davide Gangi, lo ha premiato sabato 21 ottobre nel Castello Monaci Resort di

Caviro supporterà i viticoltori soci nella difficile vendemmia 2023

Faenza (Ra) - Nelle prime previsioni a cura di Uiv e Assoenologi, la produzione vitivinicola italiana nel 2023 scende sotto i 44 milioni di ettolitri, registrando un -12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno, in pratica la più 'leggera' dal 2017 ad oggi. Questi dati lasciano ipotizzare la cessione del primato produttivo mondiale alla

2023-09-19T16:24:06+02:0019 Settembre 2023 - 16:24|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vendemmia 2023 la più ‘leggera’ degli ultimi sei anni. Le previsioni di Assoenologi, Ismea e Uiv

Roma - Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni del 2022. È quanto mostrano le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) presentate oggi al Masaf, secondo cui la vendemmia 2023 potrebbe essere la più ‘leggera’ degli ultimi sei

2023-09-12T12:23:31+02:0012 Settembre 2023 - 12:23|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Peronospora in vasti areali della vigna italiana, prevista riduzione raccolto

Roma - La vigna italiana è in vaste aree sotto attacco della peronospora, la malattia della vite che a causa delle abbondanti piogge di primavera e di inizio estate sta recando danni considerevoli in diverse regioni italiane in vista del prossimo raccolto. Lo afferma l’Osservatorio vendemmiale di Assoenologi, Ismea, e Unione italiana vini (Uiv), che

2023-07-25T14:08:45+02:0025 Luglio 2023 - 14:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Trentino: vendemmia in crescita nonostante la siccità

Trento - Vendemmia buona, nel complesso, per i vigneti del Trentino: la produzione è tra il +5% e il +10% rispetto alla media storica, come riporta una nota del Consorzio."Quest'anno la vendemmia è stata anticipata in Trentino come nel resto dell'Italia, da dopo Ferragosto a fine settembre, perché è arrivata al termine di un'annata agraria con

Vendemmia 2022, per Riccardo Cotarella sarà buona od ottima

Roma - Anche Riccardo Cotarella (al centro in foto), presidente Assoenologi, ha commentato le previsioni per la prossima vendemmia stamattina alla presentazione dei rilevamenti Uiv, Ismea e appunto Assoenologi: "La vendemmia in corso ci sta consegnando una qualità delle uve che va da buona a ottima. Molto dipende dalle aree di riferimento: mai come in

2022-09-14T14:33:37+02:0014 Settembre 2022 - 15:28|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Presentate le previsioni per la vendemmia 2022 di Assoenologi, Ismea e Uiv

Roma - Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in

Riccardo Cotarella per la quarta volta è presidente di Assoenologi

Milano - Il consiglio di amministrazione di Assoenologi, riunitosi oggi nella sede di Milano, ha confermato all’unanimità, per il prossimo triennio, Riccardo Cotarella (al centro in foto) alla presidenza dell’Associazione. Sarà coadiuvato, nel ruolo di vicepresidenti, da Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicata Calabria (in foto a destra) e da Pierluigi Zama della Sezione Romagna

2022-05-10T13:33:17+02:0010 Maggio 2022 - 13:32|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Torna in cima