Brexit: il primo ministro Starmer auspica una “maggiore cooperazione strategica con l’Ue”

Londra (Uk) – “Reset”: sarebbe questo il termine adottato dal primo ministro britannico Keir Starmer in riferimento al rapporto che lega Unione Europea e Uk. L’obiettivo sarebbe una revisione dell’accordo sulla Brexit, il che “non significa assolutamente rientrare nel mercato unico o nell’unione doganale dell’Unione Europea”, ha sottolineato più volte durante la campagna elettorale il

2024-12-16T16:27:09+02:0016 Dicembre 2024 - 10:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

UK, dopo la Brexit l’export di food britannico verso l’Ue perde tre miliardi di sterline l’anno

Londra (Uk) - Le esportazioni di prodotti alimentari britannici verso l'Ue sarebbero diminuite dopo la Brexit di quasi 3 miliardi di sterline l'anno. Un report del Centre of Inclusive Trade Policy (Citp) ha rilevato che le esportazioni di prodotti alimentari e agricoli britannici verso l'Ue sono diminuite in media di oltre il 16% nei tre

2024-12-04T17:06:20+02:004 Dicembre 2024 - 17:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Brexit: al via la seconda fase della nuova strategia doganale

Londra (Uk) – A mezzanotte del 30 aprile è scattata la seconda fase della nuova strategia doganale per i controlli alle frontiere in Regno Unito. La prima fase del cosiddetto 'Border target operating model' (Btom), la cui piena attuazione avverrà in maniera progressiva sino al 2027, aveva preso il via lo scorso 31 gennaio, quando

2024-05-02T10:08:06+02:002 Maggio 2024 - 10:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Brexit: la nuova strategia doganale in tre fasi. Controlli in base al livello di rischio e paese d’origine

Londra (Uk) – A quattro anni dall’entrata in vigore della Brexit, il Regno Unito ha messo a punto una nuova strategia doganale per i controlli alle frontiere sviluppata in tre fasi. Si chiama Border target operating model (Btom) e la piena attuazione avverrà in maniera progressiva a partire dal 2024 e sino al 2027. Il

2024-02-27T08:59:41+02:0027 Febbraio 2024 - 08:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Etichette post-Brexit: la dicitura ‘Not for EU’ crea confusione

Londra (Uk) – Le nuove etichettature applicate ai prodotti alimentari nel Regno Unito stanno creando grande confusione tra i consumatori. All'interno del Windsor Framework, l'accordo giuridico post-Brexit tra l'Unione Europea e il Regno Unito che regola il funzionamento del Protocollo dell'Irlanda del Nord, entrato in vigore l'1 ottobre 2023, è infatti stabilito che tutte le

2024-01-10T11:15:26+02:0010 Gennaio 2024 - 11:14|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Nel Regno Unito torneranno le ‘pinte’ di vino

Londra (Uk) – Torneranno sugli scaffali dei supermercati, nelle enoteche e nei ristoranti del Regno Unito le ‘pinte’ di vino da 568 ml. Un’unità di misura storica per i cittadini di sua Maestà, stabilita dal parlamento inglese nel 1698 ma abolita nel 1973, come conseguenza dell’ingresso nel mercato unico europeo. Ora, ‘grazie’ alla Brexit, il

2024-01-08T13:12:28+02:008 Gennaio 2024 - 12:09|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Brexit: slitta al 2024 l’obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull’import dall’Ue

Londra (Uk) – Comunica l’ufficio Ice di Londra che l’obbligo di accompagnare le merci con certificazione sanitaria per quanto riguarda le importazioni dall'Ue di prodotti animali, piante, prodotti vegetali a medio rischio e alimenti e mangimi di origine non animale ad alto rischio viene posticipata al 31 gennaio 2024. Saranno introdotti invece dal 30 aprile 2024 i

Brexit, proroga della domanda di rimborsi a fondo perduto per le imprese danneggiate

Roma – Il Fondo Brexit, strumento speciale di emergenza una tantum regolamentato a livello europeo per affrontare gli impatti economici, sociali, territoriali e ambientali derivanti appunto dalla Brexit, continua a offrire supporto alle imprese italiane. Si tratta di contributi, a fondo perduto, che riguardano il 100% delle spese sostenute e coprono una vasta gamma di

2023-08-02T10:30:36+02:002 Agosto 2023 - 10:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Regno Unito-Italia: l’interscambio vale 33 mld di sterline nel 2022 (+23%)

Londra (Uk) – 32,6 miliardi di sterline. A tanto ammonta l’interscambio tra Italia e Regno Unito, da gennaio a dicembre 2022, con un forte aumento del +23% sul 2021. Questi i dati diffusi dall’Agenzia Ice di Londra. “Una forte ripresa quindi rispetto al quadro del 2021 segnato dall’uscita dal periodo pandemico e dall’applicazione del nuovo

2023-04-28T10:31:52+02:0028 Aprile 2023 - 10:31|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Uk: scaffali vuoti e razionamento dell’ortofrutta

Londra (Uk) - Allarme scaffali vuoti nel Regno Unito. Come scrive il sito Indipendent, numerosi punti vendita hanno iniziato a razionare frutta e verdura a causa di una serie di problemi di approvvigionamento. Una combinazione di maltempo e problemi di trasporto dei prodotti dall'Africa e dall'Europa ha causato criticità nell'approvvigionamento di ortaggi freschi e frutta.

2023-02-22T10:06:18+02:0022 Febbraio 2023 - 10:06|Categorie: in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , |

Uk: la Brexit ha aggiunto quasi 7 mld di euro al carrello dei consumatori

Londra (Uk) - Uno studio del Centre for economic performance della London School of Economics (Lse) dice che la Brexit è costata, tra il 2020 e il 2021, 5,8 miliardi di sterline in più ai britannici - pari a circa 6,8 miliardi di euro - solo di prodotti alimentari. Ogni famiglia ha infatti pagato almeno

2022-12-02T11:48:46+02:002 Dicembre 2022 - 11:48|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ortofrutta: manca la manodopera nel Regno Unito. A rischio raccolti e piantagioni

Londra (Regno Unito) – La mancanza di lavoratori che da mesi coinvolge le piantagioni del Regno Unito sta mettendo a rischio il comparto ortofrutticolo del Paese. Gli agricoltori e gli imprenditori, infatti, non riescono a trovare manodopera a sufficienza per la raccolta di frutta e verdura, che rischia di marcire. Una perdita che, secondo un

2022-08-16T11:50:41+02:0016 Agosto 2022 - 11:50|Categorie: in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , |
Torna in cima