Riso: produttori europei chiedono la revisione delle norme di importazione

Milano – I Paesi europei produttori di riso (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Bulgaria e Ungheria) si sono incontrati il 20 febbraio a Milano per condividere una piattaforma comune che è stata presentata ai ministeri dell’Agricoltura dei rispettivi Paesi. Obiettivo finale è l’apertura di un tavolo con la Commissione europea per la revisione delle norme

2017-02-21T14:34:20+02:0021 Febbraio 2017 - 14:32|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , |

Fondi agricoli: Commissione Ue taglia 15,9 milioni di euro all’Italia

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha deciso di non riconoscere a 16 Stati membri - fra cui l'Italia - 130,6 milioni di euro di finanziamento dell'attività agricola, per carenze di gestione in diversi settori. Tra le criticità riscontrate nel nostro Paese ci sono il mancato rispetto dei termini di pagamento e delle scadenze degli

2017-02-20T09:28:11+02:0020 Febbraio 2017 - 09:28|Categorie: Mercato|Tag: , |

ESTERI
Ue: via libera alla ripresa delle esportazioni avicole dall’Ucraina

Odessa (Ucraina) - La commissione europea ha dato il via libera alla ripresa delle esportazioni di pollame dall’Ucraina verso i paesi dell’Unione, dopo circa due mesi di stop. Il divieto totale, in vigore in tre regioni, Kherson, Odessa e Chernivtsi, era scattato il 6 dicembre 2016, dopo che in Ucraina era stato registrato un focolaio

2017-02-02T09:57:54+02:002 Febbraio 2017 - 09:57|Categorie: Carni|Tag: , , , , , |

ESTERI
Sudafrica: nuovi dazi temporanei per il pollame di provenienza Ue

Città del Capo (Sudafrica) - Nuovi dazi in Sudafrica per la carne proveniente dall’Ue. Il governo del Paese, infatti, ha imposto un nuovo prelievo temporaneo, pari al 13,9%, sulle importazioni di carne avicola congelata dall’Unione europea. Il nuovo prelievo sarà imposto fino al 3 Luglio 2017. Si tratta di una notizia significativa, poiché il Sudafrica, con un’incidenza

2017-01-23T12:28:22+02:0023 Gennaio 2017 - 12:28|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Previsioni Ue sul mercato suinicolo del prossimo decennio

Bruxelles (Belgio) - Secondo il rapporto della Direzione generale Agricoltura della Commissione europea, diffuso da Anas (Associazione nazionale allevatori suini), nei prossimi dieci anni ci sarà una crescita della produzione suinicola (+0,1% all'anno). Dovuta sia alla crescita marginale dei consumi comunitari sia ad esigenze di tutela ambientale (in applicazione di un'altra direttiva Ue, Danimarca, Francia

2017-01-10T15:02:52+02:0010 Gennaio 2017 - 15:02|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Ue: la burrata di Andria iscritta nel registro delle Igp

Bruxelles (Belgio) - La commissione Ue ha approvato la richiesta di iscrizione nel registro delle Igp per la burrata di Andria. La decisione, attesa da tempo, porta a 289 il numero dei prodotti italiani, esclusi i vini e i liquori, inseriti nel registro europeo "Door" degli alimenti Dop, Igp e Stg. La burrata di Andria,

2016-12-07T17:00:14+02:002 Dicembre 2016 - 13:47|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Commissione Ue: interrogazione sui prodotti vegetali chiamati come i salumi

Bruxelles – E’ firmata da due parlamentari italiani l’interrogazione scritta di fine ottobre sull’uso di nomi di salumi per i prodotti vegetariani. Sono Paolo De Castro (Socialisti e democratici) e Giovanni La Via (Partito popolare europeo). Come si legge nel testo, “molteplici prodotti agro-alimentari a base vegetale basano i propri risultati di vendita su denominazioni

2016-11-28T16:42:48+02:0028 Novembre 2016 - 16:25|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

La Ue pronta a mettere in vendita gli stock di Smp del 2015. La prima asta il 13 dicembre

Bruxelles - Secondo le notizie fornite da Assocaseari, la commissione Ue sarebbe pronta a mettere in vendita gli ormai famosi quantitativi di Smp all'intervento, stoccati antecedentemente al 1° novembre 2015. Il totale sarà pari a 22.150 tons. La prima asta dovrebbe essere prevista il 13 dicembre 2016, mentre da gennaio 2017 si terranno due aste

2016-11-18T14:35:41+02:0018 Novembre 2016 - 14:12|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

ESTERI
Commissione Ue attiva misure di protezione contro l’aviaria del pollame in Ungheria

Bruxelles – E’ stata pubblicata la Decisione di esecuzione 2016/1968 della Commissione europea, relativa ad alcune misure di protezione contro l’influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N8 in Ungheria. Il Paese aveva notificato alla Commissione la comparsa di un focolaio di influenza aviaria in un’azienda sul suo territorio in cui sono tenuti pollame o altri volatili in cattività e ha adottato

2016-11-14T09:42:59+02:0014 Novembre 2016 - 09:42|Categorie: Carni|Tag: , , |

La Commissione Ue finanzia un progetto quadriennale per migliorare il settore suinicolo

Londra (Uk) – L’ente britannico Agriculture and horticulture development board sta per avviare un nuovo progetto di quattro anni, chiamato Pig Ue, finanziato dal Programma di ricerca e sviluppo della Commissione europea, Horizon 2020. L'obiettivo è migliorare il settore suinicolo in Europa. Si tratta di un progetto finalizzato alla gestione della salute, produzione di precisione, benessere degli animali

2016-11-10T10:48:29+02:0010 Novembre 2016 - 10:20|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Riconoscimento Igp per culurgionis dell’Ogliastra e pizzoccheri della Valtellina

Milano - I culurgionis dell'Ogliastra e i pizzoccheri della Valtellina conquistano il logo di indicazione geografica protetta (Igp) dell'Ue. Questi due prodotti si aggiungono così alle oltre 280 specialità italiane incluse nel Door, il registro dei prodotti di qualità certificata e tutelata dalle norme Ue. A darne notizia è la Commissione europea, che ricorda come

2016-10-03T14:39:04+02:003 Ottobre 2016 - 14:39|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Ttip (2), portavoce Merkel: “I negoziati non sono finiti”

Berlino (Germania) – Sepolto domenica dalle dichiarazioni del vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco, Sigmar Gabriel, il Ttip sembra essere risorto già nella serata di ieri. È stato il portavoce di Angela Merkel (nella foto), Steffen Seibert, ad affermare che i negoziati non sono finiti, pur non negando l'esistenza di divergenze di opinione tra le due parti.

2016-08-31T10:31:09+02:0030 Agosto 2016 - 10:27|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima