Confagricoltura e Unione Italiana Food: al via un progetto a sostegno del pomodoro da industria

Roma – Confagricoltura e Unione Italiana Food hanno siglato un’intesa dedicata alla filiera del pomodoro da industria. Il progetto, realizzato in collaborazione con Value Groovers, spin off dell’Università della Tuscia, ha l’obiettivo di avvicinare l’offerta del mondo agricolo con la domanda dell’industria, creando al contempo valore aggiunto e maggior efficienza per l’intera filiera produttiva. L’alleanza

Giansanti (Confagricoltura-Copa): “Chi gestisce gli stock di commodity ha un potere assoluto”

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Copa, Confagricoltura e di UniEat (ex Mediterranea, leggi qui), dichiara a ItaliaOggi: "Serve un patto che rafforzi l'area atlantica, la relazione Usa-Ue. [...] Se, invece, iniziamo con la logica dei dazi, beh... dazi chiamano dazi, come accaduto con la vicenda Boeing-Airbus". Per evitare che le conseguenze dei problemi internazionali

2025-01-22T12:25:23+02:0022 Gennaio 2025 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Mediterranea (alleanza Confagricoltura-Unionfood) diventa UniEat

Roma - Presentata a Roma nella giornata di ieri UniEat, l’associazione nata dalla collaborazione fra Confagricoltura e Unionfood. Ricordiamo che la nuova organizzazione avrebbe dovuto chiamarsi Mediterranea, ma la forte opposizione di Coldiretti e Filiera Italia ha portato, dopo un aspro dibattito nella scorsa primavera, a optare per un'altra denominazione, anche con la mediazione del

Mercosur (7), Confagricoltura: “Fondo da 4-5 miliardi all’anno per l’Ue, ma servono strumenti di protezione”

Roma – L’intesa di libero scambio tra Ue e Mercosur (leggi qui) porterà all’agricoltura “più svantaggi che vantaggi”. A ribadirlo è Massimiliano Giansanti (nella foto), presidente di Confagricoltura e di Copa Cogeca (organizzazione di categoria degli agricoltori Ue). In un’intervista pubblicata dal Corriere della Sera, spiega: “Aspettiamo di ascoltare direttamente da Ursula von der Leyen

Assemblea Confagricoltura (3), Giansanti: “Ci aspettano mesi decisivi in Europa”

Durante la sessione invernale dell'assemblea di Confagricoltura, il presidente, da poco alla guida anche del Copa, ha presentato un piano d'azione in cinque punti, che investe la Pac, la produttività, la competitività, la sicurezza e l'innovazione tecnologica. di Andrea Dusio Roma – Cinque punti. Un piano che Massimiliano Giansanti, nel corso dell'assemblea invernale di Confagricoltura,

2024-12-13T10:56:44+02:0013 Dicembre 2024 - 10:56|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Giansanti (Confagricoltura): “Ai dazi di Trump bisogna rispondere con altri dazi”

Roma - Parla chiaro Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Intervistato dal Sole 24 Ore, spiega: "Ai dazi di Trump bisogna rispondere con altri dazi, non c'è scelta. Gli agricoltori statunitensi hanno già il vantaggio competitivo derivante dal Farm bill, che assicura loro un budget due volte superiore al sostegno finanziario di cui godono gli imprenditori

2024-12-10T11:42:35+02:0010 Dicembre 2024 - 11:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Mercosur (4), Confagricoltura: “Non garantisce equità e reciprocità”

Roma - Confagricoltura commenta la notizia dell’accordo Ue-Mercosur tramite una nota. “L’intesa non garantisce equità e reciprocità nei rapporti, né protezione per il nostro modello agricolo", dichiara Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. "Comprendiamo la necessità di approfondire le relazioni commerciali internazionali, ma questo non deve avvenire a discapito degli agricoltori europei e delle nostre produzioni”. Le

2024-12-09T10:41:42+02:009 Dicembre 2024 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Confagricoltura: il mercato della soia italiana è in flessione (-37% da aprile 2022)

Roma – Da un’analisi di Confagricoltura su dati Ismea emerge che a ottobre 2024 il prezzo della soia italiana ha raggiunto i 433 euro a tonnellata, il secondo valore più basso da aprile 2022, con una contrazione del 37% e una perdita di 257 euro a tonnellata. Inoltre, le condizioni climatiche avverse, le incertezze geopolitiche

2024-11-27T10:39:08+02:0027 Novembre 2024 - 10:39|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , , , |

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto presidente del Copa

Bruxelles (Belgio) – Massimiliano Giansanti (in foto), presidente di Confagricoltura, è stato eletto presidente del Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole), il principale organismo rappresentativo degli agricoltori europei. La nomina è avvenuta durante una sessione plenaria del Comitato di Presidenza, tenutasi oggi a Bruxelles. “Questo incarico mi investe di una grande responsabilità che onorerò con

2024-09-30T09:24:06+02:0027 Settembre 2024 - 14:49|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, si candida alla guida del Copa

Roma - Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti si è candidato formalmente alla presidenza del Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole), che rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei. Nelle scorse ore è partita una lettera, indirizzata alle 56 organizzazioni europee di settore, in cui Giansanti esprime la propria visione, a partire dalla priorità costituita

2024-09-16T08:55:48+02:0016 Settembre 2024 - 08:55|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Lollobrigida incontra Confagricoltura e Unionfood: ok a modifica denominazione ‘Mediterranea’

Roma - La notizia era nell'aria da settimane (leggi qui) e ora arriva la conferma ufficiale: cambia il nome di Mediterranea. Il ministro Lollobrigida ha incontrato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente di Barilla e Unionfood, Paolo Barilla. Con entrambi ha condiviso la "straordinaria importanza di riuscire a coniugare produzioni di qualità

2024-09-12T14:43:17+02:0012 Settembre 2024 - 14:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Legge sul ‘ripristino della natura’: crescono le preoccupazioni delle associazioni degli agricoltori italiani

Roma - Crescono le preoccupazioni delle principali associazioni degli agricoltori italiani nei confronti del Regolamento Ue 2024/1991, ossia la cosiddetta legge sul ‘ripristino della natura’. Approvata lo scorso febbraio e in vigore formalmente dal 18 agosto, tra i tanti obiettivi l’atto Ue mira a recuperare il 20% delle aree terrestri e marine entro il 2030

2024-09-03T10:16:13+02:003 Settembre 2024 - 10:16|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima