Giansanti (Confagricoltura-Copa): “Chi gestisce gli stock di commodity ha un potere assoluto”

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Copa, Confagricoltura e di UniEat (ex Mediterranea, leggi qui), dichiara a ItaliaOggi: "Serve un patto che rafforzi l'area atlantica, la relazione Usa-Ue. [...] Se, invece, iniziamo con la logica dei dazi, beh... dazi chiamano dazi, come accaduto con la vicenda Boeing-Airbus". Per evitare che le conseguenze dei problemi internazionali

2025-01-22T12:25:23+02:0022 Gennaio 2025 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Giansanti al Copa (2), il commento di Centinaio (Lega)

Roma - “Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Massimiliano Giansanti per la sua elezione a presidente del Copa, il Comitato delle organizzazioni professionali agricole europee. L’esperienza maturata in Confagricoltura, la sua capacità di dialogo e la professionalità riconosciuta in Italia e all’estero lo sapranno guidare in un compito importante e delicato. Oggi il futuro

2024-09-30T10:33:49+02:0030 Settembre 2024 - 10:33|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Giansanti al Copa (1), le congratulazioni del Movimento Cinque Stelle

Roma – “Congratulazioni e buon lavoro a Massimiliano Giansanti, eletto Presidente del Copa (leggi qui), il Comitato delle organizzazioni professionali agricole della Ue. Siamo felici del fatto che sia stato scelto un nostro connazionale, ci siamo sempre battuti affinché un italiano potesse ricoprire questo prestigioso ruolo così da avere più voce in capitolo in Europa

2024-09-30T10:29:45+02:0030 Settembre 2024 - 10:29|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto presidente del Copa

Bruxelles (Belgio) – Massimiliano Giansanti (in foto), presidente di Confagricoltura, è stato eletto presidente del Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole), il principale organismo rappresentativo degli agricoltori europei. La nomina è avvenuta durante una sessione plenaria del Comitato di Presidenza, tenutasi oggi a Bruxelles. “Questo incarico mi investe di una grande responsabilità che onorerò con

2024-09-30T09:24:06+02:0027 Settembre 2024 - 14:49|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, si candida alla guida del Copa

Roma - Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti si è candidato formalmente alla presidenza del Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole), che rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei. Nelle scorse ore è partita una lettera, indirizzata alle 56 organizzazioni europee di settore, in cui Giansanti esprime la propria visione, a partire dalla priorità costituita

2024-09-16T08:55:48+02:0016 Settembre 2024 - 08:55|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Miele: due organizzazioni chiedono etichette più trasparenti per evitare frodi

Bruxelles (Belgio) - Due organizzazioni agricole europee, Copa e Cogeca, hanno deciso di lanciare una serie di richieste riguardanti il comparto del miele e l’etichettatura trasparente. Il progetto ha preso piede in seguito a uno studio condotto dalla Commissione Europea sul settore. Secondo l’analisi, infatti, sono tanti i mercati europei in difficoltà nel comparto a

2023-04-12T15:51:13+02:0013 Aprile 2023 - 09:45|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Ue-Messico: Copa e Cogeca accolgono favorevolmente l’accordo

Bruxelles (Belgio) - Il Copa e la Cogeca accolgono favorevolmente l'accordo commerciale raggiunto tra l'Ue e il Messico. "Crediamo che possa fornire benefici da entrambi i lati, ammesso che le quote di importazione vengano gestite correttamente", spiega il Segretario generale del Copa e della Cogeca, Pekka Pesonen (nella foto). "Accogliamo favorevolmente il maggiore accesso al

2023-06-22T17:02:46+02:0026 Aprile 2018 - 11:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue-Mercosur. Copa e Cogeca: “Gravi perdite occupazionali”

Bruxelles - "Ogni tentativo di svendere l'agricoltura nei negoziati commerciali metterà a repentaglio la crescita e i posti di lavoro nelle zone rurali, contravvenendo alla strategia dell'Ue volta a rivitalizzare gli impieghi rurali in Europa". Sono le parole di Joachim Rukwied, presidente del Copa  (Comité des organisations professionnelles agricoles de l’Union européenne). Che, insieme a

2023-06-21T14:39:50+02:0016 Febbraio 2018 - 11:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Accordo Ue-Mercosur. Copa-Cogeca: perdite significative per il settore agricolo europeo

Bruxelles (Belgio) – Si svolgerà oggi a Bruxelles la conferenza ministeriale fra l'Ue e il Mercosur - il mercato comune dell'America meridionale – in cui sarà determinata l’entità dei negoziati tra le due piazze commerciali. In occasione dell’incontro, Pekka Pesonen, segretario generale di Copa (Comité des organisations professionnelles agricoles de l'Union européenne) e Cogeca (Comité

2023-06-20T14:37:45+02:0030 Gennaio 2018 - 11:15|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , , , , |

Vendemmia 2017: nella Ue, produzioni ai minimi storici

Bruxelles (Belgio) – Copa e Cogeca, organizzazioni che rappresentano gli agricoltori europei, tracciano un bilancio sulla vendemmia 2017. I nuovi dati rivelano di una delle raccolte più basse di sempre nella Ue, con una quota complessiva di circa 145 milioni di ettolitri di vino. Thierry Coste, presidente del gruppo di lavoro 'Vino' del Copa e della

2017-10-11T09:59:45+02:0011 Ottobre 2017 - 09:59|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

ESTERI
Nuovo presidente per il Copa: è il tedesco Joachim Rukwied

Bruxelles (Belgio) - Il Copa, l'organizzazione che rappresenta 23 milioni di agricoltori europei, ha eletto un nuovo presidente, il tedesco Joachim Rukwied, già presidente dell'organizzazione agricola tedesca Dbv e proprietario di un'azienda agricola di 295 ettari. “Porterò avanti l'eccellente lavoro del mio predecessore, Martin Merrild, che ha aiutato ad assicurare la posizione del Copa sulla

2017-09-28T08:59:30+02:0028 Settembre 2017 - 08:59|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , |

Roberto Moncalvo (Coldiretti) eletto vice presidente di Copa

Roma – Sarà Roberto Moncalvo (nella foto) il nuovo vice presidente di Copa (Comitato delle organizzazioni agricole europee), l’organismo che rappresenta gli interessi degli agricoltori a Bruxelles. Per il presidente di Coldiretti si tratta di una nomina importate, al vertice di un’organizzazione che riunisce 60 sindacati agricoli dei Paesi Ue e altre 36 da nazioni

2015-09-28T11:55:04+02:0028 Settembre 2015 - 11:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima