Copagri, il presidente Battista incontra il commissario europeo al Commercio Maroš Šefčovič

Roma - “In una fase cruciale per la politica commerciale europea, alle prese con le ricadute dell’intesa con l’amministrazione statunitense sulle barriere tariffarie e con la finalizzazione dell’accordo con il Mercosur, è di primaria importanza fare fronte comune e puntare sulla concertazione quale strada maestra per tutelare l’anello più debole della filiera, ovvero i produttori

2025-10-31T11:50:56+01:0031 Ottobre 2025 - 11:50|Categorie: Mercato|Tag: , |

Battista (Copagri): “Bene l’avviamento da parte del Masaf di un tavolo avicolo”

Roma – Il presidente di Copagri Tommaso Battista, saluta con soddisfazione la notizia che il Masaf ha deciso di avviare un tavolo sui problemi del settore avicolo. “Ribadiamo la necessità di utilizzare tale sede per ragionare su una strategia di medio-lungo periodo che guardi al futuro del comparto; i nuovi focolai di influenza aviaria registrati nel Lodigiano

2025-10-29T18:36:34+01:0029 Ottobre 2025 - 18:36|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Battista (Copagri): “Sulla Pac una scelta scellerata”

Roma - “Dal bilancio agricolo comunitario dipende non solo la sicurezza alimentare di tutta l’Europa, ma anche la sostenibilità ambientale e sociale di un comparto che storicamente fornisce un apporto insostituibile in termini di tutela e di presidio del territorio; intervenire su questo capitolo di spesa, stanziando 31 miliardi di euro per la Pac e

2025-09-19T09:27:46+01:0019 Settembre 2025 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Copagri: “La filiera del pomodoro deve puntare sulle Tea”

Roma – Nell'ambito della riunione preparatoria all’istituzione del Tavolo di filiera del pomodoro, svoltasi al ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e presieduta dal Sottosegretario Patrizio La Pietra, Copagri, la Confederazione dei lavoratori agricoli, ha invitato a “puntare con decisione sulle innumerevoli possibilità offerte dalla ricerca e dall’innovazione applicate all’agricoltura, a partire dalla

2024-07-25T10:18:49+01:0025 Luglio 2024 - 10:18|Categorie: Grocery|Tag: , , |

Copagri chiede correttivi sulla legge contro le pratiche sleali

Roma - "E’ quantomai urgente apportare un correttivo che renda più efficace l’applicazione del positivo e condivisibile impianto del decreto legislativo 198/2021 sulle pratiche commerciali sleali, approvato in attuazione della direttiva comunitaria sulle Unfair trading practices, che rischia di tradursi in ulteriori appesantimenti burocratici a danno dei produttori agricoli”. Commenta così il presidente della Copagri Tommaso Battista, intervenendo al

2022-11-17T09:51:14+01:0017 Novembre 2022 - 09:51|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Agrinsieme si oppone alla proposta della Commissione Ue: “No alle vendite di olio d’oliva sfuso”

Roma – Agrinsieme, Coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, ha scritto al ministero delle Politiche agricole affinché respinga la proposta avanzata dalla Commissione Ue di autorizzare la vendita di olio d’oliva sfuso. La misura, spiega una nota stampa ufficiale, comporterebbe infatti seri rischi in termini di sicurezza, mercato, reputazione

Escluso il comparto ovicaprino dall’ecoschema previsto dal Pns della Pac

Roma - Il settore ovicaprino è stato escluso dall'ecoschema per il pagamento del premio per il benessere animale e la riduzione degli antibiotici previsto dal Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027. “L’intervento, con il quale si intendono privilegiare gli allevamenti zootecnici che praticano il pascolamento o l’allevamento semibrado, è al momento riservato ai bovini da

Via libera dell’Antitrust all’accordo sul latte: il plauso delle associazioni

Roma - Giunto il via libera dell'Antitrust al protocollo d'intesa sul prezzo del latte, le associazioni agricole non hanno mancato di esprimere la propria soddisfazione. Dopo Confagricoltura (leggi qua), si sono espresse anche Cia - Agricoltori italiani, Copagri e Coldiretti. "Ora ci sono tutte le condizioni per rendere immediatamente operativo l'accordo di filiera raggiunto per

Verrascina (Copagri): “Inaccettabile la mancata applicazione del protocollo d’intesa sul latte”

Roma - Copagri denuncia la mancata applicazione del protocollo d'intesa sul prezzo del latte firmato a novembre (leggi qua). "In una situazione in cui gli allevamenti sono ancora alle prese con le ripercussioni della pandemia, aggravate dagli aumenti dei prezzi dell’energia e delle principali materie prime utilizzate per l’alimentazione delle vacche da latte, che hanno

2021-12-28T10:13:05+01:0028 Dicembre 2021 - 10:13|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , |

Nocciole italiane: la campagna 2021-2022 ha visto un calo produttivo del 65%

Milano – Per la campagna 2021-2022 è previsto un calo della produzione di nocciole italiane del 65%. Questo il dato emerso durante l’incontro annuale fra Unione Europea e Turchia tenutosi con delegazioni di Italia, Spagna e Francia, al quale ha preso parte anche Agrinsieme, coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia-Agricoltori italiani,

Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Calano i consumi di latte vaccino, crescono invece quelli di bevande alternative vegetali

Roma - Nel 2020, la produzione di latte ha toccato le 12,6 milioni di tonnellate in Italia. Eppure cresce la disaffezione dei consumatori verso quello vaccino con un calo degli acquisti del 5% annuo. Lo lamentano Agrinsieme, il coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, che puntano il dito contro la

Torna in cima