Aiab e FederBio chiedono agli assessori regionali all’agricoltura di garantire l’accordo Stato-Regioni

Bologna – Aiab e FederBio hanno scritto agli assessori regionali all’agricoltura chiedendo di garantire l’accordo Stato-Regioni per rimarcare il ruolo fondamentale del biologico per lo sviluppo delle economie locali, come dimostra la diffusione sempre più ampia dei distretti biologici. Le due associazioni, infatti, hanno chiesto di confermare per il bio gli stessi stanziamenti del periodo

2022-08-25T12:30:33+02:0025 Agosto 2022 - 12:30|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Sana punta sul b2b e presenta il progetto ‘Being organic in Eu’

Norimberga (Germania) - Un progetto che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica di tutta Europa sull’importanza del biologico e al tempo stesso promuoverne i consumi. Si chiama ‘Being organic in Eu’ ed è stato presentato ieri sera a Norimberga, in occasione del Sana press dinner. Sarà infatti proprio in occasione della 34esima edizione del Salone internazionale

2022-07-28T09:28:01+02:0028 Luglio 2022 - 09:24|Categorie: Bio, Fiere, in evidenza|Tag: , , , , |

Maria Grazia Mammuccini rieletta presidente di FederBio

Bologna – Maria Grazia Mammuccini è stata riconfermata alla guida di FederBio. Rieletta all’unanimità durante l’assemblea dei soci che si è tenuta ieri a Bologna, la presidente sarà affiancata dai vice presidenti Andrea Bertoldi, coordinatore della Sezione soci trasformatori e distributori, e Marco Paravicini dell’azienda Cascina Orsine per la biodinamica. Oltre che dai consiglieri Maria

2022-07-21T11:16:16+02:0021 Luglio 2022 - 11:16|Categorie: Bio, in evidenza|Tag: , , , |

A Enovitis in campo focus sul biologico in collaborazione con FederBio Servizi

Cervignano del Friuli (Ud) - Da sperimentazione innovativa a elemento imprescindibile per la filiera vitivinicola: anche quest’anno il biologico sarà protagonista a Enovitis in campo, la manifestazione itinerante organizzata da Unione italiana vini e diventata ormai punto di riferimento per il settore dei prodotti, delle tecnologie, dei macchinari e dei servizi dedicati alla cura del

2022-06-14T14:42:19+02:0014 Giugno 2022 - 14:42|Categorie: Bio, Fiere, Tecnologie, Vini|Tag: , , , , |

Federbio: “Il biologico è fondamentale per la tutela dell’ambiente”

Bologna – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022, che ha avuto luogo domenica 5 giugno, Federbio ha posto l’attenzione sull’importanza strategica dell’agricoltura biologica per la tutela dell’ambiente. “Abbiamo solo una Terra e dobbiamo rispettarla. Le risorse naturali sono limitate è quindi fondamentale vivere in modo più sostenibile”, sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio.

Vino bio: trend & sfide, il webinar di FederBio e Assobio curato da Nomisma Wine Monitor

Meda (Mb) – Si è tenuto questa mattina il webinar ‘Vino bio: trend & sfide’ organizzato da FederBio e Assobio, in collaborazione con Vinitaly e VeronaFiere e curato da Nomisma-Wine Monitor. A moderare l’evento digitale Lorenzo Tosi, giornalista Edagricole. Il primo ad intervenire per i saluti introduttivi è stato Roberto Zanoni, presidente di AssoBio. Subito

2022-05-24T16:08:45+02:0024 Maggio 2022 - 16:08|Categorie: Bio, Mercato, Vini|Tag: , , , |

Giornata mondiale della biodiversità, FederBio: “Agricoltura bio per la tutela e la valorizzazione”

Bologna – ‘Costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita’ è stato il tema della 30esima Giornata mondiale della biodiversità, fissata inizialmente il 29 dicembre e poi dal 2000 istituita per il 22 maggio. La massiccia urbanizzazione e lo sfruttamento intensivo di terre e risorse naturali stanno modificando interi ecosistemi, mettendo a rischio

2022-05-23T14:29:41+02:0023 Maggio 2022 - 14:29|Categorie: Bio|Tag: , |

Nascerà a giugno la Federazione Uiv-Bio

Roma – A partire da giugno Unione italiana vini, in collaborazione con FederBio, attiverà una specifica Federazione legata alle imprese biologiche certificate (Uiv-Bio). “Parliamo di una ‘fase 2’ del protocollo di intesa già esistente tra le due organizzazioni, che si prefigge di ricercare dall’interno le dinamiche virtuose ma anche i possibili aspetti migliorativi del fenomeno

2022-05-19T14:34:17+02:0019 Maggio 2022 - 14:34|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , |

Crisi alimentare, FederBio risponde al Ceo Syngenta: “Il bio è il modello per l’autosufficienza alimentare”

Roma – Nei giorni scorsi Erik Fyrwald, il Ceo di Syngenta, gruppo specializzato, tra le altre cose, nella produzione di prodotti fitosanitari e sementi, in un’intervista rilasciata alla stampa svizzera ha affermato che “di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale, è necessario rinunciare all’agricoltura biologica”. In quanto, a detta di Fyrwald “favorisce il

2022-05-10T16:22:24+02:0010 Maggio 2022 - 15:32|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Emilia-Romagna sempre più bio grazie al protocollo d’intesa siglato tra FederBio e ANCI regionale

Bologna - Stimolare le istituzioni e gli enti locali ai principi dell’agroecologia, promuovere la creazione dei distretti biologici, incrementare il consumo di prodotti bio nelle mense scolastiche e incentivare l’utilizzo del metodo biologico nella gestione del verde urbano e più in generale negli ambiti in cui sono vigenti i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questi alcuni

2022-05-03T11:32:01+02:003 Maggio 2022 - 11:32|Categorie: Bio|Tag: , , |

Giornata mondiale della Terra, Federbio: il biologico è la risposta alle nuove sfide ambientali e alimentari

Bologna – In occasione della 52esima edizione della Giornata mondiale della Terra (22 aprile), che quest’anno è intitolata “Invest in our planet” per sottolineare l’importanza della tutela delle risorse naturali, FederBio rimarca la necessità e l’urgenza di puntare con decisione sulla transazione agroecologica. La presidente dell’Associazione, Maria Grazia Mammuccini, spiega: “Quello che sta succedendo a

2023-06-26T11:11:24+02:0021 Aprile 2022 - 17:31|Categorie: Bio|Tag: , |

Vino bio made in Italy: prospettive di crescita in Italia e all’estero

Verona – Vino bio: trend & sfide è l’evento promosso da FederBio e AssoBio e curato da Nomisma-Wine Monitor, che si è tenuto in occasione di Vinitaly 2022, che ha evidenziato il posizionamento e le prospettive di sviluppo del vino bio made in Italy in Italia e all’estero. I dati presentati sono frutto di un’indagine

2022-04-20T16:32:10+02:0020 Aprile 2022 - 16:32|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima