Pesca e Nettarina di Romagna Igp: la campagna 2025 si è chiusa con successo

Ferrara - Si è chiusa con risultati positivi la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna Igp, confermando il marchio come riferimento di qualità sul mercato italiano e su quello tedesco - due dei principali Paesi di destinazione del prodotto -. Nonostante un avvio stagionale complesso sul piano climatico, i frutti hanno mantenuto

2025-09-16T12:41:34+02:0016 Settembre 2025 - 13:05|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

India e Pakistan si contendono il riso basmati. Ue è chiamata a decidere a chi assegnare l’Igp

Bruxelles (Belgio) – Il riso basmati è protagonista di una battaglia diplomatica ed economica tra India e Pakistan. Al centro dello scontro c’è il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp) nell’Unione Europea. L’India chiede l’uso esclusivo del termine ‘basmati’ da sette anni; il Pakistan, dall’anno scorso, ne rivendica la sovranità. L’ottenimento dell’Igp significherebbe, per i due

2025-09-16T11:30:01+02:0016 Settembre 2025 - 11:30|Categorie: Grocery|Tag: , , , , |

Masaf, convocato il tavolo delle indicazioni geografiche. Lollobrigida: “Lavorare su promozione e nuovi mercati esteri”

Roma – Mercoledì 6 giugno è stato convocato un tavolo sulle indicazioni geografiche (Ig) dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e della Foreste. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato Origin Italia e diversi rappresentanti dei consorzi Dop e Igp, è stata ribadita l’importanza delle indicazioni geografiche, considerate strategiche sia a livello economico sia identitario,

Dazi Usa (6) Origin Italia: “Serve un’alzata di scudi”

Roma - “Un attacco che danneggia le nostre imprese, ma che colpisce anche milioni di consumatori americani, privati della libertà di scegliere prodotti autentici, tracciabili e di alta qualità". Così Cesare Balrighi, presidente di Origin Italia, associazione dei Consorzi di tutela delle Dop e Igp, commenta i dazi annunciati da Donald Trump. “Si tratta di

2025-07-14T09:21:20+02:0014 Luglio 2025 - 09:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Il Giandujotto di Torino diventa ufficialmente Igp

Torino – Dopo la definizione del disciplinare, avvenuta lo scorso marzo (leggi qui), ora il Giandujotto di Torino è diventato ufficialmente un marchio Igp. La domanda di registrazione è infatti stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e parte così l’iter nazionale per il riconoscimento della specialità dolciaria piemontese. “Il sistema agroalimentare italiano è composto dalle innumerevoli

Il ministro Lollobrigida illustra il nuovo ddl a tutela dei prodotti alimentari italiani

Roma - “Tolleranza zero per chi abusa del valore delle nostre produzioni per arricchirsi anche alle spalle di chi rispetta le regole. Garantiamo la tutela dei nostri prodotti e dei nostri cittadini. Giro di vite contro l’Italian Sounding e le frodi nel settore agroalimentare. Trasparenza nella concorrenza e nelle regole. Vita più semplice e meno

2025-04-10T09:09:42+02:0010 Aprile 2025 - 09:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Giandujotto verso il riconoscimento Igp: definito il disciplinare

Torino – La settimana scorsa è stato definito e presentato il disciplinare del giandujotto, che porterà al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp). Il testo è stato letto durante una riunione pubblica tenutasi presso l’Hotel Best Western Luxor di Corso Stati Uniti a Torino, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Piemonte

Dal Masaf, 900mila euro a sostegno dei progetti che intendono valorizzare i prodotti Dop e Igp

Roma – Il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste mette a disposizione 900mila euro per sostenere la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti Dop e Igp. Cifra incrementabile con un provvedimento successivo. Il decreto, pubblicato mercoledì 4 settembre, stabilisce i criteri per la concessione di contributi a favore dei

2024-09-05T15:28:54+02:005 Settembre 2024 - 15:28|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Il Cavolfiore della Piana del Sele ottiene l’Igp

Roma - Il Cavolfiore della Piana del Sele ha ottenuto l’Igp. Il riconoscimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue: salgono così a 327 le Dop, Igp e Stg italiane riconosciute a livello europeo. La zona di produzione del Cavolfiore della Piana del Sele Igp riguarda i comuni di Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Capaccio

2024-07-10T10:42:25+02:0010 Luglio 2024 - 10:42|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |

Isit (Istituto salumi italiani tutelati): Cristiano Ludovici nuovo presidente

Milano - Cristiano Ludovici è il nuovo Presidente dell’Istituto salumi italiani tutelati, l’associazione dei Consorzi dei Salumi Dop e Igp, per il triennio 2024-2027, in rappresentanza di 19 Consorzi di Tutela e di 23 prodotti tutelati. A nominarlo l’assemblea che si è svolta a Bologna il 18 giugno presso l’hotel 'I Portici'. Ludovici, amministratore delegato del

2024-06-20T11:37:48+02:0020 Giugno 2024 - 11:37|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

L’Irish Grass Fed Beef diventa un’Igp

Dublino (Irlanda) - La Commissione europea ha recentemente riconosciuto lo status di Indicazione geografica protetta (Igp) all’Irish Grass Fed Beef. La carne di manzo irlandese allevata al pascolo vede così premiata l’esperienza delle aziende agricole locali a conduzione famigliare e i rigogliosi prati d’Irlanda. “Siamo orgogliosi di aver ottenuto la denominazione Igp per l’Irish Grass

2024-04-17T15:10:20+02:0015 Aprile 2024 - 17:09|Categorie: Carni|Tag: , |

Dop/Igp: il 90% degli italiani conosce le sigle, ma ne riconosce il valore? L’analisi di Luiss Business School

Roma - Il 90% delle persone conosce i marchi Dop e Igp, il 76% acquista almeno un prodotto con questa denominazione, quasi il 12% almeno dieci. Ma qual è la prospettiva del mercato sui prodotti certificati? I consumatori riconoscono il valore di queste produzioni? La ricerca ‘Conoscenza e percezione di valore delle denominazioni Dop e

2024-03-27T11:41:19+02:0027 Marzo 2024 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima