Regolamento imballaggi (1): la commissione Ambiente Ue ne approva la riduzione e punta sul riuso

Roma - La Commissione ambiente del Parlamento Ue ha adottato, con 56 voti a favore, 23 contrari e cinque astensioni, una proposta di regolamento che stabilisce i requisiti dell’intero ciclo di vita del packaging, con l’obiettivo di ridurre gli imballaggi inutili e i rifiuti. La proposta approvata dalla Commissione - che fra un mese passerà

2023-10-26T10:25:35+02:0026 Ottobre 2023 - 10:01|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

Il voto del Parlamento europeo ha escluso il vino dai vincoli degli imballaggi

Roma - Il vino è l’unica bevanda alcolica fuori dai vincoli previsti dalla riforma della normativa Ue sugli imballaggi (Ppwr) che prevede la ridefinizione dei target di riuso per i vari materiali di imballaggio, tra cui il vetro. Secondo l'Unione Italiana Vini, l testo del regolamento votato oggi dalla Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica

2023-10-24T15:29:18+02:0024 Ottobre 2023 - 15:29|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Ucima/macchine packaging: fatturato a 8,53 miliardi nel 2022 (+3,6%). È ancora record

Modena – Nel 2022 il settore delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio ha registrato un fatturato di 8,53 miliardi di euro, in aumento del +3,6% sul 2021, segnando un ulteriore record. Se si considera il periodo 2019-2022, il giro d’affari del comparto è cresciuto di circa mezzo miliardo in quattro anni. “Se ci

Regolamento Ue imballaggi, l’Italia boccia il testo di compromesso della presidenza svedese

Bruxelles – “Definirlo compromesso appare un eufemismo, se si considera che il testo continua a presentare numerosi punti irricevibili, quasi peggiorativi rispetto alla precedenza bozza”. Si è espressa così il viceministro all’Ambiente e sicurezza energetica Vannia Gava in merito al testo di compromesso che la Svezia, al termine del semestre di presidenza del Consiglio Ue,

Imballaggi in plastica riciclata: l’ok del Mimit al progetto di Packaging to Polymers

Roma – Il portale del ministero delle Imprese e del Made in Italy rende nota la firma, da parte del suo titolare Adolfo Urso, del nulla osta alla sottoscrizione dell’Accordo di sviluppo per sostenere il progetto industriale proposto da Packaging to Polymers (P2P). La società, partecipata da Seri Plast e da Unilever, intende realizzare una

Imballaggi: nel 2023 il tasso di riciclo supererà il 75%. Le previsioni Conai

Meda (Mb) – Il 2022 ha fatto registrare un incremento del +1,9% di imballaggi immessi al consumo rispetto al 2021. Sale anche il quantitativo degli imballaggi avviati a riciclo (+0,7%) con un tasso di riciclo che si attesta al 74%. A rivelarlo il Piano di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio

2023-03-17T10:33:08+02:0017 Marzo 2023 - 10:07|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Granarolo lancia le bottiglie di latte con tappo ‘ancorato’

Bologna - Granarolo lancia il nuovo tappo ancorato alle bottiglie, che sono state alleggerite, riducendo la grammatura del collo della preforma e del tappo stesso. Il nuovo tappo anticipa una direttiva europea che entrerà in vigore a partire dal 2024. E punta all'obiettivo di ridurre il peso degli imballaggi primari e secondari, ora realizzati con

Biscopan investe nell’energia rinnovabile e nella sostenibilità

Badia Polesine (Ro) – Biscopan, che produce e commercializza prodotti da forno e derivati del pane, da febbraio 2023 utilizzerà solamente energia elettrica certificata prodotta 100% da fonti rinnovabili. Il contratto per la fornitura di energia pulita senza CO2 è regolamentato dal portale Gse di Garanzie d’origine (Go). Recentemente l’azienda ha anche avviato un impianto

2023-01-19T10:04:17+02:0019 Gennaio 2023 - 10:04|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Etichettatura ambientale degli imballaggi: Esselunga presenta il vademecum ‘Facciamo crescere il riciclo’

Limito di Pioltello (Mi) – Dal 1° gennaio 2023 è ufficialmente scattato l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi (leggi qui). Il regolamento mira ad aumentare la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, e prevede che sulle etichette dei prodotti e su ogni componente separabile dell’imballaggio siano indicati, in modo chiaro e visibile,

2023-01-03T14:48:32+02:003 Gennaio 2023 - 14:48|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: , , |

Etichettatura ambientale degli imballaggi: Conai presenta il database DifferEnti

Roma – Si avvicina sempre più l’ora in cui scatterà l’obbligo dell’etichettatura ambientale per gli imballaggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, il packaging dei prodotti di consumo dovrà avere una targhetta che ne indicherà la composizione e come avviarlo a smaltimento. Alla nascita di IdentiPack (leggi qui), primo Osservatorio nazionale in materia per il largo

Regolamento Ue imballaggi, Filiera Italia: “Pesanti conseguenze sull’agroalimentare”

Bruxelles (Belgio) - “Il riutilizzo non è in competizione con il riciclo”. Questo il commento del vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in merito alla proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, presentata ieri, 30 novembre, a Bruxelles dalla Commissione europea (leggi qui). “Nessuno vuole mettere fine alle pratiche di riciclo

Imballaggi, pubblicata la proposta ufficiale di Regolamento Ue su riciclo e riuso

Bruxelles (Belgio) - Dopo settimane di polemiche sulle bozze, la Commissione europea ha presentato oggi, 30 novembre, la proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Inserita nel pacchetto sull’economia circolare, una volta entrata in vigore sarà immediatamente applicabile in tutti i 27 Paesi dell’Ue. Solo parzialmente rivisti i target previsti dalla

Torna in cima