Ue: liberalizzato l’e-commerce da un Paese all’altro

Strasburgo (Francia) - Niente più limiti territoriali per lo shopping online in Ue. É questo l'effetto del provvedimento votato il 6 febbraio dal parlamento europeo, con 557 voti favorevoli e 89 contrari. Saltano così i blocchi geografici che sino a oggi venivano applicati in base alla nazionalità dei siti e al luogo di connessione degli utenti.

2018-02-08T09:07:38+02:008 Febbraio 2018 - 09:07|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Accordo bilaterale Ue/Giappone: formaggi Dop italiani senza tutele

Milano - Nulla di fatto per i formaggi italiani a denominazione, che a quanto sembra resteranno esclusi dalla tutela in Giappone. L’accordo siglato con l'Ue, che sarebbe stato firmato qualche settimana fa ma di cui si ha notizia solo ora, contiene eccezioni che, di fatto, consentono di utilizzare i nomi delle Ig italiane, o parti

Il parlamento europeo approva la riforma della Politica agricola comune

Strasburgo (Francia) - Dopo il via libera dei ministri dell'Ue, il 12 ottobre scorso, il parlamento europeo ha approvato, con 503 voti in favore, 87 voti contrari e 13 astensioni, la riforma di medio termine della Politica agricola comune (Pac) 2014-2020. Vengono così modificati i quattro regolamenti di base della Pac. Queste le principali novità: semplificazione, maggiore

2017-12-12T17:33:52+02:0012 Dicembre 2017 - 17:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ogm: il Parlamento Ue dice no al divieto nazionale di utilizzo

Bruxelles (Belgio) - La commissione Ambiente del Parlamento Ue ha rigettato la proposta di un nuovo regolamento europeo che avrebbe delegato ai singoli stati membri la possibilità di limitare o proibire l’uso di Ogm sul proprio territorio. Il testo, proposto dalla Commissione Ue, mostrava uno schema di principio analogo a quanto previsto per la coltivazione

2015-10-13T14:43:56+02:0013 Ottobre 2015 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Etichette a semaforo: il Parlamento Ue dice no

Bruxelles (Belgio) – La Commissione ambiente, sanità e sicurezza alimentare del Parlamento Ue ha bocciato il sistema inglese di etichettatura semaforica degli alimenti. Gli eurodeputati hanno infatti chiesto di rivedere il fondamento scientifico dei profili nutrizionali, utilizzati dal sistema di etichettatura o di provvedere alla sua eliminazione. Lo scorso ottobre, la Commissione Ue aveva avviato una

2015-03-26T17:57:11+02:0026 Marzo 2015 - 15:36|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Parlamento Ue: sì all’indicazione di origine per la carne utilizzata come ingrediente

Bruxelles (Belgio) – Con 460 voti a favore, 204 contrari e 33 astenuti, il Parlamento Ue ha approvato la risoluzione per l’indicazione d’origine obbligatoria della carne, contenuta all’interno di preparazioni alimentari come lasagne e hamburger. Il documento non ha valore legislativo, ma invita la Commissione europea a elaborare una normativa che includa questo tipo di

2015-02-11T16:01:26+02:0011 Febbraio 2015 - 16:01|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ultimatum del Parlamento europeo sulla riforma della Pac

Bruxelles - È scontro tra Parlamento e Consiglio europeo. Dopo ben 24 incontri per trovare un compromesso sulla riforma della Politica agricola comune, non è ancora stato un accordo sulle questioni più importanti. Il Parlamento europeo ha quindi lanciato un ultimatum: “Non accoglieremo l'invito del Consiglio di partecipare alla sessione ministeriale del 24 giugno a

2013-06-05T10:09:20+02:005 Giugno 2013 - 10:09|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il Parlamento Ue vota il mantenimento dei diritti di impianto fino al 2030

Strasburgo (Francia) – Il Parlamento europeo ha votato il mantenimento dei diritti di impianto per la vite, fino al 2030, prorogando il precedente termine del 1° gennaio 2016. Viene così accolta la proposta della Commissione agricoltura del Parlamento stesso. Una decisione importante e in controtendenza rispetto al pacchetto legislativo presentato negli scorsi giorni dalla Commissione

2013-03-14T10:23:19+02:0014 Marzo 2013 - 10:23|Categorie: Vini|Tag: , , |

Parlamento Ue: la denominazione Usa château è diversa da quella europea

Strasburgo (Francia) – Il Parlamento europeo ha precisato che denominazione château o clos, utilizzata negli Usa, è un brand generico, che non comporta il rispetto di specifici parametri produttivi, come avviene in Europa. Se quindi venisse approvato l’utilizzo di queste indicazioni sui vini statunitensi venduti in Europa, questi dovrebbero rispettare gli stessi standard qualitativi. Il

2013-02-11T16:50:49+02:0011 Febbraio 2013 - 12:25|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima