Pacchetto Vino Ue (2). Parzialmente soddisfatte Uiv e Federvini

Roma – Secondo due delle principali associazioni di categoria, Unione italiana vini e Federvini, il ‘Pacchetto Vino’ votato ieri dalla commissione Comagri dell’Europarlamento (leggi qui) presenta sia aspetti positivi che negativi. Uiv si dice soddisfatta per l’aumento previsto, fino all’80% rispetto all’attuale 50%, del contributo ammesso per la promozione nei Paesi terzi e l’estensione temporale

2025-11-06T10:10:34+01:006 Novembre 2025 - 10:10|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Uiv: export di vino italiano negli Usa a -28% nel bimestre luglio-agosto

Roma – È stallo per l’export di vino italiano negli Usa, secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv). Il dato è in contrazione del 28% a valore nei mesi di luglio e agosto, e questo nonostante gli “sconti” anti-dazi dei produttori italiani che nel periodo hanno abbassato i listini in media di circa

2025-10-16T16:15:35+01:0016 Ottobre 2025 - 16:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Alcol e malattie non trasmissibili: voto Onu rimandato. Uiv: “Positiva la convergenza della maggioranza dei Paesi”

Roma – “Non c’è il voto unanime ma, vista l’ampia convergenza della maggioranza dei Paesi, per l’adozione dovrebbe essere solo questione di settimane”. È quanto afferma Unione italiana vini in merito alla Dichiarazione Politica sulle Malattie Non Trasmissibili (NCDs), discussa questa notte nell’ambito dell’incontro di Alto Livello svoltosi alle Nazioni Unite. Un incontro particolarmente temuto

2025-09-26T10:24:55+01:0026 Settembre 2025 - 10:24|Categorie: Beverage, Vini|Tag: , , , , |

Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità

Roma - Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall’indagine vendemmiale 2025, realizzata attraverso un processo di armonizzazione delle metodologie adottate da Assoenologi, Unione italiana vini (Uiv) e

2025-09-10T17:11:53+01:0010 Settembre 2025 - 17:11|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”

Roma – “L’apertura al Mercosur è un segnale importante in favore del libero mercato proprio in un periodo in cui sembrava se ne fossero perse le tracce. Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”. Ad affermarlo il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, in seguito all'adozione dell'accordo di partenariato Ue-Mercosur per il

2025-09-03T15:43:23+01:003 Settembre 2025 - 15:43|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Dazi Usa sul vino, Frescobaldi (Uiv): “Sarà un secondo semestre molto difficile”

Roma – Il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, commenta con amarezza la conferma del dazio al 15% (leggi qui) sulle importazioni statunitensi dall’Europa: “Si tratta di una stangata per il settore più esposto tra le top 10 categorie italiane di prodotti destinati agli Stati Uniti, con un’incidenza al 24% sul totale export globale

2025-08-22T09:59:29+01:0022 Agosto 2025 - 09:59|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Dazi Usa, Frescobaldi (Uiv): “Imperativo continuare a negoziare per tariffa zero”

Roma – Saranno effettivi dal prossimo 7 agosto i dazi al 15% per i vini europei importati negli Usa. A stabilirlo, l’Executive Order Further Modifying the Reciprocal Tarriff Rates pubblicato ieri dalla Casa Bianca, che non prevede un’esenzione sul vino (leggi qui). “Chiediamo al Governo italiano e, assieme al Ceev, alla Commissione Europea che il

2025-08-01T15:27:11+01:001 Agosto 2025 - 15:27|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (2). Frescobaldi (Uiv): “Danni di 317 milioni per il vino italiano”

Roma - “Con i dazi al 15% il bicchiere rimarrà mezzo vuoto per almeno l’80% del vino italiano", dichiara Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione italiana vini (Uiv) a proposito dell'accordo Usa-Ue sui dazi. "Il danno che stimiamo per le nostre imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per

2025-07-28T12:51:13+01:0028 Luglio 2025 - 09:32|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Unione italiana vini: bene il rinvio irlandese della norma sull’etichettatura sanitaria al 2028

Roma - “La decisione del Governo irlandese di rinviare al 2028 l’entrata in vigore del regolamento sull’etichettatura degli alcolici rappresenta un punto di svolta positivo per le imprese del vino italiane ed europee. È necessario infatti preservare l’integrità del mercato unico europeo, al riparo dalle singole iniziative degli Stati membri in materia di etichettatura. Una

Uiv: -3,7% l’export di vino italiano nel quadrimestre. Primo calo del 2025 anche a valore (-0,9%)

Roma – Peggiora il trend dell’export italiano di vino, che chiude il quadrimestre con un tendenziale a volume a -3,7%, e valori che per la prima volta nel 2025 virano in negativo: -0,9%, a 2,5 miliardi di euro. Lo segnala Unione italiana vini (Uiv), che sottolinea come a pesare sia il gap sul mercato americano

2025-07-16T15:39:54+01:0016 Luglio 2025 - 15:39|Categorie: Vini|Tag: , , |

Dazi Usa (4) Uiv: “Se confermata, la misura sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano”

Roma - “È bastata una lettera per scrivere la pagina più nera dei rapporti tra due storici alleati dell’Occidente. Il 30% di dazio sul vino, se venisse confermato, sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano. A questo punto il destino nostro e di centinaia di migliaia di posti di lavoro è vincolato ai

2025-07-14T09:08:41+01:0014 Luglio 2025 - 09:08|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Uiv / Frescobaldi: “Subito una revisione del Testo unico del vino. Non possiamo più inondare la Cantina Italia con vendemmie da 50 milioni di ettolitri”

Roma – “Unione italiana vini chiama a raccolta il settore per riunirsi e lanciare un piano di revisione del Testo unico del vino, in coerenza con l’attuale situazione di mercato. L’obiettivo è attualizzare la legge e i suoi decreti attuativi entro il 2026, a 10 anni dalla sua entrata in vigore”. A lanciare la proposta

2025-07-03T12:52:57+01:003 Luglio 2025 - 12:52|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima