Rallo (Uiv): “All’estero serve fare sistema e definire nuove strategie di comunicazione”

Düsseldorf (Germania) – “Il sistema del vino italiano si presenta in buona salute, dinamico e reattivo. A confermarlo sono anche i recenti dati dell’Osservatorio del vino di Unione Italiana Vini relativi all’export 2016, che parlano di 5,6 miliardi di euro con un incremento del 4,3% sul 2015”, ha sottolineato Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini,

2017-03-23T16:33:58+02:0021 Marzo 2017 - 16:28|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Antonio Rallo (Uiv): “Grazie al Ceta, crescerà il valore dell’export dei vini italiani in Canada”

Roma – Giudizio favorevole del mondo del vino italiano sulla firma dell'accordo economico e commerciale bilaterale di libero scambio tra Unione europea e Canada, il Ceta, il 30 ottobre scorso, a Bruxelles. “Un successo della diplomazia europea che apre prospettive molto interessanti per i nostri vini nel mercato canadese e che, sono certo, aiuterà la chiusura

2016-11-08T11:33:51+02:008 Novembre 2016 - 11:33|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |

Antonio Rallo (Uiv): “Export vino 2016? Non siamo preoccupati ma nemmeno entusiasti”

Roma – Antonio Rallo, presidente dell’Unione italiana vini e dell’Osservatorio del vino, ha commentato i dati Ismea relativi all’export del vino tra gennaio e luglio 2016 resi noti nei giorni scorsi. “Continua il trend positivo già analizzato per i primi tre mesi dell’anno, però cresciamo poco e meno dell’anno scorso. Il valore dell’export da gennaio a luglio

Le prime previsioni annunciano un’ottima annata per il vino italiano

Roma – Si prospetta un’ottima annata per il vino italiano. Questo quanto annunciano le previsioni firmate Unione italiana vini e Ismea in vista della vendemmia 2016. La produzione dovrebbe attestarsi a quota 48,5 milioni di ettolitri, in strutturale calo del 2% rispetto agli ottimi numeri registrati nel 2015, ma superiore del 9% rispetto alla media

2016-09-06T17:31:23+02:007 Settembre 2016 - 09:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Post Pac 2020 e riforma organizzativo-statutaria: i temi caldi dell’ultima assemblea generale del Comité européen des entreprises vins

Marsala (Tp) – I vertici degli enti appartenenti al Comité européen des entreprises vins (Ceev), organismo che raccoglie le associazioni dei produttori vitivinicoli comunitari, si sono riuniti in assemblea generale il 20 e 21 giugno a Marsala (Tp). Due le tematiche prioritarie per il comparto affrontante durante i lavori, evidenzia una nota dell’Unione italiana vini:

Unione italiana vini: Antonio Rallo il nuovo presidente

Milano – Dall’Unione italiana vini giunge l’ufficialità della nomina come nuovo presidente di Antonio Rallo (in foto), siciliano, classe 1967, amministratore delegato di Donnafugata insieme alla sorella José. L’elezione è avvenuta all’unanimità, da parte del nuovo Consiglio nazionale Uiv nella giornata di ieri. Già vicepresidente vicario dell’associazione, Antonio Rallo succede a Domenico Zonin e resterà in

2016-05-18T09:14:09+02:0018 Maggio 2016 - 09:14|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Nasce l’Osservatorio del vino italiano

Roma – Nasce l'Osservatorio del vino italiano, un nuovo strumento che si pone l'obiettivo di monitorare l’andamento del mercato. Come riporta l’Ansa, si tratta di un network di realtà pubbliche e private finalizzato a raccogliere, analizzare e diffondere i dati statistici del comparto vitivinicolo. Un progetto promosso da Unione italiana vini (Uiv), in collaborazione con Ismea,

Tra i protagonisti al prossimo Simei, anche il vino bio

Milano – È in programma all’interno del Simei, fiera leader mondiale nella tecnologia del vino, che quest’anno andrà in scena a Milano dal 3 al 6 novembre, un appuntamento dedicato al biologico. Presso il pad. 9 – Area Vigneto, martedì 3 novembre, dalle ore 10.30, previsto il workshop “Il vino bio conquista i mercati. Strumenti, conoscenze

2015-10-27T09:50:38+02:0027 Ottobre 2015 - 09:50|Categorie: Bio, Fiere, Vini|Tag: , , , , , , |

Domenico Zonin (Uiv): “Chiudere entro metà 2016 sia il Ttip con gli Usa sia il bilaterale con il Giappone”

Roma - “Il sistema vino non può aspettare”, questo il commento di Domenico Zonin, numero uno dell’Unione italiana vini, a seguito della firma dell’accordo Trans Pacific Partnership, tra Usa e alcuni paesi dell’area del Pacifico. La preoccupazione dei produttori di vino made in Italy riguarda il fatto che, in quella zona, alcuni importanti competitor, come Stati

L’Italia torna numero uno al mondo nella produzione di vino

Erbusco (Bs) – Torna all’Italia il primato di maggior produttore di vino al mondo. Lo segnalano le stime ufficiali dell’Unione italiana vini, che evidenziano come la produzione 2015 si attesterà attorno ai 47 milioni di ettolitri, per un +12% sul dato 2014. “Se tali dati fossero confermati, l’Italia riguadagnerebbe la leadership mondiale tra i paesi

2015-09-15T13:23:50+02:0015 Settembre 2015 - 13:23|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Simei si alternerà tra Italia e Germania a partire dal 2017

Milano – Unione Italiana Vini (Uiv) e Messe München annunciano la firma di un accordo di collaborazione con tecnologia e vino protagonisti. L’intesa prevede che Simei (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento), fiera leader mondiale nella tecnologia del vino, che quest’anno andrà in scena a Milano dal 3 al 6 novembre, si alterni in futuro tra

Torna wine2wine (Verona, 2-3 dicembre), il forum b2b del vino

Verona – Torna a Verona, il 2 e 3 dicembre, la seconda edizione di wine2wine, forum interamente dedicato al business del vino organizzato da Veronafiere e Vinitaly, con la collaborazione di Federvini e Unione Italiana Vini. Molte le novità in agenda. Annunciata dagli organizzatori l'introduzione di una serie d’iniziative volte ad aumentare l'esperienza di apprendimento del produttore

Torna in cima