Uiv: bene modifica ordinanza Regione Lombardia su divieto asporto vino

Roma - L'Unione italiana vini, a nome degli oltre 150.000 viticoltori da essa rappresentati, ha ringraziato l’amministrazione e il presidente della Regione Lombardia per aver recepito nell’ordinanza n. 623 del 21 ottobre le richieste del settore. In particolare, secondo l’associazione che esprime complessivamente il 50% del fatturato italiano di vino e l’85% del fatturato export,

2020-10-22T15:56:39+02:0022 Ottobre 2020 - 15:50|Categorie: Vini|Tag: , |

Presentata la Milano Wine Week

Milano - Stamattina, nella cornice milanese di Palazzo Castiglioni, Federico Gordini ha presentato alla stampa, non via streaming ma faccia a faccia, la terza edizione della Milano Wine Week, l'evento da lui stesso creato e voluto. La Milano Wine Week del 2020 avrà luogo dal 3 all'11 ottobre prossimi, e contemplerà tutta una serie di

Decreto Semplificazioni: soddisfatta la filiera del vino

Milano – “Le organizzazioni della filiera vitivinicola accolgono con soddisfazione le modifiche alla legge 238/2016, votate dal parlamento in occasione della conversione in legge del DL Semplificazioni”, si legge in una nota stampa congiunta e firmata da Confagricoltura, Cia, Aci (Alleanza delle cooperative italiane), Copagri, Unione italiana vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi. “In particolare la filiera

Dazi vino: attesa per oggi la decisione del governo Usa

Washington (Usa) – È attesa per oggi, 12 agosto, la decisione dell’amministrazione Trump in merito all’introduzione di nuovi dazi sull’importazione di vini dall’Europa. Conseguenza diretta del contenzioso Boeing-Airbus, il deterioramento delle relazioni commerciali ha già comportato, per la Francia, una tassazione del 25% sull’import di vini fermi. Negli scorsi giorni, oltre 27mila dichiarazioni di contrarietà

2020-08-13T07:58:56+02:0012 Agosto 2020 - 09:57|Categorie: Vini|Tag: , , |

Diretta Coronavirus/Dalla filiera del vino un nuovo appello al Governo

Roma - La filiera del vino, che unisce le associazioni di categoria Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative Italiane, Copagri, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - torna a scrivere al ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, Teresa Bellanova, e lo fa per avanzare proposte con una lettera che completa le due precedenti già indirizzate al Governo,

Diretta Coronavirus/ La filiera del vino chiede misure straordinarie al ministro Bellanova

Roma - Con una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, la filiera del vino – che riunisce le organizzazioni di Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane, Unione italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - ha messo nero su bianco le difficoltà che il mondo vitivinicolo sta vivendo in relazione

Natale 2019: gli italiani stapperanno 78 milioni di bottiglie di spumante (+6%)

Roma – Nel corso delle festività natalizie verranno stappate in Italia oltre 78 milioni di bottiglie di spumante, il 6% in più rispetto allo scorso anno. Lo rivelano le previsioni Uiv-Ismea, secondo cui 74,7 milioni di bottiglie saranno di produzione italiana (+8%), le rimanenti importate (-25%). Proprio all’estero, le bollicine italiane supereranno quota 190 milioni

2019-12-11T15:33:15+02:0011 Dicembre 2019 - 15:33|Categorie: Vini|Tag: , |

Tutto pronto per la 28esima edizione di Simei, che apre le porte al ‘liquid food’

Milano - “A una settimana dall’inaugurazione, questa 28esima edizione di Simei si preannuncia davvero innovativa e trasversale. Oltre allo spazio per l’eccellenza tecnologica dedicata al vino, che resta il cuore pulsante della fiera biennale organizzata da Unione italiana vini fin dal 1963, apriremo le porte anche al ‘liquid food’ e a tematiche di estrema attualità

2019-11-14T14:18:42+02:0014 Novembre 2019 - 14:18|Categorie: Tecnologie, Vini|Tag: , |

Export vino primo semestre: Uiv soddisfatta, nonostante frenata degli Usa 

Roma – Uiv soddisfatta delle performance del vino italiano nei primi sei mesi del 2019. Con l’export di settore che a volume ha superato i 10 milioni di ettolitri (+9%), mentre in valore ha oltrepassato la soglia dei 3 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto al medesimo periodo del 2018. Nonostante il mercato

2019-09-16T11:16:03+02:0016 Settembre 2019 - 11:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Simei 2019: la fiera si apre a nuovi settori produttivi del ‘liquid food’

Milano – Fervono i preparativi per la 28esima edizione di Simei, il salone internazionale delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento, che si terrà dal 19 al 22 novembre 2019 a Fiera Milano. A quattro mesi dall’apertura, è stata già confermata la presenza di  oltre 150 delegati da tutto il mondo e si preannunciano importanti novità.

2019-08-08T12:23:58+02:005 Agosto 2019 - 14:30|Categorie: Fiere, Mercato, Vini|Tag: , |

Uiv: Ernesto Abbona confermato alla presidenza, quattro new entry nel board

Milano –  Ernesto Abbona è stato confermato alla presidenza di Unione Italiana Vini per il triennio 2019-2022. Nel suo secondo mandato, sarà affiancato dai due vice Lamberto Frescobaldi, vicario che avrà il compito di presiedere la Federazione dei viticoltori e produttori di vino, e Sandro Sartor, che guiderà la Federazione del commercio e dell’industria vinicola.

Accordo Ue-Mercosur: appello di Unione Italiana Vini per l’eliminazione dei dazi e la tutela delle Ig

Roma – Unione Italiana Vini lancia un appello affinché il comparto venga salvaguardato nell’ultima fase del negoziato commerciale Ue-Mercosur. In particolare, a venire domandata è l’eliminazione completa dei dazi sul vino fin dall’entrata in vigore del trattato. “Dopo diversi anni di lavoro tecnico e intense discussioni, l'accordo commerciale Ue-Mercosur si avvicina finalmente alle ultime fasi”,

2019-06-26T14:22:20+02:0026 Giugno 2019 - 14:02|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima