Eurostat (1): nel 2023 cala la produzione Ue di carne suina, ma cresce il pollame

Bruxelles (Belgio) – Stando ai dati Eurostat, l’Unione Europea ha prodotto 20,6 milioni di tonnellate di carne suina nel 2023. Si tratta di 2,8 milioni di tonnellate in meno rispetto al picco nel 2021 (-11,8%), nonché del livello più basso toccato in un periodo di 15 anni. In Spagna, principale produttore europeo di carne suina

2024-10-21T16:38:12+02:0021 Ottobre 2024 - 16:35|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Macedonia, aviaria tra i volatili dello zoo della capitale Skopje

Skopje (Macedonia) – Dal 19 ottobre, lo zoo della città di Skopje, capitale della Macedonia, è chiuso al pubblico dopo che è stato individuato un focolaio di influenza aviaria al suo interno. Le analisi condotte su un’oca trovata morta nello stagno del parco zoologico, fanno sapere dall’Agenzia per la medicina alimentare e veterinaria, hanno rivelato

2024-10-21T12:46:43+02:0021 Ottobre 2024 - 14:15|Categorie: Carni|Tag: , |

Peste suina, nuovo focolaio nel lodigiano. Saranno abbattuti circa 5.400 capi

Lodi - Dopo un periodo senza grandi criticità sul fronte dei nuovi contagi, è stato rilevato un nuovo focolaio di peste suina africana a Pieve Fissiraga, nel lodigiano. Come segnalano vari siti d'informazione locali, i suini da abbattere saranno circa 5.400. L'azienda agricola si trova a 8 Km da Lodi e si tratta del sesto

2024-10-21T12:01:22+02:0021 Ottobre 2024 - 12:01|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Cun tagli freschi: stiamo arrivando al tetto, ma i livelli sono critici. Coscia Dop a 6,49 euro

Parma - Se non fosse che per quasi tutti i tagli siamo ai massimi storici, si potrebbe quasi parlare di una seduta di assestamento. In termini assoluti, gli aumenti più consistenti sono i 9 centesimi della gola (3,60 euro/kg) e i 7 del trito (5,60 euro/kg). Per il resto, si ferma il lardello, che stava

2024-10-21T09:17:54+02:0021 Ottobre 2024 - 09:17|Categorie: Carni, Salumi|Tag: |

Cun 17 ottobre: il suino riprende a salire. Pesante Dop a 2,385. Dai 90 kg in su tutti i maiali sopra i 2 euro/kg

Parma - Come previsto settimana scorsa (leggi qui), il non formulato di sette giorni fa si è rivelata una semplice pausa tecnica per mascherare una situazione inesorabile. I suini sul mercato sono pochi e il loro prezzo è in ulteriore aumento. Si è rivelata corretta anche la nostra previsione di due settimane fa (leggi qui),

2024-10-17T14:43:57+02:0017 Ottobre 2024 - 14:43|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Giornata della suinicoltura 2024 (4): l’intervento del commissario alla Psa Filippini

Modena - Il commissario per la Psa Giovanni Filippini ha parlato per mezz'ora ora alla Giornata della Suinicoltura 2024, spiegando quali sono le azioni che verranno attuate grazie all'Ordinanza 5/2024 per contenere l'emergenza peste suina africana. L’intervento è stato molto ‘spettacolare’, ma anche ricco di concretezza e pragmaticità. Sulla controversa decisione di bloccare la caccia

Giornata della suinicoltura 2024 (3): arrivato a Modena il commissario Filippini

Modena - È arrivato a Modena il nuovo Commissario del Governo per la Psa, Giovanni Filippini (nella foto al centro). C'è attesa per il suo intervento, che dovrebbe spiegare nel dettaglio le misure contenute nell’Ordinanza 5/2024. Il suo esordio è stato caratterizzato da un approccio collaborativo. Ha dichiarato che siamo lontani dall'eradicazione, e dobbiamo concentrarci

2024-10-17T16:09:12+02:0016 Ottobre 2024 - 12:10|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Giornata della suinicoltura 2024 (2): Cavagnini: “Filippini continui sulla strada intrapresa”

Modena - Sta andando in scena a Modena la Giornata della suinicoltura, completamente dedicata all’emergenza Peste Suina (leggi qui). Durante il suo appassionato intervento, Alberto Cavagnini, uno degli allevatori che ha visto il suo allevamento abbattuto a causa della peste suina, ha lanciato alcuni messaggi forti alla politica e al comparto: “Einstein affermava che l'uomo

2024-10-16T11:37:10+02:0016 Ottobre 2024 - 11:37|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Giornata della suinicoltura 2024 (1): in scena a Modena l’evento dedicato all’emergenza Psa

Modena - Si svolge oggi la Giornata della suinicoltura, presso RMH Modena Raffaello Hotel. Il workshop intende approfondire la principale criticità per il comparto, ovvero la Peste suina africana. Il titolo dell'evento è infatti: 'La suinicoltura italiana nella morsa della Peste suina africana', con relatori di alto profilo in grado di inquadrare la problematica e

2024-10-16T11:35:29+02:0016 Ottobre 2024 - 08:00|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |

Carne coltivata: l’Università di Torino lancia un progetto di ricerca

Torino - Nel novembre dello scorso anno l'Italia ha vietato la produzione e vendita della carne coltivata, ma la ricerca non intende seguire la stessa strada. L'Università di Torino, infatti, ha lanciato una raccolta crowdfunding tramite la piattaforma Ideaginger.it per una ricerca, e in particolare "per finanziare un progetto di studio che ambisce a rivoluzionare

2024-10-17T15:59:53+02:0015 Ottobre 2024 - 10:49|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Cun tagli freschi: si confermano i trend di crescita, con le solite eccezioni. Coscia a 6,47 euro, pancetta a 5,81, trito a 5,53. La coppa torna sotto i 7 euro dopo 10 settimane

Parma - La Cun del 10 ottobre conferma quanto scritto a proposito del non formulato del giorno prima (leggi qui): la materia prima sta crescendo ancora. I cali sono soltanto su quei tagli che sono stati pompati moltissimo nei mesi scorsi e nelle settimane scorse: coppe e macelleria fresca. Significativo il rientro della coppa per

2024-10-11T17:20:17+02:0011 Ottobre 2024 - 17:19|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Zootecnia bovina da carne: nasce la prima organizzazione produttori riconosciuta in Sicilia

Palermo – La Sicilia ha riconosciuto ufficialmente la prima Organizzazione produttori del settore dei bovini da carne della Regione, associata all’Aop Italia Zootecnica. Marco Mocciaro, presidente della neonata Op, racconta “È stato un percorso lungo e partecipato, iniziato nel 2009 con un primo incontro a Messina, dove l’allora Comitato Italia Zootecnica ci ha presentato una

Torna in cima