Rapporto Ismea-Qualivita: nel 2018, la ‘DopEconomy’ valeva 16,2 miliardi di euro

Roma - E' stato divulgato ieri il Rapporto 2019 Ismea-Qualivita, che analizza i dati produttivi del 2018 delle Dop e Igp dell'agroalimentare italiano. La ricerca conferma che la 'DopEconomy' è trainante per il Bel Paese. Con il comparto dell'alimentare Dop e Igp che nel 2018 ha superato i 7 miliardi di euro alla produzione e

2020-03-05T10:59:05+02:005 Marzo 2020 - 10:50|Categorie: Mercato|Tag: , |

Agroalimentare: fatturato pari a 538,2 miliardi di euro

Roma - La filiera agroalimentare è il primo settore economico in Italia, con un fatturato totale annuo di 538,2 miliardi di euro, cresciuto del 3,9% tra il 2011 e il 2017 nonostante i consumi stagnanti. A rivelarlo è il rapporto ‘La creazione di valore lungo la filiera agroalimentare estesa in Italia’, presentato il 4 novembre

2019-11-05T16:28:03+02:006 Novembre 2019 - 08:30|Categorie: Mercato|Tag: , |

L’Ue è leader mondiale nell’esportazione di prodotti alimentari

Bruxelles (Belgio) - L'Unione europea è leader mondiale nel commercio di prodotti agroalimentari. A comunicarlo la Commissione Ue, con una relazione che segnala esportazioni pari a 138 miliardi di euro nel 2018 (+7% annuo). I prodotti agricoli costituiscono una percentuale del 7% sul valore totale dei beni esportati dall'Ue, al quarto posto dopo macchinari, altri

2019-09-09T13:00:22+02:009 Settembre 2019 - 13:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

L’agroalimentare traina l’export italiano nel 2019

Milano – Sace-Simest ha presentato il nuovo rapporto sulle esportazioni italiane. Dall’analisi emerge che nel 2019 sarà l’agroalimentare a spingere le vendite italiane verso l’estero (+3,8%). L’esportazione infatti è cruciale per l’economia nazionale e per le imprese del Bel Paese, che nel 2020 arriveranno a vendere all’estero beni per 500 miliardi di euro. "L'agrifood traina

2019-06-04T15:56:22+02:004 Giugno 2019 - 15:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Paolo De Castro annuncia il ritiro dalla politica Ue. Berni (grana padano): “Impegniamoci per convincerlo a ripensarci”

"Ho letto con sorpresa, o meglio, con sgomento la decisione dell’onorevole Paolo De Castro di cessare la sua esperienza europea. Mi appello a tutti gli imprenditori agroalimentari di buona volontà affinché si impegnino per convincerlo a rivedere questa sua decisione perché, al di là dall’appartenenza e della bandiera politica, il sistema agroalimentare italiano ha ancora

www.tespi.net: è online il nuovo sito del nostro gruppo editoriale

Meda (Mb) - Da oggi è online www.tespi.net, il nuovo sito corporate di Tespi Mediagroup. Tutte le nostre riviste, le pubblicazioni e le iniziative editoriali, anche in formato digitale, sono a portata di click. Il nuovo sito www.tespi.net offre una panoramica ricca ed esaustiva sul nostro gruppo editoriale, in costante sviluppo, crescita ed espansione. E’

Ue: 35 milioni di euro per i programmi di promozione agroalimentari italiani

Bruxelles - Dopo l'insuccesso dello scorso anno (leggi qui), nel 2018 l'Italia ha saputo farsi valere nell'assegnazione dei fondi Ue destinati alla promozione agroalimentare e all’informazione sul mercato interno e sui Paesi terzi. Con 18 programmi nazionali (per circa 35 milioni di euro) e la partecipazione a sette programmi in collaborazione con altri paesi Ue, lo

2018-10-18T08:41:24+02:0017 Ottobre 2018 - 15:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

L’export agroalimentare italiano corre oltreconfine

Città del Messico (Messico) - "Andando ad analizzare la crescita dell’export italiano per singolo mercato di destinazione, si evince come in molti di quelli oggi sotto osservazione per i rischi legati a inasprimento dei dazi, ritorno al protezionismo, accordi di libero scambio non ratificati e la Brexit alle porte, le esportazioni agroalimentari del nostro paese

2018-08-10T12:18:11+02:0013 Agosto 2018 - 14:44|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Export agroalimentare: l’Italia fa meglio dei competitor sui mercati mondiali

Bologna - Cresce del 3,5%, nei primi cinque mesi dell’anno (gennaio-maggio), l’export agroalimentare italiano. Una tra le performance migliori se confrontate con i nostri competitor: solo la Francia cresce di più (+4%), mentre la Germania non va oltre il +1%, la Spagna arretra dell’1%, gli Usa del -8%. È quanto evidenzia l’ultimo report firmato Nomisma,

2023-06-27T14:32:12+02:0019 Luglio 2018 - 13:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Agroalimentare, Pil in crescita del 3,6% nel 2017

Bra (Cn) - L'Osservatorio Food Industry Monitor rileva una crescita del 3,6% del comparto agroalimentare nel 2017. Un incremento più che doppio rispetto alla media del Pil italiano. Secondo l'indagine, elaborata insieme all'Università degli studi di scienze gastronomiche di Pollenzo, emerge che i settori con le migliori performance sono caffè (+13,9%), farine (+12,2%), vino (+7,9%),

2018-06-27T10:29:53+02:0027 Giugno 2018 - 12:05|Categorie: Mercato|Tag: , |

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura): “A rischio, con i dazi, il business dell’agroalimentare italiano”

Roma - "La conclusione dei lavori del G7 con gli Stati Uniti che hanno ritirato il sostegno è preoccupante", dichiara al Corriere della Sera il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. "Nel 2017 l'export agroalimentare italiano ha superato i 40 miliardi. Ma il nostro saldo resta negativo per 5 miliardi. Quindi se scoppiasse una battaglia dei dazi

2023-06-27T12:13:49+02:0012 Giugno 2018 - 14:05|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Ue: maggiore importatore ed esportatore di prodotti agroalimentari a livello mondiale

Bruxelles (Belgio) - Con un valore complessivo di 255 miliardi di euro nel 2017, l'Unione Europea conferma il primato a livello mondiale quale maggiore esportatore e importatore di prodotti agroalimentari. I dati sono contenuti nel report della Commissione europea 'Agri-food trade in 2017', pubblicato lo scorso 7 giugno. Le esportazioni, in particolare, hanno raggiunto i 138 miliardi di

2018-06-12T09:50:11+02:0012 Giugno 2018 - 12:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima